QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il Catechismo detto "di san Bellarmino" ossia dal Concilio di Trento

Ultimo Aggiornamento: 02/06/2013 16:32
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.222
Sesso: Femminile
02/06/2013 16:13

BONTÀ DEI DOTTORI DELLA CHIESA

E MALIZIA DEGLI ERETICI

 

 

    Noi veneriamo Dio Uno nella Trinità e Trino nella Unità. In esso spiccano tre cose singolarmente: la potenza, la sapienza e la bontà! Dio, ottimi uditori, volle, che anche i suoi singolari amici e figli, cioè i nostri Padri e Dottori, fossero potentissimi. sapientissimi, ottimi e santissimi. E volle questo, affine di renderli e similissimi a lui, e venerandi e ammirabili a tutte le genti. In primo luogo li armò di potenza. Con essa faceva molte cose del tutto ammirabili e singolari oltre al solito corso ed ordine della natura negli elementi, negli alberi, negli animali bruti e perfino negli uomini. In secondo luogo fornì la loro mente di sapienza. Con ciò videro non solo le cose presenti e passate, ma anche previdero e predissero molto prima le future. In terzo luogo dilatò il cuore con una somma e ardentissima carità. E ciò affinché ed essi si accingessero al lavoro con animo grande, e quelli, che avevano ad essere convertiti da loro, si sentissero mossi non solo dalle parole e dai miracoli ma anche dagli esempi della bontà della vita, Queste tre cose: splendore dei miracoli, lume profetico e bontà di vita sono tre argomenti di quei dodici,  che ci siamo proposti di spiegare. I predicatori e i dottori della nostra legge ne furono ben forniti: mentre ne furono privi tutti gl'inventori di sette e di eresie. Nei passati discorsi abbiamo ragionato della gloria dei miracoli e della luce profetica, cioè della potenza e della sapienza dei dottori della Chiesa. Resta ora a trattare della loro bontà e interezza.

     Sa il mondo tutto, quali furono, quanto pii, quanto giusti, quanto religiosi i predicatori della nostra legge; così quelli, che prima portarono a noi la fede e il Vangelo, come quelli, che poi in ciascun secolo furono suscitati da Dio a confermare o a propagare la medesima fede.

    Mirate dapprima gli Apostoli. Quale cosa più sublime ed eccellente della condotta degli apostoli? Erano uomini divini. Non cercavano nulla in questo mondo, disprezzavano l'oro, fuggivano gli onori, sopportavano tutto, ardevano di carità, osservavano perfettissimamente la legge della natura, avevano pace con tutti, desideravano salvi tutti. Perciò percorrevano tutte le province, tutti i paesi per quanto barbari, tutte le terre, tutti i mari. Pronti alle fatiche, imperterriti nei pericoli, dispostissimi a morire; insomma, vivi e morti, chiari per miracoli. Li portava l'amore di Dio, come se fosse un cocchio di fuoco. Non v'era assolutamente nulla: né la morte, né la vita, né il presente. né il futuro, né i demoni, né gli uomini, che potessero ritrarli dal corso intrapreso di propagare l'onore di Dio e di salvare le anime. Questi sono i nostri Padri, questi i banditori della nostra fede, questi avemmo a maestri e dottori.

