È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

LA CENA DEL SIGNORE è SOLO IL SIMBOLO DEL SUO SACRIFICIO?

Ultimo Aggiornamento: 01/09/2009 15:56
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
01/09/2009 15:55

La Cena vero sacrificio

Il racconto dei sinottici è in perfetta armonia con la testimonianza di san Paolo anche per quanto riguarda la natura sacrificale della Santa Cena.

a) Tenendo presente il racconto di san Luca (cf. Luca 22,20), notiamo che egli esplicita la formula di Matteo e di Marco “Questo è il mio corpo” con l'aggiunta: “che è dato per voi”. E' una aggiunta che rende il vero significato delle parole di Gesù, un significato appunto sacrificale. In effetti, il pane-Corpo dato per essere mangiato dà chiaramente l'idea del sacrificio in uso presso gli Ebrei, che mangiavano parte delle vittime immolate al fine di partecipare ai benefici scaturiti dal sacrificio (cf. 1 Corinzi 10,18).

b) Il valore sacrificale appare assai chiaro nella formula di consacrazione del vino. Tutti e tre i sinottici riportano le parole di Gesù nel modo seguente: “Questo è il mio sangue sparso per molti o per voi” (Matteo 26,28; Marco 14-24, Luca 22,20)' Ora il sangue sparso per molti comporta necessariamente l'idea del sacrificio, tanto più che Matteo specifica: “In remissione dei peccati” (26,28). Il peccato o i peccati sono rimessi mediante il sacrificio (cf. Ebrei 9,22). E Gesù dice le parole “sparso per voi” con riferimento al contenuto del calice, anche se la sua natura o valore sacrificale non può essere disgiunta dall'effusione cruenta sulla Croce.

Tra Corpo dato per voi e Sangue sparso per voi vi è certamente un parallelismo, che obbliga a dare alle due espressioni lo stesso significato. Questo vuol dire che nella Santa Cena e nella ripetizione di essa nella Santa Messa Gesù si colloca in uno stato di offerta, compie cioè un rito sacrificale.

c) Il comportamento di Gesù è divinamente ingegnoso. Sarebbe stata cosa innaturale dar da mangiare ai suoi discepoli la sua carne, e da bere il suo sangue per farli partecipi dell'unico sacrificio che ci salva: quello della sua vita. Nella sua sapienza e onnipotenza divina ha fatto possibile questa partecipazione e i vantaggi o benefici che essa comporta mediante i segni reali ed efficaci del pane-Corpo e del vino-Sangue.

Questi non sono dunque solo simboli o emblemi. Cristo non è solo rappresentato nel pane e nel vino: egli è presentato. Non è solo ricordato, ma anche comunicato.

A conferma vale il fatto che tutti e tre i sinottici connettono il vino-Sangue con la Nuova Alleanza, che è certamente un richiamo al rito sacrificale mediante il quale era stata stipulata l'Antica o Prima Alleanza (cf. Esodo 24,8).

 

Il quarto vangelo

San Giovanni non racconta l'istituzione della Eucaristia. Questo silenzio non crea nessuna difficoltà perché scopo dei vangeli non era quello di dire tutti i fatti e i detti di Gesù (cf. Giovanni 20, 30-31; 21,24-25). Giovanni, comunque, ci ha conservato il discorso di Gesù a Cafarnao, che è conosciuto come la “promessa dell'Eucaristia”. I discepoli dovettero certamente ricordarsi di quella promessa durante la celebrazione dell'Ultima Cena.

a) Nel discorso a Cafarnao, dopo la moltiplicazione dei pani, Gesù aveva detto:

“lo sono il pane vivo disceso dal cielo. Se qualcuno mangia di questo pane, vivrà in eterno; e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo” (Giovanni 6,51).

E'  comprensibile  l'immediata reazione dei Giudei che, scandalizzati, disputavano tra loro: “Come può dare in cibo la sua carne?” (Giovanni 6,52). Avevano capito, anche se in modo assai materiale, il realismo delle parole di Gesù. Il quale, rispondendo o piuttosto continuando il suo discorso, non ritratta né addolcisce le sue espressioni:

“In verità, in verità vi dico, se non mangiate la carne del Figlio dell'Uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda” (Giovanni 6,53-55).

b) A scanso, comunque, di equivoci e per far capire meglio il realismo della sua promessa Gesù aggiunge:

“E' lo Spirito che vivifica; la carne non giova a nulla” (Giovanni 6,i63). Come per dire: “I sensi e il ragionamento umano non possono far capire ciò che io dico. Solo lo Spirito può dare l'esatta intelligenza delle mie parole” (cf. Giovanni 14,26). Gesù fa appello al coraggio della fede, che è frutto gioioso dello Spirito. A nulla valgono i sofisticati ed orgogliosi ragionamenti dell'uomo carnale.

