QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I FRATELLI DI GESU'

Ultimo Aggiornamento: 06/09/2009 22:12
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:38

dal sito www.cristianicattolici.net

I Fratelli di Gesù

 

Il significato della parola “fratello” nel contesto biblico, rappresenta uno dei punti di discordia tra cattolici e protestanti, esso però non nacque col protestantesimo, ma successivamente in seguito a rielaborazioni forzate di alcuni studiosi protestanti. E’ importante sapere se Gesù abbia avuto o meno altri fratelli e sorelle? Ai fini della divinità di Gesù nulla cambia, ma ai fini di conoscere la semplice e cruda verità è importante, anche per evitare fantastiche speculazioni, che fanno perno proprio sulla ignoranza diffusa in ambito religioso; una di queste è il Codice da Vinci, il famoso romanzo-storico, che pretendeva di riscrivere la storia della intera cristianità, attribuendo a Gesù Cristo addirittura dei figli avuti con Maria di Magdala. Se il cristianesimo ci insegna a predicare la verità, significa che dobbiamo pure difenderla da calunnie e insinuazioni più o meno articolate, ecco perchè ho redatto questo capitolo dedicato ai presunti fratelli uterini di Gesù, semplicemente per difendere la verità. Il presente dunque capitolo è chiaramente collegato a quello su Maria. Perché io, semplice laico passionista, senza una grande cultura, mi cimento nello scrivere, riportare, assemblare, citare, redarre e, studiare a mia volta, argomenti così difficili e delicati, come quelli biblici?

Non certo per vanagloria, ma perché mi rendo conto che risposte ad argomenti così universali dovrebbero trovarsi facilmente, soprattutto su Internet, spesso però solo gli addetti ai lavori riescono a trovare materiale interessante da studiare. Non è facile trovare in libreria quello che si cerca, il libraio dovrebbe infatti conoscere il contenuto di tutti i libri che tratta, per portene consigliare qualcuno in modo mirato, per cui spesso si finisce con l’acquistare dieci libri che accennano il tema che interessa, riportando solo pochi dettagli degni di nota, senza poter sviscerare il problema. I motori di ricerca su Internet invece sono un mezzo molto potente per trovare con precisione quello che si cerca. Occorre però, anche qui, tanta pazienza, perché verranno visualizzate centinaia di pagine contenenti l’argomento (o la singola parola) cercato. Imparando ad utilizzare le parole chiave, di ricerca, si potranno avere molte soddisfazioni da Internet. Il trovare testi su Internet non è però un fatto scontato, per trovarli qualcuno ce li deve mettere, e per mia esperienza,  solo in pochi distribuiscono gratuitamente opere letterarie, che richiedono spesso anni di studio. Il mio sforzo quindi è volto a rendere accessibili via Internet testi cristiano-apologetici, in maniera gratuita, premurandomi di aggiornarli spesso, con nuovi dettagli, che man mano trovo sui libri che studio, e che, ci tengo a precisarlo, compro di tasca mia.

Chi me lo fa fare? In fondo lavoro tutti i giorni, grazie a Dio, ho una famiglia di cui occuparmi, studiare la notte mi crea qualche problema col sonno e la concentrazione. Ho però una grande passione per l’apologetica cristiana, non mi pesa dunque quello che faccio, come non mi pesa il dovermi comprare libri su libri, man mano che qualche fratello o qualche rivista me li consiglia. Questa grande passione la devo a Dio, che mi ha dato tanto nella vita, a cominciare dalla salute, poi mia moglie e mio figlio, oltre a tutti i familiari che mi vogliono bene, e naturalmente il lavoro. Se qualcuno si sta compiacendo per il fatto che dalla vita ho quindi avuto solo “rose e fiori” si dovrà ricredere perché non è affato così, ho avuto anch’io i miei grossi problemi,  una canzone recita: “Dio aprirà una Via dove sembra non ci sia…” e in effetti quando all’orizzonte tutto si prospettava nero, Dio mi ha aperto la Via, in più occasioni. Come non ringraziarlo continuamente, dunque, per quello che ha fatto per me? Visto che non mi basta ringraziarlo solo a parole, cerco di farlo anche dedicandomi all’apologetica cristiana, ben conscio che già la sola parola è più grande di me, figuriamoci il vasto campo che abbraccia e, quello che comporta, per una persona con poca cultura come me, con pochi mezzi a disposizione e poca o nessuna esperienza universitaria. La mia è un’apologetica scritta in maniera semplice e immediata, adatta quindi ai semplici credenti che si scoraggiano a leggere grossi volumi apologetici, finendo col restare con i propri dubbi dottrinali. Tuttavia non mi piace sintetizzare, scrivere in modo semplice sì, -anche perché solo così so scrivere- ma semplificare le analisi ad argomenti così importanti, mai.

Mi sento sempre e continuamente in difetto nei confronti di Dio, quindi quello che scrivo lo considero sempre e solo un acconto, gli aggiornamenti che faccio agli studi, particelle di acconto, che non potranno mai arrivare a saldare il debito con Lui. Probabilmente questi miei studi faranno sorridere taluni teologi, ma sicuramente non Dio. Proprio avendo ben in mente la Sua infinita bontà e grandezza, oltre alla gratuità della sua grazia, non mi accontento mai di quello che riesco a fare, cerco sempre di migliorare i testi che scrivo, arricchendoli di citazioni autorevoli, al fine di renderli sempre più completi, chiari, e soprattutto, utili, a chi cerca delle risposte in merito.

Mi sforzo di lavorare con pala, piccone, e martello, ben conscio che con tali mezzi mi ci vorrà un sacco di tempo per rendere davvero completi gli studi redatti nei diversi capitoli, ad alcuni teologi, dotati -in confronto a me- di dinamite, montacarichi e escavatori, basterebbe qualche mese per scrivere testi apologetici completi ed autorevoli, ma fatto sta che oggi è raro trovare un teologo che si occupi di apologetica cristiana, soprattutto in contrapposizione alle dottrine protestanti.

Il cattolico medio che nutre dubbi in seguito a contatti con le dottrine protestanti, finisce col trovarsi in balia di essi, sballottato da un versetto all’altro, e ricevendo spesso da parte cattolica risposte vaghe, superficiali, in ogni caso non adeguate ai mille cavilli protestanti.

