Il problema dei 3 corpi: Attraverso continenti e decadi, cinque amici geniali fanno scoperte sconvolgenti mentre le leggi della scienza si sgretolano ed emerge una minaccia esistenziale. Vieni a parlarne su TopManga.
QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

PARTE QUARTA: l'Orazione ossia, la Preghiera

Ultimo Aggiornamento: 26/08/2010 16:42
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.222
Sesso: Femminile
26/08/2010 16:38

PARTE QUARTA: L'ORAZIONE


TERZA DOMANDA
Sia fatta la Tua volontà, come in cielo cosi in terra




386. Argomento della domanda


Siccome Cristo Signore ha detto: Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi entrerà nel regno dei cieli (Mt 7,21), tutti quelli che vogliono arrivare al celeste regno dovranno domandare a Dio che la sua volontà sia fatta. Perciò, questa domanda è posta subito dopo la domanda del regno dei cieli. Per illuminare i fedeli sulla necessità della domanda stessa e sull'abbondanza dei doni salutari che ci fa ottenere, i Parroci spiegheranno a quanta miseria e tormenti sia stato soggetto il genere umano per il peccato del nostro progenitore.

387. L'uomo corrotto dal peccato
non capisce il suo vero bene


Da principio Dio mise in tutte le creature il desiderio del proprio bene, sicché ciascuna desiderasse e ricercasse per naturale propensione il proprio fine, dal quale esse non deviano se non per un impedimento estrinseco.

Cosi, fin dall'inizio, l'uomo ebbe per istinto di ricercare Dio, principio e autore della sua felicità; e questo impulso è tanto più nobile ed eccellente in quanto l'uomo è dotato di ragione e di giudizio. Ma, mentre le creature prive di ragione conservavano questo ingenito amore, e, create buone, fin dall'inizio e per natura, tali rimasero e rimangono tuttora, solo il misero genere umano, invece, non si mantenne sulla via assegnatagli. Cosi, non solo perse i beni della giustizia originale, dei quali Dio aveva magnificamente abbellito le sue facoltà naturali, ma, come se ciò non bastasse, oscuro in sé l'originario grande amore della virtù. " Tutti hanno errato, tutti sono diventati inutili; non ce n'è uno che faccia il bene, neanche uno " (Ps 52,4).

Poiché l'animo e la mente dell'uomo sono volti al male fin dalla giovinezza (Gn 8,21), si capisce come nessuno sappia da sé orientarsi alla salvezza, ma tutti siano propensi al male; e innumerevoli siano i pravi desideri degli uomini, proclivi come sono alle passioni dell'ira, dell'odio, della superbia, dell'ambizione, e ad ogni specie di male. Sommersi in tanti mali, neppure ci accorgiamo (ed è questa l'estrema nostra miseria) che molti di essi sono mali; terribile prova questa della rovina degli uomini, i quali, resi ciechi dalle passioni e dalla libidine, non vedono che ciò che essi credono bene, il più delle volte è la cosa più velenosa. Anzi, essi si precipitano verso questi mali come verso un bene desiderabile e degno d'essere ricercato, mentre rifuggono dai veri beni, aborrendoli come cose dannose. Questo modo di pensare, questo corrotto giudizio è stato maledetto da Dio, quando disse: Guai a voi che il male dite bene, e il bene male; date per buio la luce e per luce le tenebre; l'amaro per dolce e il dolce per amaro (Is 5,20).

Per farci capire la nostra miseria, le sacre Scritture ci paragonano a quelli che hanno perso il gusto, e rifuggendo perciò dai cibi sani, ricercando quelli dannosi (cfr. Is 24,9 Jr 31,29 Ez 18,2). Ci paragonano anche ai malati. Come questi, difatti, non possono adempiere alle funzioni e agli impegni di un uomo sano e robusto, finché non siano guariti dalla malattia, cosi noi non possiamo compiere le azioni grate a Dio, se prima non abbiamo ottenuto il sostegno della grazia divina. Che se in tale stato prendiamo a fare il bene, lieve sarà questo bene, e di poco o nessun peso per conseguire la beatitudine celeste.

Ma è cosa troppo alta e superiore alle forze di noi uomini amare e adorare Dio come si conviene. Per la nostra infermità noi strisciamo sul suolo, né ci possiamo arrivare a Lui senza l'appoggio della grazia divina. E pure di grande opportunità, ad esprimere la misera condizione del genere umano, il paragone dei fanciulli, i quali, lasciati a sé stessi, si precipitano inconsideratamente sulla prima cosa che vedono. Siamo bambini imprudenti, e del tutto occupati in discorsi frivoli e in azioni futili, se manchiamo del soccorso di Dio. E cosi che ci rimprovera la Sapienza: Fino a quando, bambini, amerete le puerilità e, stolti, desidererete ciò che riesce dannoso? (Pr 1,22). L'Apostolo ci esorta: Non vi fate bambini nell'intelligenza (1Co 14,20). Ma noi cadiamo in cecità ed in errori maggiori di quelli della fanciullezza. Mentre a questa non manca che la saggezza umana, alla quale potrà col tempo pervenire, noi invece, senza la guida e l'appoggio di Dio, non possiamo aspirare alla saggezza divina, necessaria a conseguire la salvezza; e se non è presente la mano di Dio su noi, allora rigettiamo i veri beni, e ci precipitiamo in una morte volontaria.