    Mirate poi quegli uomini santi, che chiamiamo Padri e Dottori, quei lumi chiarissimi. che Dio volle che splendessero nel firmamento della Chiesa; acciocché per mezzo di essi fossero dissipate le tenebre tutte degli eretici: come per esempio, i santi Ireneo, Cipriano, Ilario, Atanasio, Basilio, i due Gregori, il Crisostomo e Cirillo. Non vi pare, che la loro vita e i loro costumi risplendono quasi in specchi tersissimi, in quei monumenti, che ci hanno lasciato? Giacché «dalla pienezza del cuore parla la bocca» (Mt. 12, 34). Deh quanta umiltà traspare nei libri dei santi Padri, congiunta con una somma erudizione! Quanta purità d'intenzione! Quanta sobrietà! Niente vidi osceno, niente di turpe, niente di maligno, niente di arrogante, niente di superbo. Oh in quanti modi si manifesta nelle loro pagine lo Spirito Santo, che abita in loro! Chi può leggere attentamente S. Cipriano senza ardere subito di amore pel martirio? Chi si sarà dato allo studio diligente di Sant'Agostino, che non abbia imparato una profondissima umiltà? Chi ha avuto per mano con frequenza S. Girolamo, e non cominci ad amare la verginità e il digiuno? Spirano gli scritti dei santi: religione, castità, integrità, carità. E, per servirmi delle parole di Sant'Agostino: «Questi sono dunque i vescovi e i pastori dotti, gravi, santi, zelantissimi difensori della verità, che succhiarono col latte la fede cattolica, e la mangiarono in cibo: e somministrarono il suo latte e il suo cibo ai piccoli e ai grandi» (Aug. lib. 2 contra Iulian), Dopo gli Apostoli la Chiesa santa crebbe con tali piantatori, irrigatori, edificatori, pastori, nutritori.

     Mirate in fine i capi degli anacoreti e degli altri uomini religiosi. Dio li ha donati in diversi tempi alla sua Chiesa, che andava invecchiando, quali tante colonne saldissime: a mo d'esempio, i santi Antonio, Ilarione, i due Macari, Benedetto, Bernardo, Domenico, Francesco. Che più perfetto, che più grave, che più maturo del loro portamento? Erano uomini integerrimi, pazientissimi, congiuntissimi con Dio, disprezzatori della gloria e dei piaceri fino allo stupore e al miracolo. Passavano le notti nella preghiera, si gloriavano della croce e delle fatiche, si nutrivano di digiuni, si rallegravano delle contumelie e dei disprezzi. Quasi carboni infocati e tutti accesi da una immensa fiamma di amor divino, si sentivano portati, anzi rapiti in Dio. Chi ha mai udito di loro o contese, o risse, o clamori, o parole, non dico superbe od oscene o buffonesche, o volgari, ma oziose? Finalmente, come nota Sant'Agostino nel libro delle «costumanze della Chiesa cattolica», tanto era progredita la temperanza e la continenza dei santi cristiani della fede cattolica, che ad alcuni pareva, che si dovessero stringere e ritenere nei confini umani. Così viene giudicato da quelli, ai quali dispiace, che si sia spinta tanto oltre la generosità di quegli uomini.

    Volesse il cielo, che gli eretici, e quelli tra i cristiani Cattolici, che vivono una vita scorretta, si degnassero di leggere la vita dei santi! Certo non molto avremmo da affaticarci nella loro conversione. Assolutamente più parlano e persuadono più le virtù quei semplici racconti, e quei fatti ed esempi dei santi, che non tutte le prediche. So io di alcuni, che avevano udito prediche mille volte, e avevano letto molti libri, e tuttavia erano sempre gli stessi. Pregati poi di leggere qualche volta le vite dei santi, da principio si rifiutarono; ma poi, dopo aver cominciato a leggerle, in brevissimo tempo, tutti si cambiarono e diventarono uomini di grande santità e perfezione. Avete Atanasio, Girolamo,  Sulpizio, Palladio, Teodoreto, Gregorio Romano, Gregorio Turonese Beda, Menefraste, e testè Lippomano e Surio, i quali, o essi stessi scrissero vite di santi, o raccolsero quelle scritte da altri. Da esse prendano il cibo sodo per l'anima quelli, che vogliono profittare nella fede viva e vera. I teologi e i dottori confutano le eresie con argomenti di parole; ma i santi le confutano con gli argomenti dei fatti. Bramerei, che leggeste le vite dei santi. Quelli mostrano in certo modo col dito la via che mena al cielo: questi camminano proprio per essa, e con i loro passi e con le loro orme ce la insegnano con molto maggior facilità e fedeltà.