Leggendo i pochi autori cattolici che si occupano di apologetica spesso mi accorgo che alcuni di essi danno un po’ per scontate le ragioni cattoliche, impegnandosi poco nelle dimostrazioni, abusando di una certa ovvietà, che mal si adatta a certi argomenti, che richiedono precisione e dettaglio nelle risposte. Altri ritengono tempo perso, l’impegnarsi in lunghi studi apologetici, nel tentativo di dimostrare ai protestanti che sbagliano. Difficilmente si riesce a convincere un protestante, ne sono ben consapevole, ma questi studi sono indirizzati più ai cattolici titubanti che ai protestanti. Per convincere un protestante, già radicato nella propria dottrina serve molta preghiera, lunghi incontri supportati da un contatto personale che sfoci in una stima reciproca, altrimenti si resta sempre e solo sulle difensive, arrivando a negare pure l’evidenza, pur di non arretrare di un sol passo. Così avviene dialogando per e-mail, mi è capitato di dialogare per mesi ottenendo un nulla di fatto, solo tempo perso. O forse no? Chi lo sa se a distanza di tempo qualcosa attecchisce… Comunque forse sarà tempo perso, ma se per aiutare qualcuno ci si deve per forza laureare in teologia, allora stiamo freschi. Conosco troppi casi di persone, che pur non volendo abbandonare la Chiesa cattolica, per mancanza di risposte adeguate ai loro quesiti, -che poi sono sempre i soliti- hanno scelto di passare con i pentecostali. Il loro parroco non ha potuto trovare il tempo per aiutarli, carico di lavoro com’era, il teologo non c’era, libri di supporto neppure, e hanno trovato il pastore protestante ad accoglierli. Toccando certi argomenti, si corre sempre il rischio di passare per quello che ama fomentare divisioni tra cristiani, ma non è questo il mio obiettivo. In fondo il cristianesimo non si fonda sul motto: “vivi e lascia vivere”, ma nell’annunciare la verità, e si può fare in tanti modi diversi, Internet è uno di questi. Non mi illudo nemmeno che un protestante leggendo questi studi si convinca delle ragioni cattoliche e ritorni nella santa romana Chiesa, ma se lo tocca la mano di Dio tutto è possibile.Voglio semplicemente dare il mio modestissimo contributo ai tanti, purtroppo, fratelli cattolici titubanti, che cercano delle risposte, e che andando a bussare dal parroco non trovano, per diversi motivi. Quindi mi ritrovo con il mio picconcino a lottare contro i mulini a vento, quando basterebbe l’escavatore di un buon teologo cattolico per produrre risposte più solide e argomentate delle mie, pazienza. Sono un perfezionista, limitato, ma perfezionista, quindi mi sforzo di migliorarmi sempre in quello che faccio, per una sorta di pignoleria. Mi rendo conto che oltre i miei limiti non posso andare, però i remi in barca non li tiro mai. Vorrei pure sottolineare che nonostante metta in evidenza gli errori dottrinali dei protestanti, li rispetto come persone credenti. Molti di loro hanno molto zelo per Cristo, si sforzano di seguire i suoi insegnamenti, e soprattutto leggono molto la Bibbia. Lo fanno con passione, amore, buona fede, quindi meritano rispetto, in fondo anche nelle loro dottrine sono contenuti frammenti di verità cristiana, ma non si deve scivolare nel relativismo. Hanno senza ombra di dubbio più fede di tanti cattolici di etichetta che si professano tali solo perché anagraficamente sono iscritti negli elenchi dei battezzati, ma vanno pochissimo, o quasi niente, a Messa, della Bibbia conoscono solo la copertina, e quando gli capita amano parlar male dei preti, infine godono moltissimo nel tramare oscuri giochi di potere del Vaticano che terrebbe in pugno mezzo mondo, ma non loro, che “hanno capito tutto”, però si ritengono cattolici e, “più credenti del papa”. Comunque sia passiamo al tema di questo capitolo; inizio col dire che esistono antiche testimonianze che parlano di s.Giuseppe vedovo -soprattutto nei vangeli apocrifi- che avrebbe avuto figli con la prima moglie, per cui questi presunti fratelli di Gesù altro non erano che fratellastri. In ogni caso, analizzeremo anche l’ipotesi che fratellastri non siano. Uno dei padri che sostenevato la tesi dei fratellastri è Epifanio di Salamina, vescovo di Costanza, nato nel 315 d.C. Tuttavia la Chiesa cattolica considera cugini, i “fratelli” di Gesù, menzionati nel Nuovo Testamento, nelle pagine che seguono, dunque, vedremo se con la stessa Bibbia si può dimostrare.

Bisogna considerare che il significato delle parole dipende profondamente dal contesto in cui sono inserite e dall’ambiente culturale che li usa. Quando un comunista italiano della metà del ‘900 diceva di <>, tutti capivano che si trattava non della sua consorte, ma di una sua collega di partito. Se invece oggi un tale mi dice <>, io penso immediatamente alla sua amante o convivente. Così quando leggiamo la parola “fratello” dobbiamo intendere questa parola così come era intesa nella cultura ebraica di quel tempo, e non secondo le nostre attuali mode culturali. Se non seguissimo questo elementare principio di interpretazione della lingua faremmo dei pericolosi anacronismi.

E’ pure il caso ad esempio della parola “Mare” citata nei Vangeli, noi tutti sappiamo che il luogo dove Pietro e compagni pescavano era un lago, non un mare. Eppure gli ebrei usavano lo stesso termine per dire “mare o lago”, anche coloro che hanno tradotto la Bibbia, a cominciare dai Settanta, si sono attenuti a queste usanze, come pure gli evangelisti del N.T. pur disponendo del termine “lago” contenuto nella lingua greca ad esempio, hanno scritto “mare”.

“Nel tentativo di giustificare il loro rifiuto verso la verginità perpetua di Maria, evangelici ed evangelicali sono costretti a forzare il significato dei termini “finché” e “fratelli” dando ad essi un solo e singolo significato. Ridicolizzano pure la Chiesa cattolica, attribuendogli non meglio precisate intenzioni di sostituire in toto la parola “fratello” con “cugino” ovunque se ne incontri una. Non è così, non si può attribuire alla Chiesa cattolica una tale sciocchezza, sarebbe più corretto precisare che anche i cugini vengono inglobati nel “fratello” scritto dagli ebrei. Non si può tradurre scelleratamente fratello=cugino, ogni volta che si incontra tale termine, bisogna sempre tener conto del contesto. Così affermano, come fanno diversi autori protestanti, che per i cattolici il termine adelfòs (letteralmente fratello) vuole, quando è applicato agli adelfòi (letteralmente fratelli) di Gesù, dire sempre e solo "cugino". Non è vero!

Per quanto riguarda il termine "finché" sono ovviamente costretti a sostenere che "finché" indica sempre la fine di un’azione e l’inizio di un’altra. Non è vero!” (cfr, del fratello Massimo del sito Difendere la vera fede)

In greco, obiettano i fratelli non cattolici, esistono due termini diversi per indicare rispettivamente fratello e cugino, adelphos=fratello, anepsiòs=cugino, questo è vero, ma dimenticano che i Vangeli sono stati scritti in greco raccontando episodi ebraici, raccontano il modo di esprimersi e di comportarsi del popolo ebraico,  che sicuramente non è uguale a quello del popolo greco, né di quello occidentale. Il termine “fratello” pronunciato da un ebreo, poteva significare anche compatriota, compaesano, membro della stessa tribù, cugino di primo grado, parente stretto, nipote, di questi esempi ne troviamo diversi nella Bibbia, stranamente però in un libro scritto da Jean Gilles intitolato “I fratelli e sorelle di Gesù” ed. Claudiana, di esempi relativi al Vecchio Testamento ne vengono riportati solo tre. In questo modo si induce il lettore a ritenere che esistano i tre soli esempi riportati dall’autore, quando invece di esempi se ne trovano molti altri, li vedremo più avanti. La cultura ebraica era molto diversa da quella greca, e se Paolo in una occasione usa il termine “cugino” per indicare la parentela tra Barnaba e l’evangelista Marco, non rappresenta certo una prova. In tal senso bisogna chiedersi come mai, i protestanti fautori dei due o tre versetti, che confermerebbero una verità, non si siano accorti che nel N.T. cugino anepsios viene usato solo nella lettera ai Colossesi 4,10 e in un solo versetto, quello del saluto finale. In compenso Paolo per quasi 120 volte usa il termine “fratello” per indicare una comunanza spirituale o un legame che non è quello uterino e, spesso, neanche familiare.

Sappiamo ad esempio che Maria era cugina di Elisabetta la madre di Giovanni, ma nella Bibbia non troviamo scritta la parola anepsios riferita alle due, e nemmeno per indicare il legame di parentela tra Giovanni il battista e Gesù. I figli di cugini, sono a loro volta cugini, misteriosamente però chiunque (oltre ai genitori) rapportato a Gesù non viene indicato con termini di parentela, ma come fratello.

Le differenze intepretative che dividono cattolici e protestanti, si incentrano prevalentemente sul significato letterale che vogliono dare a taluni versetti i fratelli protestanti, mentre per altri, adottano anche loro l’interpretazione, non sempre corretta, come ad esempio nel caso dell’Eucaristia. A proposito del significato di certi versetti i fratelli non cattolici che amano interpretare alla lettera la Bibbia dovrebbero chiedersi perché ad esempio Luca (14,26) riporta le seguenti parole di Gesù:

 

Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo”.

 

In particolare dovrebbero chiedersi come mai Luca usa la parola “odia”, infatti a prima vista sembrerebbe che Gesù ci chieda di odiare i nostri genitori, i nostri figli e fratelli, solo così saremo degni di Lui. Eppure in greco c’erano altri termini per esprimersi in maniera meno equivoca,  Luca poteva benissimo scrivere “se uno ama suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli…più di me non è degno di me” eppure nonostante scriva in greco usa i modi espressivi, propri, degli ebrei, ammesso che in greco scriva, alla luce delle recenti ricerche. Interpretando alla lettera come fanno (o dicono di fare) i fratelli protestanti questo brano di Luca però ci sta dicendo di odiare i nostri familiari. Nella Bibbia ci sono parecchi altri versetti che prendendoli alla lettera si sbaglia, fra i più clamorosi troviamo senz’altro i versetti che consigliano di tagliare una mano che ci è d’inciampo, o di cavarci un occhio e, come abbiamo accennato, troviamo pure i versetti che ci parlano dell’Eucaristia.

 

“...chi non mangia la mia carne e beve il mio sangue non avrà la vita eterna…” e “…questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi, prendete a mangiatene tutti…”.