388. Necessità di prescrivere una regola di vita cristiana


Se qualcuno, dissipata col divino aiuto la caligine dell'animo, riconosce le miserie umane, e sente senza stupirsi la forza della concupiscenza, e riconosce quanto ripugnano allo spirito le passioni dei sensi, e ancora guarda la propensione nostra al male, come potrà non desiderare con ardente desiderio un rimedio a tanto male, dal quale per vizio di natura noi siamo oppressi? E come non ricercherà la legge salutare alla quale volgere e conformare la sua vita di cristiano? Questo, appunto, noi chiediamo, quando imploriamo da Dio: Sia fatta la tua volontà. Essendo noi caduti in quelle miserie per aver rigettato il dovere dell'obbedienza e trascurata la volontà divina, un solo rimedio Dio ci offre a tanto male: quello di vivere in quella volontà di Dio che nel peccato abbiamo disprezzato, e nel conformare tutti i nostri pensieri e atti a quella legge. Per questo chiediamo supplichevoli a Dio che sia fatta la sua volontà.

Ma questo lo devono chiedere con ardore anche coloro, nell'animo dei quali Dio già regna, e quelli che, illuminati dai raggi della luce divina, per il beneficio di questa grazia, ubbidiscono già alla sua volontà. Pur avendo la grazia, essi sono ancora combattuti dalle passioni, per la tendenza al male, radicata nei sensi degli uomini. Infatti, anche in tale condizione privilegiata, noi siamo sulla terra di grande pericolo a noi stessi, per la facilità con cui siamo sedotti e trascinati dalla voluttà, sempre attiva nelle nostre membra, e possiamo essere traviati ancora dalla via della salute (Jc 1,14). Da questo pericolo Cristo Signore ci ha messo in guardia: Vegliate e pregate per non cadere in tentazione; lo spirito veramente è pronto, ma la carne è debole (Mt 26,41).

Non è in potere dell'uomo, neppure in quello giustificato dalla grazia di Dio, il vincere gli appetiti carnali in maniera tale che non si risveglino più; la grazia di Dio sana lo spirito in coloro che ha reso giusti, ma non la carne, della quale l'Apostolo ha detto: So che il bene non è in me, cioè nella mia carne (Rm 7,18). Quando, infatti, il primo uomo ebbe perduta la giustizia originale, freno agli appetiti, pochissimo poté poi la ragione contenerli, in modo che non tendano a ciò che ripugna alla ragione stessa.

Scrive l'Apostolo che nella parte carnale ha sede il secato, cioè il fomite del peccato, per farci capire come peccato si trova in noi non temporaneamente, come un ospite, ma è fisso nel nostro corpo per tutto il tempo della vita, come in perpetuo suo domicilio. Combattuti pertanto, senza tregua, da nemici domestici e interni, facilmente intendiamo la necessità di cercare rifugio nell'aiuto li Dio, perché sia fatta in noi la sua volontà.

389. Con l'espressione "volontà divina"
intendiamo i precetti divini

Si deve ora far conoscere ai fedeli quale sia la portata di questa richiesta.

Omettendo le molte questioni sulla volontà di Dio, che solo i Dottori Scolastici sogliono utilmente e diffusamente discutere, diremo che qui la volontà è quella che si suole chiamare volontà significata: quello cioè che Dio ci ha ordinato o suggerito di fare o d'evitare. Sotto il nome di volontà divina si comprendono qui tutti i precetti necessari a conseguire la beatitudine celeste, sia che riguardino più particolarmente la fede, sia che riguardino i costumi; e nello stesso tempo tutto ciò che da sé, o mediante la sua Chiesa, Cristo Signore ha ordinato o proibito di fare. Non siate imprudenti, ma cercate di sapere quale sia la volontà di Dio (Ep 5,17), scrive l'Apostolo, parlando di questa volontà.

Quando dunque preghiamo: Sia fatta la tua volontà, chiediamo al Padre celeste che ci conceda la forza di obbedire ai suoi divini comandamenti, e di servirlo con santità e giustizia, per tutti i nostri giorni (Lc 1,74). E cosi possiamo agire secondo i suoi desideri e la sua volontà, compiere i doveri che ci vengono raccomandati nelle sacre Scritture, e, sotto la sua guida e il suo impulso, operare quanto si conviene a coloro i quali, non da volere di carne, ma da Dio sono nati (Jn 1,12), seguendo l'esempio di Cristo nostro Signore, il quale fu obbediente fino alla morte, e alla morte di croce (Ph 2,18). Quindi siamo disposti a patire qualunque tormento, piuttosto che allontanarci minimamente dalla via segnataci dalla sua volontà.

Nessuno avrà zelo e amore più ardente di colui al quale sarà stato concesso di capire la sublime dignità di chi obbedisce a Dio. Costui sente quanto sia vero che servire Dio e obbedire a lui vuoi dire regnare. Chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli mi è fratello, sorella e madre (Mt 12,50), ha detto il Signore; cioè: a lui sono unito con i vincoli più stretti dell'amore e della benevolenza.

Non vi è forse uno tra i santi che non abbia chiesto a Dio, con infinito ardore, il ricco dono espresso in questa preghiera; e tutti lo hanno fatto con parole bellissime e spesso varie. David specialmente chiede quel dono, in più modi e con parole sublimi e soavissime, quando dice: Mi diriga Dio ad osservare le sue leggi! (Ps 118,5); Conducimi per il sentiero dei tuoi comandamenti! (ivi,35); e spesso: Guida i miei passi con la tua parola, e non abbia presa sul mio animo nessuna ingiustizia (ivi,33); tutte parole che si risolvono in queste: Dammi intelligenza, perché impari i tuoi comandamenti; insegnami i tuoi giudizi; dammi intelletto per capire i tuoi comandamenti (ivi,73). In molti altri luoghi tratta questo stesso tema; luoghi che si devono indicare e diligentemente spiegare ai fedeli, cosicché tutti capiscano la grande efficacia e la grande abbondanza di beni salutari, contenuti in questa prima parte della preghiera.