    Confrontate ora, se non vi dispiace, con uomini tali e sì grandi i predicatori del paganesimo, o gl'inventori delle eresie e delle sette. Quali erano i predicatori del paganesimo? Una turba di poeti, cioè di uomini leggeri, bugiardi, scorretti. Per approvare i vizi più scellerati degli uomini rappresentarono certi dèi coperti di tutti i vizi; e col canto e coi versi fecero arrivare fino a noi i loro furti, i loro adulteri, le loro guerre, liti. Contese, inganni, frodi e menzogne. Sicché, chiunque avesse fatto quelle cose, paresse aver imitato non uomini corrotti, ma dèi celesti!

     Di Maometto, sebbene io avessi da riferire molte cose turpi e orrende: tuttavia, perché quella setta, come abbiamo dimostrato altra volta, non è altro che un mostro, composto di Giudaismo, Arianesimo, Nestorianismo, Manicheismo e di alcune altre eresie; affine di confutarlo, basta ribattere quelle sette.     

    Veniamo agli eretici. Tutti gli eresiarchi, chi non lo sa?, furono ambiziosi, tutti superbi, tutti impuri, tutti scellerati. Come vissero da scostumati, così morirono anche da infelici. Consideriamo il principio, il mezzo e il fine dei principali eresiarchi. Quanto al principio, se vi dimostrerò, che tutti i principali eresiarchi si allontanarono dalla Chiesa, o per ambizione, o per contesa, o per invidia, o in fine per qualche passione privata; sarà molto chiaro, che le loro sette non sono da Dio, ma dal diavolo. Vediamo i primi dieci e più famigerati eresiarchi. Per tutti non c'è tempo.

     Chi fu il prima di tutti gli eretici? Se crediamo ad Egesippo e ad Eusebio, fu Tebulo. Ma questi, come riferisce Eusebio da Egesippo, immaginò un'eresia, e tentò di corrompere la Chiesa, fino a quel tempo vergine, per la ragione, che ebbe una ripulsa nel chiedere il vescovato. Dunque la superbia e l'ambizione diedero il principio alle eresie (Euseb. c. 4. Hist. c. 22).

     Chi fu il secondo? Simon Mago. Ma costui avrebbe voluto comperare a denari l'autorità Pontificia di comunicare lo Spirito Santo. Ciò non gli riuscì, e fabbricò un'eresia.

     Chi fu il terzo? Valentino. Ma Tertulliano, nel libro che scrisse contro l'eresia di questo Valentino, attesta, che egli uscì dalla Chiesa e divenne eresiarca, perché vide, che un altro aveva conseguito il vescovato, che egli stesso ambiva.

     Chi è il quarto? Marcione del Ponto. Ma questi fu escluso dalla comunione della Chiesa; perché s'era offerto a violare l'innocenza di una vergine. Andò a Roma, e non solo domandò l'assoluzione, ma anche ambì una prelatura ecclesiastica. Non l'ottenne. Sdegnato, disse ai preti Romani: «Me ne andrò dunque; e lacererò la vostra chiesa». Da quel tempo cominciò a disseminare la sua eresia tanto pestilenziale e dannosa. Che il fatto sia vero. si può verificare facilmente. parte dalle Prescrizioni di Tertulliano contro gli eretici, parte da Epifanio nella eresia di Marcione.

     E il quinto chi è? Montano. Di lui riferisce Teodoreto nel libro terzo delle «favole degli eretici», che fondò la sua eresia per la sola voglia di ottenere il primo posto.

     Il sesto fu Novaziano. Eusebio, nel libro sesto delle Storie Ecclesiastiche, riferisce da una lettera di S. Cornelio, che Novaziano s'era sentito ardere di un grandissimo desiderio del vescovato Romano. Non lo poté conseguire. Introdusse nella Chiesa un'eresia e insieme lo scisma.

     Anche Ario, che è il settimo, si staccò dalla Chiesa, agitato dagli stimoli dell'invidia. Colse l'occasione a far ciò dall'essere stato preferito a Lui e innalzato al vescovato il sacerdote Alessandro, suo collega.

     Macedonio viene all'ottavo posto. Egli, chi non sa?, inventò una nuova eresia, per vendicarsi dell'ingiuria, d'essere stato dagli stessi Ariani privato del vescovato di Costantinopoli.