 

Ecco il chiaro-scuro che troviamo spesso negli insegnamenti biblici.

Quando si incontrano versetti come quelli appena citati i fratelli protestanti li intepretano, contraddicendosi vistosamente. Ma allora non è affatto vero quello vanno dicendo (cioè che la Bibbia è facile da capire e non si interpreta) perché è palese che quando fa comodo loro, alcuni versetti non li prendono alla lettera, bensì li interpretano. Il chiaro-scuro della Bibbia, che usa Dio per istruirci, per un atto di infinita misericordia, lascia abbastanza luce per chi vuole credere, e abbastanza ombra per chi non vuole. Se tutto fosse chiaro e lampante, chi non crede non avrebbe scusanti, verrebbe condannato inesorabilmente, ma Dio è amore, e non vuole condannare nessuno, se non chi, pur conoscendo, rifiuta Gesù Cristo, bestemmiando quindi contro lo Spirito Santo.

Chi si illude però che alla luce dell’infinita misericordia di Dio l’inferno sia vuoto farebbe bene e riflettere sulla frase pronunciata da Gesù in Mt 8,12; i demoni non hanno denti e neppure piangono, quindi è, e sarà, qualcun altro a farlo.

Abbiamo visto in Luca, un chiaro esempio di come si debba conoscere bene il linguaggio ebraico antico, e quel particolare modo di espressione, altrimenti si cade facilmente nell’errore. La parola “odiare” per gli ebrei non aveva lo stesso significato odierno che ha per noi occidentali, oggi con “odio” indichiamo disprezzo, inimicizia, ostilità, malevolenza, ecc., ma ai tempi di Gesù (e anche prima) gli ebrei con “odiare” intendevano solo “amare di meno”, per gli ebrei “odiare” non significava disprezzare, ma solo “amare di meno” quindi nella mentalità ebraica “odio” non significava “disprezzo”. Ecco come alla luce di questo semplice esempio possiamo capire perché l’evangelista ha usato il verbo “odiare”; Gesù, quindi,  non ci dice di “odiare” i nostri parenti, ma solo di amarli meno di Lui, di mettere al primo posto Lui. Ma, senza la opportuna conoscenza del linguaggio e dei costumi degli antichi ebrei, avremmo capito correttamente la frase che Luca ci racconta? Sicuramente no!

Non tutti gli odierni protestanti sanno che i loro padri nei primi secoli della Riforma credevano nella perpetua verginità di Maria. “Sia Lutero che Calvino difesero a spada tratta la verità di fede, insegnata sin dall’antichità, della verginità perpetua di Maria. E fra’ Martino, con la consueta acerbità di linguaggio (i cultori del dialogo non lo mettano tra i loro autori!), definì <> i pochi eretici che avevano negato questa credenza. Più di un secolo dopo, a metà del Seicento, la confessione di fede dei calvinisti, l’ala protestante più dura, confermava che, anche secondo i riformati, continuava ad essere vero che <>. Dunque anche i padri della Riforma smentiscono drasticamente questi loro lontani discendenti che in effetti oggi, a larga maggioranza, non hanno alcuna esitazione nel metter da parte, come relitto sessuofobico del passato, la verginità perpetua di Maria; e nell’affermare –con sicurezza che in realtà non è affatto fondata, come vedremo- che, poiché dovere del solito <> è prendere sul serio la Scrittura, e giocoforza ammettere che Maria non fu che la consueta sposa palestinese, carica di figli: almeno quattro maschi e due femmine, se non di più” (cfr V.Messori, Ipotesi su Maria).

Evidentemente chi li istruisce ha cura di non rivelare tutta la loro storia, tralasciando volutamente quella più scomoda, che indubbiamente susciterebbe diversi interrogativi nei fedeli più attenti.

Dialogando via e-mail con diversi fratelli che mi scrivono, noto con stupore che i pentecostali non si definiscono discendenti di Lutero e Calvino, nonostante la loro teologia rispecchi in molti punti quella dei due grandi riformatori. E’ un po’ come se oggi uno si sveglia la mattina prende la Bibbia in mano, e asserisce di capirla meglio di altri, come se questa Bibbia non sarebbe stata scritta, canonizzata, e preservata lungo i secoli da uomini di Dio, ma gli fosse calata dal cielo dentro la sua stanza, già bella e pronta. La base della libera interpretazione è proprio questa, ogni credente che chiede l’aiuto dello Spirito Santo capirà senz’altro benissimo il contenuto della Bibbia, senza bisogno di ricorrere a istruzioni umane. Peccato che la realtà ci fa vedere scenari ben diversi da quelli prospettati da chi, per primo si appellò alla libera interpretazione. Comunque è meglio troncare i legami con i padri della Riforma, piuttosto che ammettere verità scomode al protestantesimo moderno. Ogni nuovo gruppo però attinge alla teologia protestante, tagliando ciò che più gli piace, e negando ogni legame con i vecchi e scomodi padri, tenta di salvaguardare la “freschezza” del messaggio che predica.

E’ scomodo fare i conti con i numerosi errori protestanti, massacri, inquisizioni, battaglie, partecipazioni alle crociate europee, razzismo (vedi pastore Parham), ecc., meglio tagliare i ponti, e far credere che si è un gruppo completamente nuovo, che si rifà alle radici cristiane, pure e incontaminate. In più  i fedeli si credono e si sentono con la coscienza libera da macchie e scheletri, propensi a puntare il dito solo sulla Chiesa cattolica, rinfacciandogli certi errori del passato, vedi crociate, inquisizioni ecc..

In questo contesto, sarebbe opportuno ritradursi la Bibbia, in casa, senza appoggiarsi su altre traduzioni, fatte da gente “scomoda”, senza quindi attenersi a nessuna Tradizione storico-critica, né cattolica né protestante, ma l’enorme lavoro che richiede una simile impresa, consiglia a nuovi gruppi di usare la stessa Bibbia dei loro “scomodi” padri Riformatori. Tanto poi c’è la legge della libera interpretazione a colmare ogni dissenso dottrinale, anche con gli stessi Lutero e Calvino. Con la libera interpretazione ognuno può dire tutto è il contrario di tutto, senza dover rendere conto a nessuno. La risposta a eventuali critiche è sempre pronta: “io capisco così la Bibbia perché lo Spirito Santo mi guida”, ecco come nascono le tante “verità” dottrinali, l’una diversa dall’altra.

E’ strano notare come tutti questi nuovi gruppi, che dicono di non essere legati ai padri della Riforma, ma di predicare il vero messaggio cristiano, adottino solo Bibbie protestanti. Se la loro cultura biblica fosse davvero autonoma, guidata dall’alto, come dicono, dovrebbero essere pure in grado di ritradursi per conto proprio una Bibbia, prendendo i papiri e le pergamene originali, e magari rivedendo certi classici errori di traduzione. Usando le Bibbie tradotte dai padri della Riforma, non dimostrano forse che anche loro seguono una tradizione? Quella protestante,  adottano infatti una Bibbia protestante, e non una cattolica romana. I 7 libri che mancano in quelle protestanti, sono davvero “apocrifi”? Chi lo ha deciso? E, in base a che cosa? Se le pongono questo tipo di domande?

Si legano alla tradizione protestante, non alla Chiesa cattolica, considerata da loro tutti, Babilonia la grande, madre di perdizione e di iniquità. Nonostante le belle parole diplomatiche, usate in ambito ecumenico, tutti i gruppi protestanti si fondano sul substrato che considera la Chiesa di Roma madre di perdizione.

Comunque sia ritornando al tema di questo capitolo, anche nel linguaggio italiano odierno, come abbiamo visto, ci sono parole e frasi di uso comune che possono generare equivoci a persone straniere e soprattutto dopo diversi secoli di distanza, facciamo qualche altro esempio.

