È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

SCARICA QUI LA VITA DI GESU' CRISTO DI DOM RICCIOTTI (2)

Ultimo Aggiornamento: 06/08/2012 19:22
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.222
Sesso: Femminile
06/08/2012 18:31

Ultimi giorni in Galilea

§ 406. Dopo i precedenti fatti Gesù s’aggirava per la Galilea, e non voleva che alcuno (lo) sapesse (Marco, 9, 30); era dunque una pe­regrinazione impiegata soltanto alla formazione spirituale dei di­scepoli che l'accompagnavano, mentre l'annunzio della buona no­vella alle turbe non entrava nel suo scopo. Quella formazione richiese ben presto una nuova ammonizione circa la sorte terrena del Messia, per dissipare sempre meglio i sogni di messianismo politico tenacemente albergati in quegli spirti giudaici: Il figlio dell'uomo sta per essere consegnato in mano agli uomini, e l'uccideranno, e al terzo giorno risusciterà. Il risultato della nuova ammonizione dimostra quanto fosse necessaria, giacché i discepoli furono afflitti assai (Matteo, 17, 22-23), e un altro evangelista ag­giunge che non capivano questa parola, ed era velata per essi affinché non la percepissero; e temevano d'interrogar lui circa questa parola (Luca, 9, 45). Più tardi il gruppo s'indirizzò a Cafarnao, e vi giunse mentre i discepoli un po' appartati da Gesù erano tutti infervorati in una seria discussione fra loro (§ 408).

Nella borgata l'arrivo fu notato dai gabellieri, i quali s'affrettarono ad accertarsi se Gesù aveva pa­gato il tributo per il Tempio di Gerusalemme: tutti gli Israeliti adul­ti erano infatti obbligati a pagare annualmente, per la manuten­zione del Tempio, mezzo siclo d'argento ossia due dramme (§ 534). La colletta si faceva ordinariamente prima della Pasqua, ma nelle zone più distanti come la Galilea si protraeva o si suppliva fino a prima della Pentecoste e dei Tabernacoli; essendo stato Gesù assente da Cafarnao da molto tempo, e avvicinandosi la festa dei Taberna­coli, i gabellieri vennero a riscuotere. Si rivolsero essi a Pietro domandandogli: Il vostro maestro non paga (il) didramma? E Pietro, con la sua solita foga: Ma certamente: ed entrò nella casa ove stava Gesù per parlargliene. Ma Gesù lo prevenne: Che te ne pare, Simone? I re della terra da chi percepiscono tasse o censo? dai loro figli o dagli estranei? E Pietro rispose: Dagli estranei. Gesù allora replicò: Dunque i figli sono esenti! L'applicazione al caso di Gesù era chiara: egli era il figlio di Dio, e perciò non era tenuto al tributo per la casa terrena del suo Padre celeste. Tuttavia Gesù continuò: Ma affinché non li scandalizziamo, andato (tu) al mare getta un amo, e il primo pesce che viene su prendi(lo), e apertagli la bocca troverai uno statere. Prendilo, e dàllo ad essi per me e te (Matteo, 17, 24-27). Lo statere infatti equivaleva a un siclo intero, cioè a quattro dramme; così si soddisfaceva ai tributi di Gesù e di Pietro insieme. L'oratore del Discorso della montagna aveva esortato ad imitare gli uccelli del cielo e i gigli del campo, e a non preoccuparsi di cose materiali ma soltanto del regno di Dio e della sua giustizia: là egli aveva predicato a parole, qui commenta con le opere le sue parole dimostrandole sagge, come aveva già fatto nelle due moltiplicazioni dei pani. Forse in quel momento il peculio comune del gruppo degli Apostoli era ridotto a pochi spiccioli; Gesù, senza ricorrere a pre­stiti, rinvia Simone a quella Provvidenza che fornisce il cibo agli uccelli e il vestito ai gigli, e la Provvidenza avalla l'ipoteca addos­sata su lei dal Discorso della montagna.