Gesù dunque non ritratta la sua dichiarazione su una reale equivalenza tra la sua carne e il suo sangue e il cibo e bevanda che egli avrebbe dato ai suoi discepoli affinché avessero la vita. Tuttavia non approva l'interpretazione carnale, che i Giudei di Cafarnao (i cafarnaiti) avevano dato alle sue parole. Non sarà la sua carne grondante sangue che egli avrebbe dato in cibo e bevanda. Solo l'uomo carnale, senza lo Spirito di Dio, poteva immaginare tali cose.

c) Ma l'esigenza di Gesù di accettare la realtà della sua carne come cibo e del suo sangue come bevanda non trovò i suoi uditori disposti a fare la scelta coraggiosa. “Molti si tirarono indietro e non andavano più con lui” (Giovanni 6,66). I Dodici, comunque, e tanti altri con loro e dopo di loro hanno protestato la loro fede con la dichiarazione chiara e coraggiosa: “Signore, a chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Giovanni 6,68).

Solo la fede accetta la reale presenza del Corpo e Sangue di Cristo nel pane e vino consacrati. Credere vuol dire aderire con coraggio a ciò che dice una persona degna appunto della nostra fede, anche se i sensi non percepiscono e gli occhi non vedono. E nessuno merita tanto la nostra fede quanto l' Emmanuele, ossia Dio presente nell'uomo Gesù, che è la Verità, il Testimone fedele e verace, la Parola di Dio (cf. Giovanni 14,6, 1,1; Apocalisse 3,14).

La Santa Messa

Nel raccontare come si svolsero i fatti nell'ultima Cena del Signore sia Paolo che Luca ci hanno conservato alcune parole di Gesù molto significative:

“Fate questo in memoria di me” (Luca 22,19). “Fate questo in memoria di me  Tutte le volte che lo bevete, fate questo in memoria di me” (1 Corinzi 11,24-25).

E' chiaro che Gesù si riferiva al futuro. Egli dava ai suoi discepoli il comando di ripetere anche durante la sua assenza, ciò che egli aveva fatto in quella memorabile Cena. E col comando conferiva anche il potere di compiere l'opera che egli aveva compiuto, vale a dire di perpetuare la sua presenza in mezzo ai suoi mediante il pane e il vino consacrati, e con la presenza anche il suo sacrificio.

Il potere che Gesù conferiva ai discepoli comportava dunque anche un carattere sacerdotale. Coloro ai quali era dato il comando di ripetere quella Santa Cena - possiamo dire quel rito - venivano costituiti anche sacerdoti. Non perché Cristo abbia dei successori, come il sacerdozio levitico presso l'antico Israele (cf. Ebrei 8,24; 7,11). Egli, Cristo, resta per sempre. Risorto da morte, rimane sempre vivo e possiede un sacerdozio che non tramonta (cf. Ebrei 7,24). Ma ha trovato il modo di esercitare il suo eterno sacerdozio mediante coloro che Paolo qualifica come “collaboratori di Dio” (1 Corinzi 3,9; 2 Corinzi 6,1).

I fedeli discepoli di Gesù capirono assai bene la volontà del loro Maestro e, a cominciare dai primissimi tempi dopo l'ascensione, si riunivano in assemblee liturgiche, ossia di servizio divino e di preghiera, per annunciare la morte del Signore mediante la celebrazione della Cena e comunicare col suo Corpo e col suo Sangue.

La testimonianza di san Paolo è chiara ed inequivocabile. Ai fedeli di Corinto egli ricordava con parole severe di celebrare convenientemente, ossia col massimo rispetto, la Cena del Signore: “Quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è più mangiare la Cena del Signore” (1 Corinzi 11,20).

Dal modo come l'apostolo si esprime è fuor di dubbio che nelle riunioni dei cristiani il punto centrale era la celebrazione della Cena del Signore. Questo avveniva sia con la parola, ossia ricordando quanto Gesù aveva fatto,   sia  col  rito, ossia ripetendo la Cena e comunicando al pane-Corpo e al vino-Sangue di Cristo. Ripetiamo: le riunioni dei primi cristiani avevano come punto culminante la celebrazione della Santa Cena.

L'esempio di Paolo (cf. Atti 20, 7-11)

Lo stesso Paolo osservava il comando di Gesù e celebrava la Cena del Signore, ossia la Santa Messa, durante i suoi viaggi apostolici. Un caso tipico è quello raccontato in Atti 20,7-11, anche per le circostanze straordinarie che l'accompagnarono.