[Modificato da (Gino61) 06/09/2009 22:12]
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:39

Se io infatti scrivo “a causa di un paradossale equivoco, avevamo capito, che l’aereo di mia nonna stesse precipitando…” nessun italiano oggi mi fraintende, ma con molta probabilità uno straniero che leggesse questa frase dopo diversi secoli capirebbe che mia nonna possedeva un aereo
“… l’aereo di mia nonna…”. Questo modo di scrivere e di parlare che risulta familiare ed elementare oggi agli italiani, potrebbe generare equivoci nei secoli futuri a popoli stranieri che leggessero questa frase, eppure nessuno scrittore contemporaneo andrebbe a specificare che con la frase “l’areo di mia nonna” non si indica la proprietà legale dell’aereo, ma bensì “l’aereo su cui viaggiava mia nonna”, questo perché tra i potenziali lettori odierni nessuno fraintederebbe. Qualcuno potrebbe obiettare che un bravo scrittore deve prevedere il mutamenti dei modi espressivi e dei costumi, quindi potrebbe aggiungere qualche nota esplicativa, al fine di evitare fraintendimenti futuri. Sì, ma il bravo scrittore sa pure che ogni storico serio si deve preoccupare di confrontare l’opera che sta leggendo con altre della stessa epoca, per meglio capire i modi espressivi propri di quell’epoca e magari di un popolo in particolare. Quindi non è affatto scontato l’aggiungere note esplicative ad ogni frase che si scrive.

Ecco perché è fondamentale conoscere bene le lingue e i costumi degli antichi ebrei, perché sicuramente il loro modo di esprimersi non è uguale al nostro. I modi espressivi occidentali non rappresentano l’universalità dei linguaggi, tuttavia noi occidentali siamo abituati a pensare e spiegare tutto con i nostri canoni linguistici, sbagliando. Le mentalità dei popoli spesso differiscono enormemente, e l’occidentalizzare la lingua e i modi espressivi ebraici ci porta sicuramente a sbagliar strada.

Gli ebrei con la parola “ah” (=fratello) esprimevano la parentela in genere o addirittura semplicemente compaesano o compatriota; essi quando volevano indicare un fratello germano (=uterino, di sangue) ricorrevano ad espressioni più lunghe, come “figlio di suo fratello”, “figlio di sua madre” ecc.. Gesù è sempre indicato come figlio di Maria. GLI ALTRI MAI.

Le parole greche che significano “fratello e “sorella”, non sempre in senso stretto ed anche in senso traslato, traducono termini ebraico-aramaici che oltre a designare i figli di stessi genitori, designano anche parenti prossimi, specialmente per consanguineità, senza specificare il grado di parentela.

Per i vari gradi di parentela, poi, le due lingue non possiedono neppure tutti i vari termini che hanno le nostre lingue odierne.

Dimostreremo –come accennato in apertura-  che i fratelli di Gesù menzionati nella Bibbia in realtà sono suoi parenti.

Chi avrebbe il dovere di confrontare e verificare, per “mestiere” sono i teologi, ma “ciò che chiaramente determina l’atteggiamento degli studiosi protestanti (e di qualche cattolico deviato) è la convinzione che la tesi cattolica (“cugini” o, comunque , membri del clan familiare) non sia il frutto di una ricerca rigorosa sui documenti storici, bensì conseguenza obbligata della dottrina della perpetua verginità di Maria che ogni cattolico è tenuto a credere. Ha scritto il riformato razionalista Maurice Gougel: <<Non esiste un problema dei fratelli del Signore per la storia ma soltanto per la dogmatica cattolica>>. O il luterano Joseph Bornkamm: <<Soltanto convenienze dottrinali cattoliche (od ortodosse), non i documenti di cui disponiamo, hanno fatto di questi fratelli dei fratellastri o dei cugini, per difendere la perpetua verginità di Maria>>. Questa è pure la tesi di qualche teologo cattolico progressista. Il professor Joseph Blinzer grande esegeta tedesco ci dice che: <<Possiamo dimostrare che ci troviamo di fronte a un preconcetto e che l’interpretazione cattolica dell’espressione “fratelli del Signore” non è aprioristica, non è difesa astratta di un dogma, bensì prende seriamente in considerazione la testimonianza della storia, vale a dire del Nuovo Testamento e della Tradizione più antica>>.

Una sfida che, però è rimasta ancora una volta inascoltata: come notava, con amarezza, lo stesso Blinzer, <<se c’è una differenza nel modo con cui l’esegesi protestante e quella cattolica presentano le loro posizioni, essa consiste nel fatto che da parte cattolica si ha cura di tenere conto degli argomenti della controparte, per replicare; mentre gli autori protestanti di regola ritengono superfluo perdere ancora tempo e procedere al confronto>>.

Una sorta di complesso un po’ sprezzante di superiorità –complesso non limitato peraltro a questo tema- con cui specialisti che dicono di rifarsi alla Riforma (i cui fondatori, lo ripetiamo, in realtà danno loro torto: ma si ha cura di non farlo sapere) guardano a quegli attardati, miracolisti, magari superstiziosi cattolici, per i quali sarebbero importanti banali questioni trivialmente ginecologiche come la verginità perpetua della madre di Gesù.” (Cfr. V. Messori, Ipotesi su Maria.)

In effetti fino all’anno 380 non ci fu problema alcuno sull’interpretazione della parola “fratello” nel contesto biblico.

“L’equivoco fu volutamente provocato da Elvidio, un oscuro laico che si inseriva nel dibattito allora rovente sulla superiorità del celibato religioso rispetto al matrimonio. L’esplosione del fenomeno del monachesimo (quasi come un sostituto al martirio), dopo i provvedimenti liberali di Costantino, portava una tale sopravvalutazione della verginità e a una così forte diffidenza verso i rapporti coniugali da provocare una reazione vivace. Il pamphlet di Elvidio si inseriva in questa polemica ed era <<basato non sull’antica Tradizione ma su un’esegesi del Nuovo Testamento certamente errata, da dilettante>>. Così Blinzer. Ciò che l’oscuro polemista voleva era replicare ai fautori della superiorità del monachesimo, cercando di dimostrare che anche Giuseppe e Maria avevano fondato una famiglia che, oltre al Primogenito, aveva avuto molti altri figli. Partiva dunque non da un approfondimento dei testi della fede, bensì da una tesi prefissata per la quale trovare giustificazioni.

Il maggiore biblista del tempo era san Girolamo che, probabilmente non avrebbe replicato a un polemista così mediocre, rispetto a lui. Ma, sollecitato da persone autorevoli (era allora a Roma e non in Oriente dove, soprattutto il Palestina, visse a lungo), scrisse un trattato: De perpetua virginitate Mariae. Quell’incauto dilettante di Elvidio era fatto a pezzi dal focoso santo, che conosceva ogni riposta sfumatura della Scrittura e delle lingue, ebraico e greco, in cui è scritta, tanto da darci la traduzione in latino che è restata canonica. Per Girolamo, comunque, i “fratelli” e le “sorelle” di Gesù erano cugini e non figli di Giuseppe: e lo dimostrava con argomenti la cui sostanziale validità è riconosciuta anche oggi.

Tutti i grandi scrittori cristiani, sia allora che dopo, plaudirono all’opera, divenuta classica.

Da allora non ci furono praticamente altre discussioni su Gesù come unico figlio nato per opera dello Spirito Santo; come ricordavo, neppure da parte della Riforma. La tesi di Maria come madre di famiglia numerosa rinacque solo tra Sette e Ottocento, nell’ambito del protestantesimo liberale, dell’illuminismo, del razionalismo. Anche se da molto tempo è preponderante tra gli evangelici – e insidia ora i cattolici complessati-, non va dimenticato che, malgrado la sicurezza <<scientifica>> con cui è spacciata, è una teoria recente, limitata a dei professori e contrasta con la certezza di fede espressa unanimemente per tanti secoli. Ultimamente si è cominciato a fare i conti con il fatto che almeno tre dei Vangeli sarebbero la traduzione in greco di un testo aramaico; e che, dunque, dietro alle espressioni elleniche c’è un sostrato semita, non di rado tradotto in modo impreciso. Tra l’altro, queste indagini –che stanno dando risultati sorprendenti- contribuiscono a rendere sempre meno salda quella esegesi cosiddetta <<storico-critica>>.

All’orizzonte si affaccia quindi l’ipotesi, sempre più reale, che i Vangeli sono stati scritti prima dell’anno 70, in lingua aramaica.

Per quanto ci interessa qui, alla luce delle nuove ricerche prendiamo, per esempio, le nozze di Cana dove, dice Giovanni (2,1s.), <<c’era la madre di Gesù. Fu invitato anche Gesù con i suoi discepoli>>. Non c’è traccia dei <<fratelli>>, che compaiono però alla fine dell’episodio: <<Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e (in greco: kai) i suoi discepoli e si fermarono là solo pochi giorni>>. (2,12).