In secondo luogo, quando preghiamo: Sia fatta la tua volontà, noi detestiamo le opere della carne, delle quali l'Apostolo scrive: Sono note le opere della carne, come la fornicazione, la sordidezza, l'inverecondia, la lussuria, ecc. (Ga 5,19); Se vivrete secondo la carne, voi morrete (Rm 8,12). Preghiamo quindi Dio che non ci lasci compiere ciò che i sensi, la cupidigia, o la nostra debolezza in genere ci indurrebbero a fare; ma che invece egli guidi la nostra volontà secondo la sua.

Sono lontani da questa sua volontà i gaudenti, tutti occupati nel pensiero e nella ricerca dei godimenti terreni. Questa gente è portata dalla libidine a precipitarsi su ciò che desidera; e tanta è la felicità da essa riposta nell'oggetto della sua prava bramosia, da giudicare beato chi ottenga sempre quel che desidera. Noi invece domanderemo a Dio di non curare la carne nelle sue concupiscenze (Rm 13,14), ma di fare la sua volontà. Però non arriviamo facilmente a pregare Iddio di non soddisfare le nostre passioni; questa risoluzione incontra difatti grande difficoltà; perché, quando lo chiediamo, sembriamo in un certo modo odiare noi stessi; senza dir poi che questo stesso ci viene attribuito a stoltezza da coloro che non vivono che per il loro corpo.

Con piacere, però, noi incorreremo nella fama di stolti, per la causa di Cristo, il quale ha detto: Chi vuoi venire dietro a me, rinneghi se stesso (Mt 16,24 Lc 9,23); tanto più che noi sappiamo essere preferibile desiderare ciò che è giusto e onesto, che possedere ciò che è contrario alla ragione, alla virtù e alle leggi di Dio. D'altra parte è certo che chi non potè conseguire ciò che desidero con retta intenzione, si trovi in posizione migliore di colui che raggiunse la cosa desiderata sconsideratamente, spinto dai sensi. Inoltre noi non solo chiediamo a Dio che ci impedisca di conseguire ciò che abbiamo desiderato, se il desiderio viene da depravazione, ma anche gli diciamo che non ci conceda quello che, quantunque sia da noi creduto buono, pure ci viene ispirato dal demonio sotto le spoglie d'angelo di luce.

Rettissimo e pieno di pietà dovette sembrare lo zelo dell'Apostolo quando tento di trattenere il Signore dall'affrontare la morte; eppure il Signore lo rimprovero acerbamente, poiché egli ragionava secondo il sentimento umano, non secondo lo spirito divino (Mt 16,22). E chi può sembrare spinto da maggiore amore verso Dio dei santi Giacomo e Giovanni, quando incolleriti con quei Samaritani, che non avevano voluto dare ospitalità al maestro, chiesero a lui di fare discendere dal cielo il fuoco, per consumare quegli scortesi inumani? Eppure furono sgridati da Cristo Signore: Non sapete di quale spirito siete; il Figlio dell'uomo non è venuto a perdere le anime, ma a salvarle (Lc 9,54).

Né soltanto quando il nostro desiderio è pravo, o sembra tale, dobbiamo pregare Dio che la sua volontà sia fatta, ma anche quando esso effettivamente non è cattivo; come per esempio quando la volontà segue il primo impulso della natura e desidera ciò che è atto a conservarci in vita, rigettando ciò che pare contrario alla vita medesima. Quando siamo ridotti a dover domandare qualche cosa di simile, diciamo con tutta l'anima: Sia fatta la tua volontà; imitando cosi Colui dal quale abbiamo ricevuto la salvezza e la norma della salvezza. Egli, oppresso naturalmente per i tormenti e per la morte che l'aspettavano, conformo alla volontà del Padre la sua volontà, nell'orrore dell'estremo martirio, dicendo: Si faccia non la mia volontà, ma la tua (Lc 22,42).

Sbalordisce la depravazione del genere umano: anche chi ha fatto violenza alle passioni, e ha sottomesso la sua alla divina volontà, non può evitare il peccato, se Dio non lo aiuta proteggendolo dal male, e indirizzandolo al bene. Per tutto ciò, dobbiamo ricorrere a questa preghiera, con la quale chiediamo a Dio che completi in noi l'opera da lui iniziata, si da comprimere i ribelli moti del senso e sottomettere definitivamente alla ragione i nostri desideri, conformandoci interamente alla sua volontà. E cosi preghiamo ancora che tutto il mondo accetti la volontà di Dio; e che il mistero divino, celato ai secoli e alle generazioni, sia reso noto e divulgato fra tutte le genti (Col 1,26).