§ 407. Vivono ancora oggi abbondantissimi nel lago di Tiberiade i pesci del genere dei Chronidi i quali seguono un ciclo d'incuba­zione singolarissimo, facilmente riscontrabile soprattutto nella specie chiamata Qhronis Simonis, volgarmente “pesce di S. Pietro”. La femmina di questo pesce depone fra la vegetazione subacquea le uova, in numero di circa 200; più tardi il maschio raccoglie queste uova fra le sue branchie e specialmente nella sua bocca, conservan­dole ivi molto tempo, fino a che il ciclo evolutivo sia terminato e i piccoli, raggiunta la lunghezza media di 10 millimetri, possano vivere indipendentemente: questo ufficio d'incubazione ha procurato al maschio anche il nome di Chronis paterfamilias. Nell'ultimo pe­riodo dell'incubazione, quando gli embrioni sono abbastanza sviluppati, la gola del maschio incubatore è divenuta mostruosamente sproporzionata al resto del suo corpo, ed è cosi rigonfia che assai spesso le mascelle non si rinserrano più. Quando poi è giunto il tempo di mandar via liberi i piccoli, il maschio incubatore ne pro­voca l'uscita introducendosi nella bocca qualche oggetto che espelle man mano i piccoli e che rimane al loro posto per qualche tempo. Questo oggetto è di solito un ciottolo, ma in sua vece lo stesso ser­vizio potrebbe esser fatto da una moneta, ad esempio da uno sta­tere o siclo antico.
Fu questo il caso del pesce pescato da Simone con lo statere in bocca? Non potremmo dirlo; sappiamo soltanto che il moltiplicatore dei pani fece assegnamento sulla Provvidenza anche questa volta, sebbene in altra maniera, e la Provvidenza pagò puntualmente l'ipoteca emessa su di lei dal Discorso della montagna. Dei successivi seguaci di Gesù forse nessuno fece assegnamento sulla banca della Provvidenza più fiduciosamente di Francesco d'Assisi, e la sua esperienza gli permetteva di dire ch'era una banca puntua­lissima nei pagamenti. C'è da chiedersi se il figlio di Bernardone non fosse un esegeta più acuto dei moderni critici del vangelo.

§ 408. L'incarico dato a Pietro si ricollegava in qualche modo con la discussione che i discepoli avevano avuta fra loro quand'erano giunti a Cafarnao; ciò forse apparve dal loro contegno o da qualche frase mozza, cosicché Gesù li interrogò direttamente: Di che ragionavate per istrada? La domanda li mise in imbarazzo: si vergo­gnavano essi di rispondere, perché oggetto della discussione era stato chi di loro fosse il maggiore nel regno dei cieli. C'era motivo infatti da discutere, non tanto riguardo a Pietro già preferito a Ce­sarea di Filippo e anche adesso per il pagamento dello statere, quanto riguardo agli altri: ciascuno avrà portato le sue buone ra­gioni per dimostrare che, quando il maestro si fosse assiso sul suo trono messianico rilucente di ori e tempestato di gemme, il seggio più onorifico e più vicino al trono spettava a sé e non al compagno con cui discuteva. Dopo un breve silenzio di pudore, uno prese co­raggio e disse a Gesù di che si era discusso: Chi sarebbe stato il primo? Nell'interpellato parlò nuovamente l'oratore del Discorso della mon­tagna, il capovolgitore. Primo - egli rispose - sarebbe stato l'ultimo di tutti, il servo e lo schiavo di tutti. Proprio in quel momento passa a caso per la stanza un bambino; Gesù lo chiama a sé, lo accarezza, lo mette nel mezzo di quegli uomini maturi, e guardan­doli uno per uno in faccia sentenzia: In verita' vi dico, se non vi mutiate e diventiate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli!
Chiunque pertanto si abbassera come questo bambino, costui è il maggiore nel regno dei cieli (Matteo, 18, 3-4). Proseguendo poi a proposito del bambino preso a modello, Gesù affermò che chi accoglieva nel nome di lui un bambino come quello accoglieva lui stesso, come accogliendo lui si accoglieva il Padre celeste che lo aveva inviato (§ 483). Questa larghezza d'accoglienza non sembrò chiara a Giovanni. Poco prima egli e gli altri Apostoli non avevano accolto, anzi avevano a bella posta ostacolato, un tale che scacciava demonii nel nome di Gesù: poteva certo ammettersi che quel tale si servisse del nome del maestro per esorcizzare, ma in tal caso egli avrebbe dovuto en­trare nel gruppo di discepoli e accompagnarsi con loro; siccome però non aveva voluto unirsi, gli Apostoli lo avevano ostacolato. Gesù disapprovò l'agire degli Apostoli; essi non avrebbero dovuto ostacolare quel tale, perché chi non era contrario a loro era favorevole a loro (Marco, 9, 38-40).