“Il primo giorno della settimana ci eravamo riuniti a spezzare il pane e Paolo conversava con loro; poiché doveva partire il giorno dopo, prolungò la conversazione fino a mezzanotte. C'era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore dove eravamo riuniti; un ragazzo chiamato Eutico, che stava seduto sulla finestra, fu preso da un sonno profondo mentre Paolo continuava a conversare e, sopraffatto dal sonno, cadde dal terzo piano e venne raccolto morto. Paolo allora scese giù, si gettò su di lui, lo abbracciò e disse. “Non vi turbate; è ancora in vita!”. Poi risalì, spezzò il pane e ne mangiò, e dopo aver parlato ancora fino all'alba, partì” (Atti 20,7-11).

 

Osservazioni:

a) Qui si tratta indubbiamente della Cena del Signore, ossia di una celebrazione eucaristica, accompagnata forse o inserita in una refezione ordinaria come probabilmente usavano fare i primi cristiani a Gerusalemme (cf. Atti 2,46). In effetti, l'espressione “spezzare il pane” (greco klasai arton) era divenuta per i cristiani la formula per indicare la Santa Cena.                     Così si esprimono i sinottici nel racconto della istituzione (cf. Matteo 26,26; Marco 14,22; Luca 22, 19). In questo modo si esprime san Paolo in 1 Corinzi 10,16 dove parla certamente della Cena del Signore: “Il pane che noi spezziamo non è forse comunione con il Corpo di Cristo?” (Vedere anche Luca 24,30).

b) La struttura della celebrazione corrisponde sostanzialmente a quella della Santa Messa, che perpetua nel tempo il sacro rito in conformità al comando del Signore (cf. 1 Corinzi 11,26). Vi era la liturgia della Parola indicata chiaramente dalla lunga conversazione di Paolo, che senza dubbio parlava del Signore e delle proprie esperienze missionarie, cose tutte che contribuiranno alla formazione del Nuovo Testamento. E vi era la liturgia eucaristica, i cui momenti essenziali sono indicati dallo spezzare il pane e dal mangiarne, ossia fare la Santa Comunione.

c) Possiamo anche precisare il tempo dell'anno e il giorno della settimana, in cui ebbe luogo quella celebrazione. Non si era nei giorni della Pasqua perché poco prima, al verso 6 dello stesso capitolo, lo storico Luca nota accuratamente che Paolo e i suoi compagni (tra cui lo stesso Luca) erano partiti da Filippi dopo i giorni degli Azzimi, ossia dopo la Pasqua, e raggiunsero Troade, dove avvennero i fatti che stiamo narrando, cinque giorni dopo. A Troade si trattennero una settimana. La Pasqua dunque era passata da parecchi giorni.

In quanto al giorno della settimana ci è detto esplicitamente che quel rito di “spezzare il pane” avvenne “nel primo dei sabati”, ossia il primo giorno dopo il sabato, che è il primo giorno della settimana ebraica. Quel giorno, per i cristiani, era divenuto “giorno di assemblea” (cf. 1 Corinzi 16,2), in ricordo della risurrezione del Signore (cf. Matteo 28,1). Fin dai tempi antichissimi veniva chiamato “il giorno del Signore”, dies dominicus, ossia Domenica (Cf. infra, pp. 59-63).

Paolo dunque celebrò a Troade la Santa Messa la domenica dopo il suo arrivo, molti giorni dopo la Pasqua.

d) Dalla stessa testimonianza di Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi possiamo ricavare un'altro importante particolare, vale a dire che la Cena del Signore non era celebrata una sola volta all'anno, ma molte volte. Scrive l'apostolo:

“Quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è affatto un consumare la cena del Signore!” (1 Corinzi 11,20, Garofalo).

L'espressione greca, che corrisponde al quando, è “ogni volta che vi radunate”. E' chiaro che i primi cristiani non si radunavano “una sola volta” all'anno, (cf. Atti 2,44-47), ma più volte anche alla settimana. Dal modo dunque come si esprime l'Apostolo è fuor di dubbio che la celebrazione eucaristica non avveniva una sola volta all'anno, ma ogni volta che i veri discepoli di Cristo si riunivano in assemblea piccola o grande.