390. Con la formula "come in cielo"
noi domandiamo un'obbedienza resa perfetta dalla carità

Noi domandiamo, inoltre, la norma e il modo di questa obbedienza; che cioè essa sia conforme a quella norma, che nel cielo osservano gli Angeli e il coro delle anime beate: come essi spontaneamente e con grandissimo diletto obbediscono alla Divinità, cosi pure noi ci uniformiamo alla sua volontà molto volentieri e nel modo che a lui piace. Ora Dio vuole, nelle azioni e nei desideri con i quali a lui tendiamo, un amore sommo e ardentissimo; cosicché, anche se ci applichiamo al suo servizio nella speranza di ottenere premi celesti, pure ricordiamo sempre che abbiamo tale speranza proprio perché alla divina maestà è piaciuto di infondercela. Sia dunque tutta la nostra speranza basata sull'amore di Dio che al nostro amore fisso, come ricompensa, la felicità eterna. C'è qualcuno infatti che serve anche amorevolmente, ma soltanto per mercede, dalla quale dipende il suo amore. Ma ce ne sono altri che, mossi unicamente da pietà e da carità, non mirano, in ciò che fanno che nella bontà e alla virtù di Dio, tanto da stimarsi felici di poterlo servire, con questo solo pensiero e con questa ammirazione. Ebbene, le parole: Come in cielo cosi in terra, sono aggiunte per questo. Per farci intendere che dobbiamo essere sempre obbedienti a Dio, come lo sono i beati, le lodi dei quali, per la loro perfetta sottomissione, David ha cosi celebrato nei Salmi.: Benedite il Signore voi tutti suoi eserciti, voi suoi ministri, che fate la sua volontà (Ps 102,21). Se qualcuno però, seguendo san Cipriano, intenda con le parole: in cielo i buoni e i pii, e con l'espressione in terra, i cattivi e gli empi, noi approveremo il suo pensiero, indicando nel cielo, lo spirito, e nella terra, la carne; in modo da chiedere nella preghiera che tutti e tutte le cose obbediscano alla volontà di Dio, in tutto.

391. Ringraziamento contenuto in questa preghiera


Questa richiesta contiene anche un ringraziamento. Noi veneriamo infatti la santissima volontà di Dio e pervasi da immensa gioia esaltiamo con alte lodi e ringraziamenti tutte le sue opere, perché siamo perfettamente convinti che ha fatto bene ogni cosa. Ma, poiché sappiamo che Dio è onnipotente, necessariamente ne viene che tutto sia stato creato per volontà sua; e poiché ancora affermiamo, ed è la pura verità, che egli è il sommo Bene, confessiamo per ciò stesso che nulla nelle sue opere è meno che buono, avendo egli comunicato la sua bontà a tutte le cose. Che se non riusciremo in tutte a capire il disegno di Dio, per tutte però, senza il minimo dubbio, o esitazione, dobbiamo ripetere con l'Apostolo che le sue vie sono impenetrabili (Rm 11,33). Ma pure, essendosi Dio degnato di farci conoscere la sua celeste luce, ci inchiniamo profondamente alla sua volontà, avendoci egli strappati al potere delle tenebre, e trasferiti nel regno del suo Figlio diletto (Col 1,13).

392. Cose da meditarsi in questa preghiera


Per spiegare quanto riguarda la pratica di questa preghiera, ritorniamo a quello che ne dicemmo da principio; che cioè il popolo fedele nel recitarla dev'essere profondamente umile, riconoscendo la naturale inclinazione delle passioni a opporsi alla volontà divina, pensando sempre come in questo suo dovere verso Dio egli viene sorpassato da tutte le cose create, poiché di esse sta scritto: Tutte le cose ti obbediscono (Ps 118,91). Pensi, inoltre, che noi siamo estremamente deboli, mentre non solo non possiamo condurre a termine un'opera grata a Dio, ma neanche incominciarla, se non siamo aiutati da Dio medesimo (1Co 15,10).

Ma poiché nulla è più magnifico e più insigne che servire Iddio, e comportarsi nella vita secondo la sua legge e i suoi precetti, che cosa di più può desiderare il cristiano che percorrere le vie del Signore, senza progettare, né intraprendere azione alcuna che sia contraria alla volontà divina? Per prendere questa abitudine e conservarla con fermezza, si cerchino nei Libri sacri gli esempi di coloro ai quali tutto ando sempre in malora per non aver conformato i propri disegni alla volontà di Dio.

Si ammoniscano, da ultimo, i fedeli ad abbandonarsi nella semplice e assoluta volontà di Dio. Sopporti con animo sereno la propria condizione chi si vede in posizione meno alta del suo merito; non abbandoni il suo posto, anzi persista dove egli è stato chiamato e sottometta il giudizio alla volontà di Dio, il quale sa provvederci meglio di quanto noi possiamo desiderare. Se strettezze di mezzi, infermità fisica, persecuzioni, o altri dispiaceri e affanni ci fanno soffrire, certamente nulla avviene senza volere di Dio, il quale ha in sé l'ultima ragione delle cose. Non dobbiamo perciò lasciarci abbattere dalle sventure; ma sopportandole con animo invitto, dire sempre: Sia fatta la volontà del Signore; e ripetere le parole di Giobbe: Come a Dio piacque è avvenuto: sia benedetto il nome del Signore (Jb 1,21).


[SM=g27998] QUARTA DOMANDA
Dacci oggi il nostro pane quotidiano




393. Con quale spirito
si devono chiedere i beni della vita presente


La quarta domanda, come le rimanenti, con le quali chiediamo propriamente e nominatamente gli aiuti dell'anima e del corpo, sono in relazione con le domande precedenti, perché la preghiera domenicale segue un tale ordine e una tale disposizione, che la domanda delle cose necessarie al corpo e alla vita presente viene dopo quella dei beni divini. Come, infatti, tutti gli uomini devono tendere a Dio come al loro fine ultimo, cosi, per la medesima ragione, i beni attinenti alla vita umana sono subordinati a quelli divini. Noi dobbiamo desiderarli e chiederli, sia perché cosi vuole l'ordine della Provvidenza, sia perché ne abbiamo bisogno per conseguire i beni celesti e arrivare con essi al nostro fine. Esso consiste però nel regno e nella gloria del Padre celeste, nell'osservanza e rispetto di quei precetti, che sappiamo essere la sua volontà. Ecco perché dobbiamo sempre subordinare a Dio e alla sua gloria tutto il contenuto e lo spirito di questa preghiera.