Sentiamo Josè Miguel Garcia, uno dei biblisti che stanno aprendo nuove strade, indagando ciò che <<sta dietro>> alla lingua in cui leggiamo i Vangeli: <<La particella greca kai traduce testualmente un waw aramaico, che spesso corrisponde alla congiunzione copulativa italiana e. Ma, in questo caso, il waw è esplicativo e il suo equivalente italiano è “cioè, vale a dire, ossia”.

Nel greco dei Vangeli non sono rari i casi in cui questa congiunzione greca riveste tale significato>>. Per esempio, Marco 15,1: <<I sommi sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e (kai) tutto il Sinedrio…>>. Incomprensibile, visto che quelle tre categorie rappresentavano già <<tutto il Sinedrio>>. In realtà, nell’originale aramaico c’era anche qui un waw che non è stato tradotto correttamente come esplicativo ma come copulativo. La frase, dunque, va letta come <<I sommi sacerdoti, con gli anziani e gli scribi, cioè tutto il Sinedrio>>: l’evangelista, prima di alludere all’insieme del tribunale, specifica con precisione storica i suoi componenti.

Per tornare a Cana e al biblista spagnolo: <<Anche il contesto del racconto di quelle nozze richiede che al greco kai sia attribuito il valore di cioè>>. In effetti, <<all’inizio, Giovanni menziona come accompagnatori di Gesù sua madre e i suoi discepoli. Allora, perché, alla fine dice che discese a Cafarnao con la madre, i fratelli e i discepoli? La congruenza narrativa tra l’inizio e la fine del racconto richiederebbe che anche nella parte finale vengano menzionati solo due gruppi di accompagnatori: sua madre e i suoi discepoli. E ciò diventa perfettamente possibile leggendo la congiunzione greca come particella esplicativa>>. Dunque, il testo andrebbe letto correttamente così: <<Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre e i suoi fratelli, cioè i suoi discepoli, e si fermarono là solo pochi giorni>>.

Ma il professor Garcia aggiunge un altro rilievo che ci sembra portare una conferma: <<Se si trattasse di veri e propri fratelli, sarebbe ovvio supporre un ritorno a Nazareth, dove tutti avevano la casa. Se si recano a Cafarnao, la città scelta da Gesù come base per il suo operato in Galilea, è semplicemente perché i suoi accompagnatori non sono fratelli o altri familiari, bensì discepoli.

Di conseguenza, questo versetto di Giovanni specifica con chiarezza chi siano davvero questi “fratelli”>>.

I Vangeli sono davvero chiari, parlando de <<l’altra Maria>> ai piedi della croce (lo vedremo nel dettaglio più avanti, ndr) ed escludendo dunque che quella che è per noi la santa Maria per eccellenza fosse la madre almeno di due di quelli che vengono chiamati <<fratelli del Signore>>. Ma, come ribadivamo spesso proprio coloro che dicono di volersi basare sulla Scrittura, e su quella soltanto, evitano poi di confrontarsi con ciò che contrasta con quanto si vuol dimostrare: in questo caso, che colei che per i cattolici è la Donna per eccellenza (la <<Madonna>>), sbrigatasi della prima gravidanza – quasi una sorta di incarico a termine datole dal Cielo, che necessitava di una femmina ebrea –non fu che una madre nella norma e, come tale, il contrario stesso di una vergine. E’ chiaro che dietro a questo c’è la demitizzazione protestante di Maria, il voler toglierle quelli che sono considerati <<assurdi e antibiblici privilegi>>, forse anche l’eterna tentazione ariana: Gesù come <<uomo di Dio>> ma non <<Figlio di Dio>>, come <<grande Iniziato>>, non come <<Redentore e Signore>>.

Certo, riesce difficile capire come specialisti del Medio Oriente antico non vogliano accettare un fatto ovvio e che può constatare anche oggi chi viaggia da quelle parti: dietro il greco dei Vangeli Adelfòs, fratello, c’è l’aramaico aha, o l’ebraico ‘ah, che può  significare al contempo fratello di sangue, fratellastro, cugino, nipote ma anche discepolo, alleato, membro della stessa tribù, sino al <<prossimo>> in generale, purchè della medesima città o nazione. Ancora adesso, non esiste nell’ebraico moderno un termine per distinguere il fratello dal cugino e occorre ricorrere a espressioni come <<figlio della stessa madre (o dello stesso padre)>>. Nell’Antico Testamento ci sono centinaia di passi (e li vedremo più avanti, ndr) dove la parola <<fratello>> è usata per indicare le parentele o le prossimità più diverse.” (cfr. V.Messori, Ipotesi su Maria)

Gilles, nel suo libro, cita soltanto tre episodi del V.T. dove compare la parola “fratello” intesa ai parenti, e precisamente Gen 13,8; 14,16; 29,15; Lev. 10,4; 1Cr. 23,22, e ci dice a pag. 25, che la Bibbia stessa precisa che in realtà si tratta di parenti, cosa che non fa mai nel Nuovo Testamento riguardo ai fratelli di Gesù. Ma è corretto citare solo questi tre episodi per asserire una tesi simile?

Secondo la distorta prassi protestante, bastano due o tre versetti per confermare una verità, ma in questo caso i tre episodi citati dal Gilles –che si definisce cattolico, senza precisare se romano-, calpestano almeno una cinquantina di altri episodi che vedremo più avanti.

Per passare al Nuovo Testamento, abbiamo accennato che Paolo per quasi 120 volte (Anche qui il Gilles stranamente non menziona questi episodi, ma va a beccare solo quello in cui Paolo usa anepsios per indicare Barnaba,ndr), usa il termine <<fratello>> per indicare una comunanza spirituale o un legame che non è quello uterino e, spesso, neanche familiare. Proprio per questo gli evangelisti – o i traduttori dall’aramaico al greco- non esitarono a usare la parola <<fratello di Gesù>>, all’uso generale del tempo, sicuri di non essere fraintesi da alcuno. Così è ancora in Oriente (anche l’arabo moderno, come l’ebraico attuale, non ha un termine per distinguere i fratelli dai cugini), è in Africa e in tutte le culture tradizionali. Mi diceva un missionario che quel che sembra un problema per i biblisti europei o nordamericani- spesso incredibilmente persuasi che le loro categorie siano universali, dunque anche quelle dei tempi biblici- non lo è affatto per i suoi seminaristi neri, nelle cui lingue e dialetti esiste solo il termine <<fratello>> per indicare la parentela più vasta o l’appartenenza alla tribù. Per indicare senza equivoci la provenienza dallo stesso seme e utero, l’Africa dice: <<stesso padre, stessa madre>>. La Scrittura ci viene da un universo che non è quello dell’Occidente moderno, da un universo semitico, orientale, mediterraneo dove la fratellanza non è quella ristretta delle nostre famigliole mononucleari, rinchiuse ciascuna nell’alloggetto dei condomini metropolitani. Non a caso, come ricordavo, nei primi secoli non ci fu alcun equivoco sul termine “fratello del Signore”.

Del resto, anche l’italiano ha un caso simile di carenza linguistica: distingue i fratelli di sangue dai cugini, ma usa lo stesso termine, <<nipote>>, per indicare sia i figli dei figli che i figli dei fratelli.

Aggiunge ancora Blinzer: <<Come si può dedurre dal silenzio dei Vangeli su Giuseppe, questi deve essere morto presto. Dopo la sua morte, Maria con suo figlio, deve essersi unita alla famiglia del suo (o dei suoi?) parenti più prossimi. I figli di questa famiglia (o famiglie?), cresciuti insieme a Gesù, furono chiamati dalla popolazione suoi fratelli e sorelle, perché non esisteva nelle lingue semitiche altro termine conciso per indicarli>>.

Esiste, in greco, una parola per indicare cugino, (l’abbiamo vista, ndr). Ma anche la versione greca della Scrittura ebraica, quella detta dei Settanta, compiuta poco più di un secolo prima di Cristo, non la impiega quasi mai, preferendo anch’essa tradurre adelphòs. Nei Vangeli, poi, deve esserci stato un motivo in più: meglio il termine generico <<fratelli>>, visto che probabilmente non di soli cugini si trattava ma di un clan eterogeneo, di un <<gruppo di pressione>>, per dirla con Ravasi, e occorreva dunque un termine che li indicasse tutti. Ricordiamo l’episodio famoso e talmente significativo che finì col far breccia addirittura nel criticismo impenetrabile di Ernest Renan. Questi, nelle prime edizioni della sua celeberrima e razionalista Vita di Gesù, accettò l’ipotesi dei fratelli e delle sorelle carnali che cominciava a diffondersi nel protestantesimo liberale. Ma a partire dalla decima edizione di quel Vita e, poi, in studi successivi, Renan si ricredette: fu forse la prima ed unica volta in cui ritrattò una sua convinzione in contrasto con la prospettiva cattolica. Ci ripensò a causa, soprattutto, della riflessione sul drammatico e patetico episodio di Giovanni 19,25ss., dove Gesù morente affida la Madre <<al discepolo che egli amava>>: <<”Donna ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa>>. Aggiunge ancora Blinzer: <<Se Maria avesse avuto altri figli (e figlie), sarebbe eccezionalmente singolare che Gesù morente avesse affidato la madre al discepolo. Gesù conscio che avrebbe lasciato la madre veramente sola, cioè senza figli reali che si prendano cura di lei, impegna il più fidato dei discepoli ad averne cura come della propria madre. […] perché considerò necessario prendere in extremis una simile decisione?