§ 409. Alla rinfusa, poi, in quei giorni impiegati nella formazione spirituale dei discepoli Gesù impartiva loro altre norme, man mano che se ne presentava l'occasione (Marco, 9, 41 segg., e paralleli): Chi darà un bicchier d'acqua ai discepoli di Gesù in quanto tali, non rimarrà senza ricompensa. Chi scandalizza uno di coloro che credendo in Gesù sono ridiven­tati piccoli come bambini, sarà meglio per lui che legatagli con una corda al collo una mola asinaria sia gettato in mare; a questo ser­vizio si prestava benissimo la mola inferiore (delle due pietre che formavano la macina da grano mossa da asini), la quale pietra era bucata per far scorrere in basso la farina, e attraverso il foro sa­rebbe passata la corda. Si deve far attenzione a non disprezzare uno dei piccoli in ispirito, perché i loro angeli tutelari contemplano sempre il volto del Padre celeste. Se un fratello ha mancato, sia ripreso in segreto a quattr'occhi: se ascolta, è stato guadagnato un fratello. Se non ascolta, si prendano uno o due testimoni per regolarsi conforme alla prescrizione della Legge mosaica (Deuteronomio, 19, 15-17). Se ancora non ascolta, sia deferito alla Chiesa; e se non ascolta neppure la Chiesa, sia considerato com'è considerato nel giudaismo un pagano e un pubblicano, ossia come un estraneo alla comune vita spirituale. Però quanto gli Apostoli, costituenti la Chiesa, legheranno o scioglie­ranno sulla terra sarà anche legato o sciolto in cielo (§ 397). Quando due concordino sulla terra a chiedere qualche cosa, sarà loro concessa dal Padre celeste. Poiché dove siano congregati due o tre in nome di Gesù, anche Gesù è in mezzo a loro.

La primitiva catechesi, trasmettendoci queste sentenze, mostrò di scorgere in esse le norme che dovevano regolare la vita sociale dei seguaci di Gesù e lo stampo su cui doveva plasmarsi la Chiesa del­le prime generazioni. Ma la norma di denunziare il fratello colpevole e pervicace risve­gliò nel cervello di Pietro una difficoltà: Signore, quante volte pec­cherà contro di me il mio fratello e io gli rimettero'? Fino a sette volte? Il numero sette era tipico e sacro nel giudaismo, e qui Pietro si mostra ancora magnanimo, giacché nel secolo appresso Rabbi Jehuda sentenzierà che Dio perdona fino alla terza volta ma non la quarta (loma, 86 b, Bar.; allusione ad Amos, 2, 4). Con tutto ciò la magnanimità di Pietro sembra pusillanimità a Gesù, il quale re­plica: Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette! cifra convenzionale per indicare una quantità illimitata. Secondo Pietro, infatti, il precetto del Discorso della montagna di offrire l'altra guancia a chi dia uno schiaffo doveva valere solo sette volte, e all'ottavo schiaffo il precetto era abolito; invece, secondo l'ora­tore del Discorso della montagna, l'ottavo schiaffo era sempre il primo e quindi il precetto era sempre valido. E perché mai?