I Parroci adempiranno il loro dovere verso i fedeli ascoltatori, spiegando loro come nel chiedere il necessario all'uso e al godimento dei beni terreni, l'animo nostro e il nostro amore devono sempre aver presente la prescrizione di Dio, né da essa in alcun modo allontanarsi. Infatti, spessissimo si pecca nel domandare cose terrene e caduche, secondo quanto scrive l'Apostolo: Non sappiamo domandare come si conviene (Rm 8,26). Domandiamo dunque come si conviene, perché, chiedendo male qualche cosa, Dio non abbia a risponderci: Non sapete quel che domandate (Mt 20,22).

Il criterio sicuro per giudicare se la domanda sia cattiva, o retta, ce lo danno l'intenzione e lo scopo che si prefigge colui che domanda. Cosi, se uno domanda cose terrene con una disposizione d'animo da crederle beni assoluti, e da fermarsi in esse come nel suo ultimo desiderato fine, e non si curi di chiedere altro, non chiede senza dubbio come si conviene. Non dobbiamo chiedere i beni terreni come nostri beni, ha detto sant'Agostino, ma come nostri bisogni (Discorso del Signore sul monte, 2,16, n. 53; Epist. 130,6). E anche l'Apostolo nella lettera ai Corinzi, ammonisce di subordinare alla gloria di Dio tutti i beni che hanno attinenza con le necessità della vita: Sia che mangiate, o che beviate, o qualunque altra cosa facciate, fate tutto per la gloria di Dio (1Co 10,31).

394. La necessità di questa preghiera


Per far vedere ai fedeli tutta la necessità di questa domanda, i Parroci ricordino il bisogno che abbiamo delle cose esterne per nutrirci e conservarci in vita; e lo capiranno più facilmente i fedeli, se si fa il confronto delle cose che furono necessarie ai nostri progenitori con quelle che sono necessarie agli altri uomini per mantenersi in vita. Per quanto nello stato di innocenza, dal quale essi decaddero, e, per colpa loro, tutta la posterità, dovessero procacciarsi il cibo per conservare le forze, tuttavia è grande la differenza tra i bisogni loro e nostri. Essi non avevano bisogno di coprirsi con vesti, né di rifugiarsi sotto un tetto, né di difendersi con armi, né di pensare a rimedi per malattie, né di tante altre cose che a noi sono indispensabili per sostenere la nostra natura debole e fragile. Bastava loro ampiamente, per conservarsi immortali, il frutto che l'albero felicissimo della vita procurava loro, e avrebbe procurato ai posteri, senza fatica.

Né l'uomo sarebbe rimasto ozioso in tanta delizia, poiché Dio l'aveva collocato nel paradiso perché lavorasse: soltanto non sarebbe stato in alcun modo affannoso il suo lavoro, né alcuna sua occupazione sarebbe stata meno che gioconda, ottenendo perpetuamente dalla coltivazione degli orti felici dolcissimi frutti, senza il pericolo di essere mai deluso nella sua speranza o nel suo lavoro. Le generazioni posteriori invece, oltre ad essere private del frutto dell'albero della vita, furono condannate con quella terribile sentenza: Sia maledetta la terra nel tuo lavoro; nelle fatiche ti nutrirai tutti i giorni della tua vita dei prodotti di essa. Spine e rovi essa ti produrrà, e tu mangerai le erbe della terra. Nel sudore del tuo volto mangerai il tuo pane, fino a che tu ritorni alla terra dalla quale sei stato tratto; poiché tu sei polvere, e ritornerai in polvere: (Gn 3,17).

A noi dunque accaddero le cose contrariamente a quello che sarebbe accaduto a Adamo e ai suoi posteri, se avesse ottemperato alle parole di Dio; cosi tutto è rovesciato e volto a maggior rovina nostra. Ancor più grave è il fatto, quando si pensi che cosi spesso ingenti spese, fatiche grandissime e sudori, non ci danno alcun frutto; quando i semi sono dati a una terra pessima, o sono soffocati dalla forza delle erbe selvatiche che vi crescono in mezzo, quando non periscono rovinati dalla pioggia, dal vento, dalla grandine, dalla siccità, o dalla ruggine, si che il lavoro di tutto un anno è in pochissimo tempo annientato per una calamità venuta dal cielo o dalla terra.

Tutto questo accade per l'immensità dei nostri peccati, per i quali Dio disgustato non benedice più le nostre opere. E cosi sempre rimane in vigore la sentenza terribile che da principio pronuncio: Nel sudore del tuo volto mangerai il tuo pane.

Ai Pastori dunque incombe di far vedere al popolo fedele come per colpa loro gli uomini sono caduti in tanta angustia, in cosi miserabile stato, e come ora dobbiamo sudare e affannarci a preparare le cose necessarie alla vita; e di fargli capire che ogni nostra speranza, ogni nostro tentativo riuscirà vano, se Iddio non avrà benedetto le nostre fatiche. Poiché, né chi semina, né chi annaffia sono qualcosa, ma è Dio solo che da l'accrescimento (1Co 3,7). Se Dio non avrà edificata la casa, invano lavorano quelli che la costruiscono (Ps 126,1).