     Nestorio. Eccovi il nono. Tutti sanno, con quanta ipocrita finzione ambisse il vescovato di Costantinopoli. Sentite ciò che ne riferisce Teodoreto nel libro quarto delle «Favole degli eretici». Per molti anni e col colore del vestito, e col pallore del volto, e coll'artifizio delle parole manierate, e con ogni finzione di santità, si insinuò nell'animo e nella benevolenza del volgo a quello scopo. 

    Chi sarà il decimo? Martin Lutero, ideatore e padre di tutti gli eretici del nostro tempo. Ma egli nella disputa di Lipsia, gettò fuori questo motto: «Né per Dio ho cominciato, né per Dio cesserò». Occorre altro di più chiaro, più aperto, più luminoso? Ancora, Nella lettera, conosciutissima a quelli di Strabudgo non afferma forse espressamente, che egli aveva eccitato quella scena spaventosa non per amore a Cristo, ma infiammato d'odio contro il Papa? A tutti poi è noto, che concepì da prima quell'odio per ambizione e per avarizia. L'impegno di pubblicare le indulgenze era stato trasferito dal suo monastero, che ne traeva onore e guadagno ai frati Predicatori. Lutero, insofferente di quello smacco e di quella perdita, cominciò a scrivere, insegnare e predicare prima contro le indulgenze, poi contro il Pontefice, in fine contro tutti i dogmi cristiani.

     Questo, rispetto agli inizi delle eresie. Quanto al proseguimento della vita degli eresiarchi, se altri volesse enumerare tutte le scelleraggini di tutti essi, non finirebbe più. Toccherò solo poche cose di alcuni di loro, e facilmente si potrà giudicare del resto. Deh quanta fu la vanteria di tutti gli eresiarchi, e principalmente di Lutero e di Calvino! Simon Mago si vantava Dio. Ne è testimonio S. Ireneo nel libro primo «Contro le eresie». Menandro, scolaro di Simone, asseriva di essere stato mandato quale salvatore del mondo. Lo attesta Eusebio al libro quinto delle storie. Teodoreto testifica, che alcuni dei Carpocraziani si vantavano uguali al Signore Gesù, altri anche maggiori e più potenti. Montano strombazzava di essere lo Spirito Santo Paracleto. N'è testimonio S. Basilio Magno nel libro secondo contro Eunomio. Noeto si faceva Mosè e suo fratello Aronne. Ce ne assicura Epifanio nella eresia del medesimo. Manicheo faceva anche se stesso Spirito Santo, come tempo addietro Montano. Di ciò fa fede Sant'Agostino nel libro delle eresie. Nestorio spacciava, che egli solo aveva capito bene le scritture, e che prima di lui avevano sbagliato tutti i Padri, i Martiri e i Confessori e tutta la Chiesa. Lo sappiamo da Vincenzo Lirinese nel Commonitorio. Dalla Azione prima del settimo concilio si può vedere, come Aria, Discoro ed Eutiche con incredibile superbia, disprezzarono i Padri. E, per venire, ai nostri, forse che si vergognarono di vantarsi apertamente Lutero bocca di Cristo e un terzo Elia, Osiandro un secondo Enoch, Tomaso Muncero un secondo Gedeone, Serveto l'unico profeta del mondo. David Giorgio il vero Messia, ed altri nuovi profeti, apostoli, evangelisti? Non dice Lutero spesso nel libro contro Enrico re d'Inghilterra e altrove: «La divina Maestà sta dalla parte mia; sicché io non mi curo affatto, se stessero contro di me mille Agostini, mille Cipriani. mille chiese Enrichiane? Agostino e Cipriano, come tutti gli eletti poterono sbagliare, ed hanno sbagliato». E novamente: «Io per me pongo contro i detti dei Padri, degli uomini e degli angeli non l'uso antico della Chiesa, ma la parola e il Vangelo della sola eterna Maestà» (Tt. 1, 12). O ventre pigro, cattiva bestia! Come se i Santi Padri, i Santi, Angeli e l'antico uso della Chiesa si opponessero alla parola di Dio e al Vangelo. E tali parole tumide, roboanti, superbe si trovano ad ogni pagina dei suoi libri. Calvino poi, nel libro della Cena del Signore, non confessa egli forse apertamente, che tutti gli antichi hanno chiamato la messa sacrificio? Eppure dice: «Io non l'approvo affatto!». E nelle Istituzioni non dice per ventura: «Questa favola del limbo dei Padri, per liberare i quali si dice che Cristo vi discendesse, sebbene abbia grandi patroni; con tutto ciò non è niente altro che una favola?». E ivi stesso uscì in tanta superbia, da chiamare asino San Girolamo. O uomo sapientissimo, Calvino, che poté veder solo più, che tutti i Padri e tutta insieme la Chiesa: e, in cui confronto, S. Girolamo, che pure è il Dottore Massimo e santissimo, non è altro, che un asino! O singolare amico di Dio, a cui finalmente fu rivelato, che sono favole quelli, che fin qui la chiesa ha tenuto per veri dogmi!