Alcune testimonianze più antiche

1 - Nel tempo che seguì la morte degli Apostoli, e poi sempre, i veri cristiani hanno continuato a celebrare la Cena del Signore, così come aveva comandato Gesù e come avevano fedelmente fatto i suoi immediati discepoli. Tra le testimonianze più antiche va ricordata quella della Didachè, detta anche Dottrina degli Apostoli, la cui composizione risale alla fine del primo secolo Era Cristiana ed è perciò quasi contemporanea del quarto vangelo e della Apocalisse:

“Ogni domenica, giorno del Signore, riuniti, spezzate il pane e rendete le grazie, dopo che avrete confessato i vostri peccati, affinché il vostro sacrificio sia puro. Chiunque ha qualche lite con il suo compagno, non si riunisca a voi prima che siano riconciliati, affinché non sia profanato il vostro sacrificio. Così infatti ha detto il Signore: " In ogni luogo e in ogni tempo, mi sia offerto un sacrificio mondo, poiché io sono un gran re, dice il Signore, e il nome mio è ammirevole tra le  genti”,

2. - Anche Ignazio, vescovo di Antiochia, morto martire a Roma nel 107,d.C., testimoniava che “l'Eucaristia è la carne del Salvatore nostro Gesù Cristo, quella carne che sofferse per i nostri peccati e che il Padre, nella sua bontà, risuscitò”. Per Ignazio il pane dell'Eucaristia è “farmaco d'immortalità, antidoto per non morire ma per vivere in Gesù Cristo sempre”. Vedendo approssimarsi il suo martirio scriveva: “Non mi compiaccio di un nutrimento di corruzione né dei piaceri di questa vita. Voglio pane di Dio, che è carne di Gesù Cristo, del seme di David; e come bevanda voglio il suo sangue, che è amore incorruttibile”.

3,. - Riportiamo ancora la testimonianza di Giustino, che come Ignazio finì la sua vita col martirio verso la metà del secondo secolo:

“Questo alimento noi lo chiamiamo Eucaristia Noi non lo prendiamo come un pane comune e una comune bevanda; ma come Gesù Cristo Salvator nostro, incarnatosi in virtù del Verbo di Dio, prese carne e sangue per la nostra salvezza, cosi il nutrimento, consacrato con la preghiera di ringraziamento formata dalle parole di Cristo e di cui si nutrono per assimilazione il sangue e le carni nostre, è, secondo la nostra dottrina, carne e sangue di Cristo incarnato. Gli Apostoli infatti, nelle loro Memorie dette Evangeli, tramandarono che Gesù Cristo lasciò loro questo comando: preso un pane e rese grazie Egli disse loro: Fate ciò in memoria di me; questo è il mio corpo; e preso similmente il calice e rese grazie, disse: Questo è il mio sangue; e a loro soli li offerse”

Fedeli amministratori

“Ognuno ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Ora, quanto si richiede negli amministratori, è che ognuno risulti fedele” (1 Corinzi 4,1-2).

Queste parole dell'Apostolo possono essere fatte proprie dalla Chiesa Cattolica anche a riguardo dell'amministrazione della Santa Cena, che è uno dei più grandi misteri di Dio. Ha seguito e segue l'insegnamento e la prassi del divino Maestro e come gli Apostoli e i cristiani dei primi tempi dei cristianesimo crede ed insegna il carattere sacrificale della Santa Cena e la presenza reale del Signore nel pane e nel vino consacrati, pur nello sforzo legittimo di penetrare mediante lo Spirito la profonda realtà del mistero.

Riportiamo la professione di fede di Paolo VI: “Noi crediamo che la Messa, celebrata dal sacerdote che rappresenta la persona di Cristo in virtù del potere ricevuto nel sacramento dell'ordine, e da lui offerta nel nome di Cristo e dei membri del Corpo mistico, è il Sacrificio del Calvario reso sacramentalmente presente sui nostri altari. Noi crediamo che, come il pane e il vino consacrati dal Signore nell'ultima Cena sono stati convertiti nel suo Corpo e nel suo Sangue, che da li a poco sarebbero stati offerti per noi sulla Croce, allo stesso modo il pane e il vino consacrati dal sacerdote sono convertiti nel Corpo e nel Sangue di Cristo gloriosamente regnante nel Cielo; e crediamo che la misteriosa presenza del Signore, sotto quello che continua ad apparire come prima ai nostri sensi, è una presenza vera, reale e sostanziale (... ). Tale conversione misteriosa è chiamata dalla Chiesa, in maniera assai appropriata, transustanziazione.

Ogni spiegazione teologica, che tenti di penetrare in qualche modo questo mistero, per essere in accordo con la fede cattolica, deve mantenere fermo che nella realtà obiettiva, indipendente dal nostro spirito, il pane e il vino han cessato di esistere dopo la consacrazione, sicché da quel momento sono il Corpo e il Sangue adorabili del Signore Gesù .( ... ).

L'unica ed invisibile esistenza del Signore glorioso nel cielo non è moltiplicata, ma è resa presente dal Sacramento nei numerosi luoghi della terra dove si celebra la Messa”.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:43. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com