I parroci insegnino che sono innumerevoli le cose per la cui mancanza, o perdiamo la vita, o la passiamo penosamente. Conoscendo questa necessità, e la debolezza della natura, il popolo cristiano sarà costretto a rivolgersi al Padre celeste, e a supplicarlo di concedergli i beni terreni e celesti. Imiterà il figliol prodigo il quale, sentendosi in bisogno in una lontana regione e affamato, non trovando chi gli desse neppure delle ghiande, ritornando in sé, comprese che non poteva aspettarsi il rimedio ai mali che lo affliggevano se non dal padre. E il popolo fedele con maggior fiducia si accingerà a pregare, se, pensando alla benignità divina, ricorderà che le orecchie paterne sono sempre aperte alle voci dei figli. Poiché Dio, mentre ci esorta a domandare il pane, promette pure di elargire in abbondanza quei beni a chi prega rettamente. Insegnandoci come dobbiamo pregare, ci esorta, esortandoci ci sprona, spronandoci promette, e, promettendo, fa nascere in noi la speranza di una sicura impetrazione.

395. Oggetto della domanda


Dopo avere incitato e infiammato l'animo del popolo fedele, segue la necessità e l'opportunità di spiegare ciò che si deve chiedere con questa preghiera; e anzi tutto che cosa sia questo pane che chiediamo. Si sappia dunque che col termine pane, nelle sacre Scritture, vengono indicate parecchie cose, ma due principalmente: in primo luogo, tutto ciò che, come vitto o altrimenti, serve alla conservazione della vita fisica; in secondo luogo, tutto ciò che Dio ci dona per la nostra vita spirituale e per la salute dell'anima.

Il pane. Noi, con la concorde autorità dei santi Padri, chiediamo i sussidi per questa vita che trascorriamo sulla terra. Perciò non si dia retta a coloro che dicono non dovere i Cristiani domandare a Dio i beni terreni di questa vita; al loro errore contraddice, oltre all'unanime opinione dei Padri, la moltitudine di esempi offerti dal vecchio e dal nuovo Testamento. Cosi, facendo voto, pregava Giacobbe: Se il Signore sarà meco e mi difenderà nella via per la quale vado, se mi darà il pane per nutrirmi e gli abiti per vestirmi, e se io tornerò sano alla casa di mio padre, ecco, avrò Dio per mio Signore; e questa pietra che ho eretto a ricordo, sarà chiamata casa di Dio: di tutto ciò che mi darai, offrirò a te le decime (Gn 28,20).

Salomone, pure, non faceva che chiedere il necessario alla vita terrena, quando pregava: Non mi dare povertà o ricchezza: concedimi solo quanto basta alla mia vita (Pr 30,8). Persino il Salvatore del genere umano ci ordina di chiedere cose che nessuno oserà negare essere attinenti alla vita materiale: Pregate perché non abbiate a fuggire d'inverno o di sabato, ha detto (Mt 24,20). San Giacomo scrive: E triste qualcuno di voi? Preghi. E allegro? Intoni salmi (Jc 5,3). E che diremo dell'Apostolo? Egli cosi parla ai Romani: Per il Signore nostro Gesù Cristo, o fratelli, e per la carità dello Spirito santo, vi scongiuro di aiutarmi nelle preghiere che fate per me a Dio, affinché mi liberi dagli infedeli che sono nella Giudea (Rm 15,30). Avendo dunque Dio concesso ai fedeli di chiedere il necessario alla vita corporea, e d'altra parte avendo Cristo data questa formula completa di preghiera, nessun dubbio rimane che questa sia una delle sette domande.

Noi dunque chiediamo il pane quotidiano, cioè le cose necessarie alla vita. Infatti col nome di pane s'intende ciò che ci necessita, ossia le vesti per coprirci e il cibo per nutrirci, sia che si tratti di pane, di carne, di pesce o di altro. Cosi, vediamo adoperato questo vocabolo da Eliseo quando ammonisce il re di dare il pane ai suoi militi assiri, ai quali perciò fu distribuita gran quantità di cibi (4 Re, 6,22). Sappiamo che anche di Cristo nostro Signore è scritto: Entro di sabato in casa di un capo dei Farisei per mangiare il pane (Lc 14,1); la quale parola è evidente che indica tutto ciò che si riferisce al mangiare e al bere.

A chiarire, però, completamente il significato di questo vocabolo, si avverta che non si deve intendere con esso gran copia o squisitezza di cibi o di vesti, ma soltanto una quantità sufficiente e semplice, come scrive l'Apostolo: Siamo contenti quando abbiamo di che nutrirci e ricoprirci (1Tm 6,8). Cosi pure parlo Salomone: Concedimi quel tanto che basti alla mia vita (Pr 30,8).

396. Perché si aggiunge la parola "nostro"


"Nostro". Questa parola che segue immediatamente, accenna ancora alla frugalità e alla parsimonia, poiché dicendo Pane nostro, chiediamo quello veramente necessario, non il superfluo. E si badi che non lo chiamiamo nostro perché ce lo possiamo procacciare col nostro lavoro, senza il soccorso di Dio; poiché leggiamo in David: Tutte le creature aspettano da te che tu dia loro il cibo a suo tempo. Quando tu lo dai loro, esse lo raccolgono; tu apri la mano, ed esse sono saziate di beni (Ps 111,27). Gli occhi di tutti sperano in te, Signore; e tu dai loro il cibo, a suo tempo (Ps 144,15). Esso ci è necessario, e ci è dato da Dio padre di tutti che nutre le sue creature viventi con la sua provvidenza.