    Ma torniamo un poco a Lutero. C'è un libro di ciò che s'è fatto nella dieta di Worms. Ivi da prima fu istruito il processo di Lutero dall'imperatore Carlo e dagli altri principi di Germania. In quel libro s'innalza Lutero con lodi meravigliose. Il nome di quel potentissimo imperatore si pone quasi sempre nudo; per esempio: «Carlo dice questo, Carlo ha fatto quello». Quando invece si fa menzione di Lutero alcuna volta si scrive: «il dottore Martin Lutero, gentile e cortese com'è, rispose benignamente». Altre volte: «il benignissimo padre benignissimamente rispose». Oh! e chi scrive quel libro? Non altri che Lutero. Non sarebbe credibile. Eppure è così. Hanno finto i poeti un tal Trasone: ma tale realmente ci si è mostrato Lutero. Sebbene il libro sia uscito senza nome dell'autore, è certo che esso è parto di Lutero. Infatti, in quello stesso libro, Lutero, dimentico della persona finta, dice in un luogo di sé: «Dopo questi atti l'amministratore dell'impero mi assalì con parole molto aspre, e, mi disse, che io non avevo risposto nulla a proposito: che io non dovevo rievocare in questione quello, che una volta era stato definito. nei concili ecumenici. Che perciò aspettava da me una risposta chiara e semplice, cioè, se volessi rinunciare agli errori, o no. Allora io risposi così». Che vi pare? Si potrebbe esprimere a parole la superbia di codesti uomini con maggiore arroganza e fasto? Non erano forse tutti pieni di quello spirito, che è «re di tutti i figliuoli della superbia?» (Gb 41, 25). O non vuoti del tutto di Spirito Santo, che «resiste ai superbi, ed agli umili dà la grazia?» (Gc 4, 6), e non riposa fuorché sopra gli umili e i contriti e che temono le parole di Dio? (Is 66, 3).

     Ma che diremo delle maldicenze, delle buffonerie, dei motti pungenti, della disonestà nelle parole? A stento si trova nei loro libri un periodo intiero senza motteggi e insulti. Lutero poi non poteva parlare, se ad ogni due parole non nominasse i porci, gli asini, i diavoli, il concime, gli escrementi. Pareva, che il suo petto, quasi sentina puzzolente, o immondissima latrina, non potesse mandare altro che orribili fetori. Quindi alcuni vennero nella determinazione, che Lutero si dovesse chiamare profeta letamoso. Sì davvero, non tante volte l'apostolo S. Paolo e i nostri santi Padri lasciarono nei loro volumi il nome di Dio e di Gesù Cristo. Quante questi nuovi evangelisti lasciarono nei loro scritti il nome del diavolo. E che meraviglia? «La bocca parla dell'abbondanza del cuore» (Mt. 12). Infatti costoro non erano meno familiari del diavolo e dei suoi angeli, che i santi Padri di Dio e degli spiriti beati. Quanto a Lutero, egli confessa molto ingenuamente, che tra lui e il diavolo era passata grande famigliarità, e che egli aveva mangiato con lui più che un moggio di sale, come dice Cicerone (Cic. De Am. 19), che cioè aveva avuto grande e lunga dimestichezza col demonio, e che da un tale maestro aveva imparato molte cose. Anche Zuinglio non oscuramente, nel libro che intitolò «Supplemento dell'Eucarestia»; ci fa sapere, di essere stato aiutato da uno spirito notturno nel ritrovare argomenti contro i sacramenti: ma che non aveva potuto distinguere se esso fosse nero o bianco. Ma chi potrebbe stare in forse, che fosse nero e infernale e bruttissimo? L'angelo della luce non nasconde la sua chiarezza, e non lascia nell’errore e nella oscurità la mente che egli visita. Anche Calvino, scrivendo a Bucero, dice apertamente, che non era costume del suo ingegno, ma del suo genio, non astenersi mai dalle villanie e dagli insulti.