§ 410. Il perché fu spiegato da Gesù con una parabola. C'era un potente re che un bel giorno volle fare il bilancio di cassa, e per­ciò chiamò alla resa dei conti i suoi ministri. Fra i primi si presentò uno che doveva consegnare ben 10.000 talenti: somma addirittura spaventosa, e specialmente per quei tempi, giacché equivarrebbe a più di 60 milioni di lire in oro. Il debitore naturalmente non aveva tal somma; e allora il re, per ricuperarne almeno una minima parte, ordinò che si vendessero sia il debitore con la moglie e i figli come schiavi, sia tutti i suoi possedimenti. In sostanza, la sentenza era benigna per quei tempi, perché al debitore e ai suoi familiari era lasciata ancora la vita, mentre il re perdeva la massima parte del suo credito. Ma a udire quella decisione il debitore si gettò ai piedi del re, implorando non tanto con la solita teatralità orientale quan­to con la sincerità dell'uomo rovinato per sempre: Sii longanime con me, e ti restituirò ogni cosa! Il re, ch'era di cuore molto buo­no, ne ebbe compassione, e senz'altro rimandò libero il debitore rimettendogli l'intero debito. - L'uomo tornava davvero a respirare e ad esser uomo: era scampato dalla schiavitù, e per di più aveva guadagnato ben 10.000 talenti! Senonché, appunto questa fierezza l'accecò. Uscito dalla terribile e fortunata udienza, egli s'imbatté in un suo collega che gli era debitore di cento denari, somma di poco più che 100 lire in oro; appena lo vede, gli salta addosso, lo prende per il collo da soffo­carlo quasi, e si dà a gridare: “Pagami il tuo debito!” Il povero collega gli si getta ai piedi esclamando: Sii longanime con me, e ti restituirò!
Ma quello non dette ascolto, e lo fece mettere in prigione fino a che avesse pagato. Il fatto addolorò gli altri impiegati di corte, che lo riferirono al re. Allora il re fece chiamare il debitore graziato e gli disse: “Servo malvagio! Io ti ho rimesso tutto quel­l'enorme debito perché ti raccomandasti; e non dovevi, dunque, an­che tu aver compassione del tuo collega?”. E, adiratissimo, il re lo fece consegnare, non già ai soliti carcerieri, ma ai torturatori fino a che non avesse pagato l'intero debito. E Gesù concluse: Gasù anche il mio Padre celeste farà con voi, se non ri­mettiate ciascuno al suo fratello dai vostri cuori. Pare che questa volta gli Apostoli non chiedessero a Gesù la spie­gazione della parabola, tanto era chiara. Il re è Dio; la spaventosa somma condonata dal re al ministro sono le mancanze condonate da Dio all'uomo; la trascurabile somma brutalmente richiesta dal oollega al collega sono i piccoli torti di uomo ad uomo. Cosicché ed è questo l'insegnamento conclusivo della parabola - il perdono di Dio all'uomo esige imperiosamente il perdono dell'uomo all'uo­mo. E quanto Gesù aveva già concluso nel Pater noster: - Rimetti a noi i debiti nostri come anche noi rimettemmo ai nostri debitori.

§ 411. A questo tempo, cominciando dalla Pasqua della prima moltiplicazione dei pani (§ 372), erano trascorsi parecchi mesi e giun­geva oramai l'autunno dell'anno 29; dall'inizio del ministero pub­blico di Gesù era passato più d'un anno e mezzo, circa una ven­tina di mesi. Stando ai dati espliciti dei vangeli, l'operosità di tutti questi mesi era stata impiegata soltanto nella Galilea, salvo il viag­gio a Gerusalemme (§ 384) e l'altro viaggio nella Fenicia e a set­tentrione della Palestina (§ 389). Purtroppo, facendo un bilancio secondo i calcoli umani, risultava un forte deficit nel risultato di quell'operosità. I compaesani di Na­zareth avevano decretato l'ostracismo al predicatore della « buona novella » (§ 359). Le borgate presso il lago, che sembravano le pre­ferite da lui, erano accorse attorno al taumaturgo, si, ma per ottener luce ai loro ciechi, udito ai loro sordi, vita ai loro morti, pane ai loro stomachi: quando invece si era trattato di accettare il “cam­biamento di mente” e il capovolgimento spirituale richiesti dal taumaturgo, gli accorsi avevano in massima parte rifiutato, e la se­menta da lui sparsa era caduta o sui sentieri calpestati o sul pietrame o fra le spine (§ 365).
Che cosa era germogliato dalla sua seminatura? Oltre al manipolo dei discepoli - anche questi lonta­nissimi da una piena maturazione - si potrà ragionevolmente sup­porre che molto scarsi dovevano essere coloro che in tutta la Galilea aderivano sinceramente alla “buona novella”. Umanamente dun­que era, o sembrava, un bilancio fallimentare. Gesù lo sentì. Il suo cuore ne fu attristato; tanto più che non c'era tempo per insistere ancora, dovendo egli allontanarsi per tentare altrove. Che cosa avrebbe potuto egli fare nel passato fra quei Galilei, e specialmente fra le borgate prossime al lago, per ottener una messe più abbondante? Nulla. E se la messe era stata scarsis­sima, il danno non era forse di quelle borgate da lui tanto amate? Cosicché dal suo cuore, uno di quei giorni, eruppe il rimpianto e la deplorazione: Guai a te Ghorozain! Guai a te Bethsaida! Giac­che', se in Tiro e Sidone fossero avvenuti i portenti avvenuti in voi, da lungo tempo in sacco e cenere avrebbero fatto penitenza! Senonche' vi dico, per Tiro e Sidone vi sarà piu' tollerabile (sorte) nel giorno del giudizio che per voi! E tu Cafarnao, forseché fino al cielo sarai innalzata? Fino agà Inferi sarai abbassata! Giacchè se in Sodoma fossero avvenuti i portenti avvenuti in te, sussiste­rebbe fino ad oggi! Senonché vi dico che per la terra di Sodoma vi sarà piu' tollerabile (sorte) nel giorno del giudizio che per te.