Il pane è chiamato nostro anche perché lo dobbiamo acquistare in modo giusto, non con ingiustizia, frode, o furto. Tutto ciò che ci prendiamo con male arti non è cosa nostra ma altrui, e molto spesso riesce dannoso il suo acquisto, o possesso e, senza dubbio, la perdita che ne subiamo. Invece, nei guadagni onesti e faticati dei buoni è riposta, secondo il Profeta, la tranquillità e una grande felicità: Perché ti nutrirai del lavoro delle tue mani, sarai felice, e te ne verrà bene (Ps 127,2).

A quelli che, con l'onesto lavoro, cercheranno il loro vitto, Iddio promette il frutto della sua benignità:Il Signore spargerà la sua benedizione sulle tue cantine e su tutte le opere delle tue mani; egli ti benedirà (Dt 28,8). E non chiediamo soltanto a Dio che ci sia dato di servirci di ciò che abbiamo guadagnato col nostro sudore e con la nostra virtù, aiutati dalla sua benevola protezione, e che chiamiamo veramente cosa nostra; ma domandiamo anche un sano giudizio, per usarne con rettitudine e saggezza.

397. Termine "quotidiano"

"Quotidiano". Anche a questa parola è annessa l'idea della frugalità e della misura di cui ora abbiamo parlato; poiché non chiediamo un cibo eccessivo o ricercato ma quello che soddisfa al bisogno della natura. Si vergognino perciò coloro che, infastiditi di un cibo e di una bevanda comuni ricercano sempre varietà squisite di pietanze e di vini. Né meno aspramente vengono condannati, con questa parola, coloro ai quali Isaia rivolge queste terribili minacce: Guai a voi che aggiungete casa a casa, campo a campo, finché non c'è più terreno. Abiterete voi soli nel mezzo della terra? (Is 5,8).

Insaziabile è l'avidità di tali uomini, dei quali scrisse Salomone: Mai sarà sazio d'oro l'avaro (Si 5,9). Ad essi anche mira il detto dell'Apostolo: Coloro che vogliono diventare ricchi, cadono nella tentazione e nella rete del diavolo (1Tm 6,6).

Chiamiamo ancora quotidiano il nostro pane perché di esso ci nutriamo per rinvigorire l'umore vitale che quotidianamente si consuma col calore naturale. E un'altra ragione v'è, infine, dell'uso di questa parola: noi dobbiamo domandare il pane tutti i giorni per non allontanarci mai dal pio uso di amare e pregare Dio; sicché ci persuadiamo bene che la nostra vita e la nostra salute dipendono in tutto da Dio.

398. L'espressione "dacci" o "dona a noi"


"Dacci oggi". Quanta materia offrano queste parole per indurre i fedeli al culto pio e santo e alla venerazione dell'infinita potenza di Dio, nelle cui mani sta tutto, e nello stesso tempo per aborrire il nefando orgoglio di Satana quando dice: Tutto è stato ceduto a me, e do ogni cosa a chi voglio (Lc 4,7), ognuno lo vede da sé: perché tutto è distribuito, si conserva e s'accresce secondo il volere del solo Dio.

Ma che necessità è questa, dirà qualcuno, di imporre anche ai ricchi che di tutto abbondano, di chiedere il loro pane quotidiano? La necessità per loro- è di pregare, non perché veramente vengano loro date le cose di cui già per la bontà di Dio abbondano, ma perché non perdano ciò che hanno. Per cui, come scrive l'Apostolo, i ricchi devono imparare a non sentirsi superiori, né a riporre le loro speranze nell'incerto delle loro ricchezze, ma nel Dio vivente che ci concede copiosamente l'uso di tutte le cose (1Tm 6,17). Il Crisostomo adduce un'altra ragione della necessità di questa preghiera, ed è che non solo ci venga dato il cibo, ma che ci venga dalla mano di Dio, la quale infondendo nel pane quotidiano un potere salutare, fa servire il cibo al corpo, e il corpo all'anima (Omil. 14 in Mt).

Ma perché diciamo: Dona a noi, al plurale, e non: A me? Perché la cristiana carità vuole che ciascuno non sia sollecito solo di sé, ma si preoccupi anche del prossimo; e nel pensare al proprio interesse, si ricordi anche di quello degli altri. A ciò s'aggiunge il fatto che Dio concede i suoi doni non perché uno li possegga, o viva con essi nella mollezza, ma perché dia agli altri ciò che sopravanza ai suoi bisogni. Cosi infatti scrivono i santi Basilio e Ambrogio: Pane di affamati è quello che tu detieni; vesti di uomini nudi sono quelle che tu tieni chiuse a chiave; riscatto e liberazione di poveri è il denaro che tu nascondi sotterra (Basilio, omil. sul passo di Luca, Destruam; Ambrogio, Nab. Iezr. 12,53).

399. L'espressione "oggi"

"Oggi". Il vocabolo che ci ricorda la nostra comune infermità; poiché chi è colui che, senza illudersi di poter col suo lavoro provvedere per lungo tempo ai bisogni della vita, non creda di potersi procacciare da sé il vitto almeno per un giorno? Ma neppure questa fiducia in noi Dio ci permette, avendoci ordinato di chiedere a lui il cibo di ogni singolo giorno. E questo per l'inoppugnabile motivo che noi dobbiamo ogni giorno rivolgere a Dio la preghiera Domenicale, come tutti i giorni abbiamo bisogno del pane.