      Un'altro vizio comune a tutti gli eresiarchi tanto antichi, quanto moderni fu l'essersi sempre studiati di promuovere le loro sette con le frodi, con l'inganni, con le astuzie, coi falsi miracoli, con le aperte menzogne, col falsare le scritture. Sappiamo da Ruffino al libro decimo delle Storie, capo ventuno, che gli Ariani avrebbero voluto, che si abolisse quella parola omusios con la quale si asserisce la divinità e la maestà di Gesù Cristo. Perciò nel concilio di Rimini domandavano ai vescovi latini, che non sapevano il greco, se volessero credere piuttosto in Cristo, o nell'omusios. Quasi che ci fosse tanta differenza tra Cristo e l'omousios, quanta tra Cristo e l'Anticristo. Facevano così per ingannare i vescovi cattolici, come di fatto ne ingannarono. Parimente è conosciutissima, come sappiamo dal medesimo Ruffino nella Apologia in favore di Origene, l'inganno tramato dagli Apollinaristi. Ricevettero costoro una volta in prestito dai cattolici coi quali disputavano, un libro di Sant'Atanasio. Che fecero? Cancellarono tutti i passi che facevano contro di loro. Poi con incredibile scaltrezza li scrissero di nuovo; affinché paresse, che non tanto fossero stati scritti da Sant'Atanasio, quanto sostituiti dai nostri, e che il libro fosse stato corrotto non dagli eretici, ma dai cattolici. Sant'Ambrogio, nel libro «Dallo Spirito Santo», è testimonio degnissimo di fede, che gli Ariani cancellarono dal Vangelo di S. Giovanni le parole «Dio è spirito». Sant'Ireneo nel libro primo: contro Valentino, e Tertulliano nel libro quinto contro Marcione, sono testimoni, che Marcione raschiò via da tutte le Scritture ciò che era contro la sua eresia. Anche S. Cirillo, in ambedue le lettere a Successo. si lamenta, che la lettera di S. Atanasio ad Epitteto sia stata storpiata dai Nestoriani, col togliere alcune cose e sostituirne altre, in maniera tale che non conteneva più altro, che l'eresia Nestoriana. Nel concilio sesto, all'Azione nona, dagli stessi legati del Pontefice furono del tutto convinti gli eretici, di avere, o tolto, o corrotto molti passi dei Santi Padri Atanasio, Ambrogio e Crisostomo. Ma gl'inganni, le furberie, i guasti dei Luterani e dei Calvinisti sono quasi infiniti. Quindi Girolamo Emsero, nella prefazione alle note del Nuovo Testamento di Lutero, ammette, che Martin Lutero ha corrotto non solo tutti i libri, ma quasi tutti i capitoli della Bibbia, e che vi ha mescolato circa millequattrocento errori eretici e menzogne. E, per non andare troppo lontano, nella epistola di oggi, che stiamo per spiegare, tolse via quelle parole: «che stiate lontani dalla fornicazione» (1 Ts. 4, 3). E a ragione davvero. Troppo ripugnavano con quel principio di Lutero: «Se non vuole la moglie, venga la serva». Perciò dovettero essere soppresse. Così nell'epistola di San Giacomo (la quale però egli chiama da strame) le parole «mostrami la tua fede senza le opere», da Lutero furono sconciate così: «mostrami la fede con le opere». Nella lettera ai Romani, dove leggiamo: «Giudichiamo, che l'uomo è giustificato per mezzo della fede» (Rm. 3, 28), egli sconciò così: «Giudichiamo, che l'uomo è giustificato solo per mezzo della fede». Un amico gli domandava, perché avesse aggiunto quella parola solo, rispose con arroganza intollerabile: «Se il tuo papista vuole biasimare questa parola solo, rispondigli subito: Il dottore Martin Lutero vuole che stia così, e dice, che papista ed asino sono una cosa sola. Così voglio, così comando, valga la volontà per ragione. Non vogliamo essere scolari dei papisti, ma maestri e giudici» (Surio pag. 261).