§ 412. Delle borgate galilee qui nominate conosciamo bene Beth­saida e Cafarnao; ma Chorozain non appare altrove, ed è ricor­data soltanto qui in tutti i vangeli. Questa inaspettata menzione è altamente istruttiva, perché mostra quanto lacunose siano le informazioni trasmesseci dagli evangelisti circa i fatti di Gesù; se adesso Gesù nomina Chorozain individualmente per una partico­lare deplorazione, ciò mostra che nel passato la borgata era stata oggetto di amorevoli cure non meno di Bethsaida e di Cafarnao: eppure di queste cure noi non sappiamo assolutamente nulla. L'Onomastico di Eusebio dice che Chorozain distava due miglia da Cafarnao. Infatti a circa tre chilometri a nord di Cafarnao è il luogo chiamato oggi Keraze (o Kerazie), ove recentemente è stata riportata alla luce l'antica sinagoga costruita di pietra di basalto e con decorazioni analoghe a quelle della sinagoga di Cafarnao (§§ 285, 336): un'iscrizione aramaica conservata ivi nel seggio dell'archigogo ricorda per gratitudine un Judan figlio di Ismael, benemerito della costruzione dell'edificio.
Oggi, come già ai tempi di Eusebio, tut­to il luogo è deserto. In tempi tardivi questa borgata, nominata nei vangeli soltanto per esser maledetta, attirò la fantasia popolare cri­stiana la quale, dopo averci riflettuto sopra parecchi secoli, sen­tenziò che essa sarebbe stata la patria dell'Anticristo.

DALL'ULTIMA FESTA DEI TABERNACOLI FINO ALL'ULTIMA FESTA DELLA DEDICAZIONE

La questione cronologica e geografica


§ 413. Finora i tre evangelisti sinottici hanno camminato su strade abbastanza parallele fra loro: solo Giovanni, secondo la sua abi­tudine, si è inoltrato in una particolare direzione che non ignora ma neppure fiancheggia quella dei tre suoi predecessori (§ 165). Senonché a questo punto anche fra i tre Sinottici avviene un distacco: Matteo e Marco proseguono verso una direzione che è genericamente comune, ma sono abbandonati da Luca che piega da un altro lato, mentre Giovanni continua per la sua via che non è nè quella di Matteo e Marco nè quella di Luca. Soltanto in occasione dell'ultima Pasqua della vita di Gesù, Luca si affiancherà nuovamente a Matteo e Marco; dal canto suo anche Giovanni terrà loro dietro, ma come al solito precisando e integrando. Già sappiamo chè Giovanni si preoccupa soprattutto dell'operosità di Gesù in Gerusalemme e fissa nettamente le date: perciò, anche in questo nuovo periodo, egli offre allo storico elementi di sommo pregio per l'integrità della biografia e per il suo quadro cronologico.
A sua volta Luca, in questa sua narrazione ove non è fiancheggiato dagli altri due Sinottici, comunica molti fatti e discorsi del tutto nuovi, pur curandosi poco o nulla di fissare tempi e luoghi. Di qui sorge la questione di collocare in tempi e in luoghi convenienti le cose che Luca narra indipendentemente sia da Matteo e Marco sia an­che da Giovanni. Molti studiosi moderni designano convenzionalmente questa narrazione propria al terzo evangelista come il “viaggio” di Gesù secondo Luca, perché l'intera sezione comincia annunziando un viaggio di Gesù alla volta di Gerusalemme (Luca, 9, 51) e termina con l'ingresso effettivo nella città (19, 28 segg.); il quale ingresso però è precisamente il punto in cui Luca si ricongiunge con gli altri evangelisti, perché è l'ingresso dell'ultima Pasqua. Ma si tratta di un vero “viaggio”?