Essa è comprensibile solo se Gesù era l’unico figlio di Maria, ma sarebbe sembrata molto strana se ci fossero stati altri quattro figli maschi, con i quali ella, come aveva rapporti prima –come risulta dai evangeli – continuò ad averne anche dopo (Atti 1,14). La tesi protestante che vede l’affidamento di Maria a Giovanni una conseguenza della scarsa fede dei fratelli, che non potevano dunque offrire un supporto spirituale a Maria, cozza contro la scena di Atti che vede questi “fratelli” assidui nella preghiera riuniti assieme a Maria e agli apostoli. In tre anni di predicazione fatta da Gesù non avrebbero creduto, e poi in appena una cinquantina di giorni diventarono addirittura assidui nella preghiera. Un fatto simile sicuramente era possibile, tutto è possibile a Dio, ma appunto per questo, e per la preveggenza di Gesù, non c’era bisogno di affidare  Maria a Giovanni. Con tale atto di affidamento, Gesù avrebbe tolto a degli uomini adulti – che, come lui, erano veri figli di Maria e che finora le erano stati legati strettamente- il diritto di continuare a vedere in lei la propria madre>>.  Comprensibile la conclusione, un po’ sdegnata, del biblista tedesco: <<Che razza di atteggiamento vorrebbero attribuire a Gesù morente!>>.

Forse, se Gesù si intenerisce sino alle lacrime vedendo un funerale e interviene addirittura per resuscitare il defunto, a Naim, è perché, come precisa il Vangelo, il giovane era <<figlio unico di una madre vedova>>: la stessa situazione in cui presto si sarebbe trovata anche sua madre e cui volle porre rimedio negli ultimi istanti di vita, poiché era impensabile che una donna vivesse sola.

Ma l’esemplare ripensamento di Renan, maestro suadente (<<un marron glacè con dentro degli aghi>>, come lo definiva Mauriac) di ogni razionalista ottocentesco, fu determinato anche dall’osservazione che, mentre dei <<fratelli>> e <<sorelle>> non si dice mai <<figli di Maria>>, Gesù è invariabilmente chiamato <<il figlio di Maria>>. Il, dunque, non un, come a specificare che era il solo. Non basta: nel mondo ebraico, e semitico in generale, il figlio non è mai indicato con il nome della madre, a meno che il padre non sia morto e la vedova non abbia altra prole.

Dunque, dire <<il figlio di Maria>> e non <<di Giuseppe>> era un’altra indicazione della situazione <<anagrafica>> del Cristo. E’ Renan stesso che osserva come l’usanza sia continuata anche nel mondo occidentale, citando l’esempio del pittore Piero della Francesca: figlio unico, anch’egli, di madre vedova. Per continuare con gli indizi (il Vangelo invita spesso a una sorta di <<caccia al tesoro>>; o, se si vuole, è una sorta di giallo, dove bisogna interpretare le tracce: è la logica del Deus absconditus, il Dio che vuole essere cercato), per continuare, dunque: tutti coloro che credono a una figliolanza numerosa di Maria riconoscono che, come il Vangelo precisa, Gesù è stato il primo nato. Ma, mentre accettano questa preminenza cronologica, mostrano ancora una volta di conoscere poco o nulla le civiltà antiche, soprattutto orientali. In effetti, questi <<fratelli>> criticano, consigliano, cercano addirittura di mettergli le mani addosso per ridurlo all’impotenza, considerandolo alienato (<<E’ fuori di sé>>). Atteggiamenti impensabili, scandalosi e, dunque, non tollerati dalla società di quel tempo e di quei luoghi per dei fratelli minori. Le rigide gerarchie familiari stabilivano ben altri modi di comportarsi, ben altrimenti rispettosi, davanti al primogenito maschio che solo il padre aveva il diritto di redarguire e, soprattutto, di percuotere! Così il libro del Genesi istruisce il maggiore tra la prole: <<Sii il padrone dei tui fratelli, si inchinino davanti a te i figli di tua madre>>. (Gen 27,29) Blinzer: <<L’idea che al più anziano spetti una posizione di privilegio nei confronti di chi è venuto dopo di lui è estranea al nostro modo di pensare da occidentali moderni, ma è fortemente ancorata nel pensiero orientale. Per conseguenza, i fratelli di Gesù di Mc 3 o Gv 7 devono essere stati, necessariamente, più anziani di lui. E anche da questo viene escluso che fossero figli di Maria>>.

Ma, a proposito di più anziano tra i figli, ecco Luca 2,7 <<[Maria] diede alla luce il suo figlio primogenito>>. Obiezione di <<esperti>> che non sai se più disinformati o tendenziosi: se si dice primogenito è perché altri ne sono seguiti. Possibile che non si sappia, o non si voglia sapere, che tra gli ebrei ogni primo figlio, anche se unico, era indicato come <<primogenito>> perché a quella primogenitura – si veda l’Antico Testamento- erano legati privilegi e precisi adempimenti religiosi? Quel <<primogenito>> ha un significato (come vedremo più avanti, ndr) giuridico-religioso, come testimonia lo stesso Luca  poco più avanti (2,23) narrando della presentazione del bambino al tempio e citando l’antica Scrittura: <<Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore>>. Abbiamo lapidi e papiri aramaici del primo secolo che ricordano madri morte di parto mentre davano alla luce il loro <<primogenito>>: al quale, evidentemente, altri non erano seguiti… (anche questo lo approfondiremo più avanti, ndr) (cfr V. Messori, Ipotesi su Maria).

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:39

Visto che ormai Internet è diventato un importante mezzo di informazione e, per evitare che fratelli cattolici trovino novità a cui non è stata data risposta, ci premuriamo di analizzare, per quello che possiamo quanto circola nella grande rete. Prendiamo due dei nomi che vengono indicati come fratelli di Gesù,  Giuseppe e Giacomo, e leggiamo di uno studio fatto da un pastore pentecostale, di nome Luca, in un sito Internet MSN, cristianievangelici, allora gestito dal fratello pentecostale Alfonso, ora ritornato nella Chiesa cattolica, si leggevano affermazioni del tipo:

 

Maria di Cleopa sarebbe Maria di Cleopatra!

 

Secondo lo studio del pastore Luca, la Maria indicata come madre di Giuseppe e di Giacomo non sarebbe moglie di Cleopa, come comunemente si crede, ma sarebbe ben identificata perché Cleopa è un nome esclusivamente femminile. Non è vero! E che non sia vero viene facilmente dimostrato più avanti nella sezione riguardante questa parte.

 

Esiste un ossario che dice che Giacomo è fratello di Gesù!

 

Secondo il pastore Luca, questa "potrebbe" essere una prova archeologica anche se mette le mani avanti dicendo che non è su quella che sono basate le teorie evangeliche. E fa bene, perché è stato dimostrato che l’urna è un falso! Anche questo punto lo approfondiremo piu avanti.

Esistono testimonianze di storici e di persone dei primissimi secoli, persone che confermano quello che la Bibbia afferma esplicitamente.

In realtà cita solo quattro o cinque nomi. Un pò poco se riferito alla mole di documenti patristici che sostengono la verginità di Maria. Anche la testimonianza "dei primissimi secoli" è contestabile.