     Poi tutti i settari persuasero i miseri papali, che noi crediamo cose, che non abbiamo mai sognato. Così per esempio dissero. che furono trovate da poco tempo molte cose, come gli ordini minori, l'invocazione dei santi, la venerazione delle immagini. Mentre invece si trovano nei libri degli antichi ad ogni passo. Vollero inoltre propagare la loro fede con miracoli finti, come altra volta: abbiamo dimostrato. Affine di persuadere i loro, che anch'essi hanno un gran numero di santi, di martiri e di confessori; non solo Foxo, ma anche altri composero martirologi, e li empirono di ogni sorta di impostori. Certamente Foxo mise nel novero dei santi martiri un tale - di nome Guglielmo Cubrisio. Ma, se il volgo degli eretici sapesse, chi fu quel Cubrisio, sono certissimo, che straccerebbe all’istante tutto il martirologio. Colui, come si può vedere dalla sua stessa confessione, fu bruciato vivo, perché sosteneva, che Cristo non era venuto quale Redentore del mondo, ma quale ingannatore del mondo, e che il nome di Cristo era sconcio, e che egli lo aveva fatto scomparire, dovunque l'avesse trovato nei libri, e che tutti quelli, che avessero creduto in Cristo, erano condannati all'inferno; che in fine egli non avrebbe mai confessato il nome di Cristo. Eccovi quale demonio, da onorare per santo martire, ha colui proposto, e con quali perfidie gli altri ingannano i popoli. Di grazia, si potrebbe scusare in qualche modo codesta perfidia? Ancorché fosse vera la dottrina degli eretici, avrebbero dovuto confermarla con finti prodigi, con aperte menzogne. con scritture falsate? Non è meglio mille volte essere muti, che mentire una sola volta? Non avranno certo trovata mai una cosa tale nei libri dei cattolici. E se questa non è opera del diavolo, quale sarà mai?

    Veniamo all'ultima parte del discorso. Fu forse mai la morte degli eretici diversa dalla loro  vita? In nessun modo. Altra volta abbiamo discorso della orrenda morte di Simone, di Manicheo e di Ario. Martin Lutero come visse da Epicureo, così anche morì da Epicureo. Una notte, dopo avere cenato ottimamente, com'era sempre solito, e dopo aver fatto ridere tutti i commensali con fiabe e facezie, rese l'anima al diavolo in un letto soffice è prezioso, come un dì quel ricco epulone, e dopo poche ore, colla bocca storta. Quale mai dei santi è morto così? Calvino spirò roso dai vermi, come già Antioco ed Erode. Così riferirono e ne scrissero persone degnissime di fede. Zuinglio rimase miseramente trucidato nella  guerra, che i cattolici Svizzeri fecero felicemente per la fede contro gli eretici Svizzeri. Ecolampadio, udita la morte di Zuinglio, dopo tre giorni morì repentinamente. Quanto a Carlostadio, gli ecclesiastici di Basilea, nella lettera che pubblicarono intorno alla morte di lui, vogliono, che sia stato ucciso dal diavolo. Eccovi, quali predicatori ha avuto sempre la Chiesa e quali gli eretici. Fra questi vi è tanta differenza, quanta fra il giorno e la notte, tra la luce e le tenebre, tra Dio e il diavolo, tra Cristo e Belial, tra il bene e il male, tra il vero e il falso, tra l'oro e il carbone.

 




Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:52. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com