400. Col termine "pane" s'intendono anche i beni spirituali

Fin qui si è detto del pane che alimenta il corpo e lo sostenta; pane distribuito ai fedeli e agli infedeli, agli uomini pii e agli empi, per sublime misericordia di quel Dio il quale fa sorgere il suo sole sui cattivi come sui buoni, e manda la pioggia sugli ingiusti come sui giusti (Mt 5,45). Ma c'è anche un pane spirituale; e noi lo chiediamo con questa stessa preghiera: pane col quale viene designato tutto ciò che è necessario in questa vita alla salute e all'integrità dell'anima e dello spirito. Poiché come è vario il cibo che nutre e sostenta il corpo, egualmente vario è l'alimento della vita spirituale e dell'anima.

Difatti: in primo luogo, è cibo dell'anima la parola di Dio, come ha detto la Sapienza: Venite, mangiate del mio pane, e bevete il vino che mesco a voi (Pr 9,5). E quando Dio toglie agli uomini la sua parola, cosa che avviene quando la gravita dei nostri peccati più l'offende, si dice che il genere umano è oppresso dalla fame. Cosi troviamo in Amos: Mandero la fame sulla terra; non fame di pane, né sete d'acqua, ma della parola del Signore (Amos, 8,11). Come infatti il non poter prendere cibo, o non ritenerlo, è segno di morte non lontana, cosi c'è grande motivo di disperare della salute di quelli che non ricercano la parola di Dio, o, se la conoscono, non la tollerano e rivolgono a Dio le empie parole: Scostati da noi, non vogliamo conoscere le tue vie (Jb 21,14). Pazzia questa e cecità mentale, nella quale cadono coloro che, toltisi alla dipendenza legittima dei loro capi cattolici, Vescovi e Sacerdoti, e separatisi dalla santa Chiesa Romana, si sono abbandonati agli insegnamenti degli eretici, corruttori della parola di Dio.

Pane, inoltre, è Cristo Signore, cibo dell'anima; egli stesso lo ha detto: Io sono il pane vivo, disceso dal cielo (Jn 6,51). Non è possibile immaginare quanto piacere, quanta gioia infonda nell'anima dei buoni questo pane, nello sconforto delle lotte terrene o delle disgrazie della vita. Ce ne offre l'esempio il santo collegio degli apostoli, dei quali è detto: Se ne andavano dal cospetto del Sinedrio lieti perché erano stati fatti degni di subire oltraggi per il nome di Gesù (Ac 5,41). Esempi simili ci forniscono le vite dei santi, delle cui intime gioie cosi parla Iddio: Al vincitore darò una manna nascosta (Ap 2,17).

Specialmente, poi, è pane nostro Cristo Signore, sostanzialmente contenuto nel sacramento dell'Eucaristia, pegno indicibile di amore, che egli ci dono sul punto di tornare al Padre. Cosi egli ne parla: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui (Jn 6,57); Prendete e mangiate: questo è il mio corpo (Mt 26,26 1Co 11,24).

I Parroci cercheranno insegnamenti utili al popolo fedele nei trattati sulla virtù e natura di questo sacramento.

Lo diciamo qui pane nostro perché appartiene soltanto ai fedeli: a coloro, cioè, che congiungendo l'amore alla fede, lavano la sozzura dei peccati col sacramento della Penitenza, e, non dimenticando di essere figli di Dio, prendono il divino sacramento e lo onorano con la massima santità e venerazione. E poi chiamato quotidiano per due ragioni: la prima, perché nei sacri misteri della santa Chiesa, ogni giorno si offre a Dio e si da a quelli che, con pietà e santità, lo chiedono; l'altra, perché dovremmo prenderlo ogni giorno, o almeno vivere in modo da poterlo ricevere degnamente ogni giorno, per quanto è possibile. Quelli che pensano diversamente, che cioè non sia necessario nutrirsi del cibo spirituale che a lunghi intervalli, ascoltino ciò che dice sant'Ambrogio: Se il pane è quotidiano, perché lo mangi una sola volta all'anno? (Dei Sacramenti, 5,4).

401. L'esito della domanda si deve lasciare a Dio


Ma, in modo speciale, per questa preghiera si devono esortare i fedeli, quando abbiano rettamente indirizzato il pensiero e l'opera a procacciarsi le cose necessarie alla vita, a lasciarne l'esito a Dio, e ad affidare il loro desiderio alla volontà di lui che non lascerà in eterno nell'incertezza il giusto (Ps 54,23). Perché: o Dio concederà loro quel che desiderano, e cosi il loro desiderio sarà soddisfatto; oppure non lo concederà, e questo rifiuto sarà segno certissimo che non era né salutare né utile la cosa negata ai buoni, della cui salute egli ha maggior cura che non loro medesimi. I Parroci potranno illustrare questa verità spiegando gli argomenti raccolti da sant'Agostino in modo mirabile nella sua lettera a Proba (Epist. CXXX,14,26).

Si porrà termine all'illustrazione di questa preghiera, ricordando ai ricchi di attribuire le loro ricchezze a Dio, e di pensare che in essi si sono accumulati tanti beni perché li distribuiscano ai bisognosi. A questo tendono le parole dell'Apostolo nella Lettera I a Timoteo (1Tm 6,17), nella quale i Parroci potranno attingere grande efficacia di precetti divini per illustrare utilmente e salutarmente questa verità.


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:13. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com