§ 414. Per rispondere bisogna tener conto di alcuni fatti. In primo luogo, questo “viaggio” sarebbe stato di una lentezza eccezionale, giacché s'inizierebbe al principio dell'autunno per raggiunger la mèta solo nella primavera successiva: più che un viaggio, dunque, sareb­be una peregrinazione vaga su zone occasionali e senza una mèta urgente. Inoltre, nel racconto di questo “viaggio” si ripete una seconda e una terza volta che Gesù è in cammino verso Gerusalemme (Luca, 13, 22; 17, 11), la quale però non è mai raggiunta; solo alla quarta volta, quando si conferma il proposito di raggiun­gere la mèta (18, 31), questa è effettivamente raggiunta (19, 28 segg.). Ora, perché mai questi ripetuti annunzi, che non sono affatto ri­chiesti dalla chiarezza del discorso e non vi aggiungono nulla di nuovo? Non acquisterebbero invece un preciso significato qualora si considerassero come allusioni a differenti viaggi a Gerusalemme, piuttosto che conferme di un solo “viaggio”? Così infatti si è pen­sato, facendosi rilevare che l'indipendente Giovanni colloca appun­to in questo periodo il viaggio per la festa dei Tabernacoli, quello per la Dedicazione, e quello per l'ultima Pasqua. Tuttavia questa presunta corrispondenza fra i viaggi minori di Luca e quegli espliciti e distinti di Giovanni, oltre ad incontrarsi in ta­lune difficoltà topografiche e cronologiche, sembra avere contro di sé le parole stesse con cui Luca annunzia a principio il suo maggiore “viaggio”: Avvenne poi, nel compiersi i giorni dell'assun­zione di lui (di Gesù), che egli decIse stabilmente (a parola: confermò il volto) di andare a Gerusalemme (Luca, 9, 51).

Queste pa­role indicano chiaramente che il viaggio annunziato si dovrà conclu­dere con la morte di Gesù e la sua successiva nella glo­ria; ma anche qui nulla c'induce a ritenere che questa conclusione del viaggio sia cronologica piuttosto che logica, ossia che in questo scorcio della vita di Gesù Luca badi più al succedersi dei giorni che all'imminente prova suprema di Gesù e al successivo trionfo di lui. D'altra parte nel maggiore “viaggio” di Luca troviamo inquadrati fatti e discorsi di Gesù che presso Matteo e Marco sono collocati in altro contesto, cioè durante l'operosità di Gesù in Galilea: e in questa divergenza, se Luca il più delle volte sembra da preferirsi quanto alla serie degli avvenimenti, è ben possibile che qualche rara volta siffatta preferenza sia da concedersi a Matteo e Marco.
§ 415. Tutto considerato, non sembra che sia il caso di parlare di un maggiore “viaggio” di Luca sotto l'aspetto cronologico e grafico. Questo “viaggio” non è che una giustapposizione o compo­sizione letteraria: essa è stata formata con elementi di più viaggi compiuti in questo tempo da Gesù, ed è inoltre accresciuta con vari altri elementi raccolti senza preoccupazioni cronologiche e geo­grafiche ma solo concettuali e logiche.
I viaggi minori di Gesù, che hanno fornito il precipuo materiale a questa narrazione com­plessiva, possono benissimo essere i viaggi distintamente ricordati da Giovanni; tuttavia Luca, nell'utilizzarne il materiale, non ha preteso stenderne la minuta e distinta cronistoria, ma ha solo mi­rato a presentare la realtà dei fatti in maniera tale che risultasse una appropriata conclusione e un degno coronamento alla prece­dente operosità di Gesù: il quale si avvicina con serena consape­volezza alla prova suprema in Gerusalemme, e superata la prova raggiunge la sua assunzione nella gloria. Questo scopo concettuale e logico, ben più che quello cronistorico e annalistico, era nella mira della catechesi primitiva, e specialmente di quella di Paolo seguita fedelmente da Luca (§ 135 segg.).

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:26. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com