L’eresia di Bonoso, di Gioviniano e di Elvidio, per esempio, è della fine del 300, ma a favore della perpetua verginità di Maria ci sono molti esempi precedenti. Una lampante e tra le più antiche è questa:

Clemente Alessandrino, Padre della Chiesa, ci fa partecipi di una curiosità, scrive:

 

" Sembra che ancora oggi molti ritengono che Maria, dopo la nascita del Figlio suo, si sia trovata nelle condizioni di una puerpera , mentre invece NON lo era. Addirittura alcuni affermano che, dopo aver partorito, sia stata esaminata da un'ostretica, la quale l'ha trovata vergine. "

 

In verità Clemente si sta riferendo al protovangelo di Giacomo 19,1-20: un testo apocrifo, tuttavia questo ci fa comprendere il giro di voci che all'epoca catturavano l'attenzione sia dei Padri, sia delle persone più semplici e di come questo tema fosse sempre presente nei dialoghi e nei discorsi del popolo cristiano che ogni volta combatteva col fiorire di nuove eresie, (oggi da taluni il combattere le eresie viene considerato perdita di tempo, utile solo per alimentare le divisioni) e risponde sulla questione della Verginità perpetua:

 

"Queste cose sono attestate dalle Scritture divine, le quali pure continuano a partorire la Verità e rimangono vergini (incorrotte), nel nascondimento dei misteri della Verità stessa". Clemente paragona la Verginità Perpetua di Maria con il Mistero delle Sacre Scritture.

 

E' il primo ad accostare il mistero della Madre Vergine, al mistero della Chiesa che è "Madre e Vergine!" e per spiegarlo dice:

"Il Signore Gesù, frutto benedetto della Vergine Maria, non ha proclamato beato il seno delle donne; nè le ha scelte per dare il nutrimento. Ma quando il Padre, pieno di bontà e di amore per gli uomini, ha fatto piovere sulla terra il suo Verbo, la Sua Parola, questo Verbo stesso divenne nutrimento spirituale degli uomini virtuosi. Quale misterioso prodigio!!

Vi è un solo Padre per tutti, un solo Verbo per tutti e lo Spirito Santo è identico e uno dappertutto.
E vi è anche una sola Vergine Madre, che amo chiamare CHIESA.  Essa è Vergine e Madre contemporaneamente: integra in quanto Vergine e piena di amore come Madre. Attrae a sè i suoi figli e li allatta con latte sacro, cioè il Verbo divino fatto Bambino. Non ebbe latte perchè questo latte era questo bambino, bello e appropriato, cioè il Corpo di Cristo".(Pedagogo 1,6...) S.Clemente paragona Maria Vergine alla Chiesa per questo annulla il concetto di latte che per i figli diventa non un latte materno, ma "latte" cioè nutrimento è la Parola di Dio, ecco perchè Gesù dirà la famosa frase "chiunque fa la volontà del Padre mio mi è madre, sorella, ecc" I Padri della Chiesa associarono da subito Maria alla Chiesa, la sua verginità all'infallibilità della Chiesa come Madre e maestra dei Misteri di Dio.

Il pastore prosegue citando i versetti biblici dove compare il termine adelfos (fratello) ma ai quali i cattolici danno l’interpretazione di "cugino" e non di fratello naturale.

Questa parte avrebbe potuto tranquillamente essere trascurata se non fosse per alcune affermazioni false portate da tale pastore. Ne vediamo solo una: Matteo 22:24"Maestro, Mosè ha detto che se qualcuno muore senza avere figli, il suo fratello ne sposi la moglie, per dare una discendenza a suo fratello".

‘Perché i cattolici dicono che, in questo caso, il termine fratello indica un cugino, un parente, ma non un fratello carnale? Non conoscono costoro la legge Mosaica, al riguardo?’

La risposta la lasciamo al commento di Rinaldo Fabris, cattolico, nel suo testo intitolato "Matteo" Ed. Borla 1996.

A pag. 470 nelle note leggiamo: "Il testo biblico riferito da Matteo 22,24 combina liberamente alcune formule della legge sul Levirato di Dt 25,5-6 con Gen 38,8: parole di Giuda a suo figlio Onan, perché si prenda in moglie la vedova di suo fratello.

Quindi non è vero che i cattolici dicono che, in questo caso, il termine fratello indica un cugino, un parente, ma non un fratello carnale.” (cfr.,del fratello Massimo)

La domanda però è: perché usare queste scappatoie non vere per sostenere le proprie tesi?

Quanti sono i fratelli protestanti, o cattolici poco preparati, che alla luce di tali insinuazioni vanno a controllare? Molti non saprebbero nemmeno da dove cominciare queste verifiche, finirebbero quindi col fidarsi del pastore e/o dello studioso protestante che scrive simili inesattezze. Perché chi nutre questi dubbi finisce col fidarsi delle spiegazioni protestanti e non di quelle cattoliche?

Innanzitutto chi nutre dubbi del genere è perché qualcuno glieli ha fatti nascere, e questo “qualcuno” è quasi sempre un protestante, e poi perché spesso, magari troppo spesso, da parte cattolica o si ricevono risposte che si fondano più sull’ovvietà dogmatica che sulle dimostrazioni bibliche, -anche se queste ultime si potrebbero senz’altro fare- diversi preti non imbarcano in lunghe e difficili dimostrazioni con tanto di citazioni bibliche. Preferiscono rispondere basadosi sulla fiducia riposta in santa romana chiesa, cosa che va bene per chi gli ha giurato fedeltà, come tutti i consacrati e i religiosi, o i credenti fortemente convinti, ma ad un laico titubante spesso non basta la fiducia nella Chiesa, e nei suoi insegnamenti, servono anche dimostrazioni bibliche.

Dimostrazioni che nella maggior parte dei casi (e non sto esagerando) non arrivano, perché

–dicono- così si alimentano le divisioni con i fratelli protestanti. Bé, forse hanno ragione, ma credo (a ragion veduta) che così facendo si finisce per alimentare le file dei protestanti, ingrossate da tanti ex cattolici, orfani di risposte adeguate.

 

 

 

 

 

 

 

MARIA UNA DONNA COME TANTE ALTRE

 

Dialogando con diversi pentecostali, anche di persona, mi è capitato di sentirgli “declassare” Maria a ruolo di semplice donna, una qualsiasi, santa sì, ma una delle tante!

Si sente spesso dire ai fratelli protestanti: “Pensi forse che se non c’era Maria, Gesù non sarebbe venuto al mondo?”. Questo però significa storpiare il pensiero cattolico, che non mette limiti a Dio, non vincola la salvezza in Maria, ma si limita solo a evidenziarne il ruolo unico. Solo ella fu profetizzata fin dalla Genesi, quindi il volerle togliere questo ruolo significa voler rendere insignificante il suo SI’. Significa pure banalizzare la scelta di Dio!

In poche parole (secondo i protestanti) se non ci sarebbe stata lei Dio ne avrebbe sicuramente trovata un’altra!

Ma la Verità ci dice che lei è stata prescelta da Dio fin dalla Genesi, quindi non è “una qualsiasi”, bensì la prescelta, ne consegue che il suo ruolo è unico nella storia dell’umanità, nessuna altra donna ha mai partorito il Verbo incarnato, né mai ci sarà più chi potrà farlo, se non è unicità questa che cos’è? La verginità di Maria però a molti protestanti brucia, non se ne rendono nemmeno conto, ma inconsciamente gli arde, non la sopportano, perché significherebbe avvalorare la dottrina cattolica, e questo “non sia mai”.

Il ruolo unico di Maria non significa che era dotata di gradi (in stile militare), i quali la pongono allo stesso livello del Figlio, o quasi. La sua autorità di Madre però nessun uomo nè angelo la può intaccare. Gesù agli apostoli che disputavano su chi tra loro fosse il più grande, lavò i piedi, ma questo gesto di umiltà non annullò affatto la sua autorità, né annullò le autorità ecclesiastiche.

Con quel gesto spiegò semplicemente che le autorità pur essendo tali devono servire in tutta umiltà i fratelli. Quindi l’umiltà di Maria non annulla affatto l’unicità e l’eccellenza del suo ruolo nella storia della salvezza.

 

Poi il pastore Luca continua con questa frase: Ho letto che i cattolici affermano che il termine aramaico tradotto con fratelli significherebbe in realtà cugini (pure lui).

Possiamo dire che ha letto male e ha capito peggio. Comunque si rimedia facilmente e, inoltre, repetita juvant!

Innanzitutto i primi cristiani erano perfettamente istruiti nel greco, che era la lingua più usata e parlata. Pensare che non conoscessero la differenza fra un fratello o un cugino è da ingenui o da persone in malafede. Inoltre la sicurezza che Maria rimase vergine per tutta la sua vita rimase patrimonio di tutta la cristianità, nonostante scismi e riforme, per almeno 17 secoli.

Ripetiamo che le lingue primitive erano molto povere di vocaboli e spesso cose diverse venivano chiamate usando un unico termine. Il greco usato nei Vangeli è il greco koinè, vale a dire una forma linguistica sviluppatasi tardivamente dal greco classico e divenne una forma di dialetto parlato soprattutto in Attica (che era una regione della quale faceva parte anche Atene).

La grammatica del Koinè appare semplificata rispetto all'Attico, le eccezioni sono presenti in numero minore e semplificate, le inflessioni sono tolte o armonizzate, e la costruzione sintattica resa più semplice.

Il Koinè predilige frasi brevi, l’uso a volte esagerato della congiunzione kài (il Vangelo di Marco ne costituisce un esempio eclatante) un uso parsimonioso del participio, abbondanza di preposizioni. Tutto questo ne fa una lingua molto diversa dal greco classico. In quest’ottica si configura l’uso del termine adelfòs.

Come dimostrato con l’uso dei dizionari e di versetti biblici, questo termine assume diversi significati:

 

·        Fratello;

·        Prossimo consanguineo;

·        Persone nate nello stesso paese;

·        Persone della stessa credenza.

 

Ovviamente il corretto significato della parola "fratello" deve esser armonizzato con il resto della Bibbia. Abbiamo visto, e approfondiremo ancora più avanti che i "fratelli" di Gesù in realtà non sono carnali. Anche armonizzando la Bibbia con le testimonianze dei primi cristiani siamo certi che Gesù non ebbe fratelli.

Anche la seguente affermazione del pastore Luca: Ricordiamoci che lo scrittore dell'Evangelo disponeva benissimo di un termine per cugini (anepsiòs) e, se fosse stato il caso, l'avrebbe certamente usato, proprio come è stato usato in altri contesti del Nuovo Testamento.

"Tua madre e i tuoi fratelli"... adelfòs... facile, può far breccia solo in chi non conosce bene le Scritture. Perché allora non accettare la letteralità della frase "Questo è il mio corpo" E’, dal greco “estì”, facile no?

Eppure in questo caso gli evangelici ritengono di dover interpretare la frase mentre rifiutano a priori l’interpretazione della parola adelfòs. Mancanza di coerenza o malafede?

 

In greco la parola adelfòs deve essere sempre e comunque tradotta con fratello o può anche essere tradotta con altri termini, uno dei quali è "parente, consanguineo"?

 

Poiché ci sono le prove fornite sia dalla Bibbia che dai vocabolari che la risposta corretta è la seconda, possiamo dire che quando i cattolici traducono adelfos, adelfoi, con termini diversi da fratello, fratelli, non sbagliano. Ovviamente dipende anche dal contesto, ma questo lo vedremo in seguito. Per il momento è sufficiente dire che questa prima sezione dimostra la correttezza delle vedute cattoliche e l’infondatezza o la superficialità delle critiche protestanti.

 

Per studiare seriamente la Bibbia e soprattutto capirla bene, è necessario sapere che spesso le parole non si devono interpretare così come giacciono, ma col giusto significato che l’autore sacro vuole indicare.

Infatti studiando tutta la Bibbia troviamo in Essa le prove del corretto significato di alcune parole che possono portare ad equivoci se prese solo letteralmente.

Una giusta conoscenza del linguaggio biblico ci permette di evitare errori grossolani.

 

 

GIACOMO FRATELLO DEL SIGNORE

 

Uno dei quattro nomi, forse il più citato, attribuito ai presunti fratelli di Cristo è Giacomo, fratello di Gesù, è figlio di Alfeo (Mt 10,3), in ogni caso lui stesso scrive “…servo di Dio e del Signore Gesù Cristo…”.  Citiamo in questa prima parte solo alcuni versetti che ci fanno capire come usavano il termine “fratello/i” gli ebrei, nelle pagine successive verranno citati numerosi altri versetti.
Giacomo secondo la Chiesa cattolica quindi è un parente di Gesù, e fu capo della Chiesa di Gerusalemme dopo la dispersione degli Apostoli (At 12,17; 15,13; 21,18), oltretutto Giacomo comincia la sua lettera scrivendo:

 

“Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute”.

 

Giuda detto anche lui fratello di Gesù (Mt 6,3) così incomincia la sua lettera: “Giuda servo di Cristo, fratello di Giacomo” anche lui quindi è parente di Gesù. Ma se sarebbe stato fratello uterino di Gesù, indicherebbe il fratello maggiore e non Giacomo. Infatti se Gesù è il primogenito di Maria -come inteso dai protestanti-, sarebbe lui il fratello maggiore, non Giacomo. Giuda però indica Giacomo come suo fratello, è questo un altro indizio.

 

"Da dove vengono a costui queste cose? Che sapienza è mai questa che gli è stata data? E come mai si compiono tali potenti opere per mano sua? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Iose, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non sono qui tra noi?"

[Marco 6:2-3].

 

In realtà questo brano e altri simili non provano assolutamente nulla. Solitamente, nel linguaggio biblico, quando si vuole identificare in maniera certa un fratello carnale si dice che è figlio di sua madre. Ad esempio in Giudici, 8,18 si legge:

 

"Poi disse a Zebach e a Zalmunna: "Come erano gli uomini che avete uccisi al Tabor?". Quelli risposero: "Erano come te; ognuno di loro aveva l’aspetto di un figlio di re". Egli riprese: "Erano miei fratelli, figli di mia madre"

 

In questo caso Gedeone specifica che la parola fratelli significa proprio fratelli carnali e non semplicemente parenti e lo fa usando la ripetizione "figli di mia madre".

Quindi il testo stesso precisa che si tratta di fratelli carnali, ma non si limita ad usare solo la semplice parola “fratello”, aggiunge, come usano sempre fare gli ebrei, “figli di mia madre”.

 

Nei Vangeli nessuno viene definito fratello di Gesù, figlio di sua madre. Solo Gesù è detto figlio di Maria (cf. Marco 6, 3) e quest’ultima è detta solo e sempre madre di Gesù, e non di altri

(cf. Giovanni 2, 1; 19, 25; Atti 1, 14).

Questa quindi è già una prova scritturale inconfutabile.

 

E le sue sorelle non sono tutte fra noi?” E’ chiaro che quel “fra noi” dà l’idea di persone che abitano nella stessa contrada, quartiere, località di chi sta parlando.

Si capisce che si tratta di parentela larga, di conoscenti più intimi o di paesani.

Si dovrebbe fare l’analisi logica di ogni singola frase, non perdendo mai di vista i termini linguistici usati all’epoca, si dovrebbe, ma spesso non si fa.

 

“Attenzione. Nello studio del pastore Luca c’è un errore sui nomi. Seguite attentamente il discorso e ve lo faremo notare.

Il pastore scrive: "Maria, madre di Giacomo e Giuseppe".

Abbiamo visto, ma lo approfondireemo ancora, che Giacomo non è fratello carnale di Gesù ma, da quello che leggiamo nello studio messo su Internet dal pastore Luca, e da Matteo 6,3 Giuseppe è sicuramente fratello carnale di Giacomo. Ora, se Giacomo e Giuseppe sono tra loro fratelli carnali ma Giacomo non è fratello carnale di Gesù è ovvio che neppure Giuseppe è fratello carnale di Gesù.

Risultato: Giuseppe non è un fratello carnale di Gesù.

Allora, chi era questa Maria, madre di Giuseppe e Giacomo?? Sempre il pastore scrive: Chi era mai questa Maria di Cleopa?

Ecco quello che ci dice la Bibbia: "Presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria di Cleopa, e Maria Maddalena." [Giovanni 19:25]. Era la sorella di Maria.

Secondo le usanze del tempo, Maria di Cleopa potrebbe significare "Maria moglie di Cleopa", o "figlia di Cleopa".

Scrive ancora il pastore Luca commettendo un errore: “Il nome Cleopa (o Cleofa, in alcune versioni) è un nome la cui versione egizia è Cleopatra (nel greco questo nome era Kleofas), ed era un nome tipicamente femminile. Quindi, è da escludere che Cleopa fosse il marito di Maria. Anche perchè, dal momento che a volte Giacomo viene chiamato "di Alfeo", allora questa Maria sarebbe stata moglie di Alfeo, invece che di Cleopa.”

Fermiamoci qui. Il pastore Luca ci sta dicendo che il nome Cleopa è un nome tipicamente femminile e quindi non può essere portato da un uomo. Leggiamo questo passaggio del Vangelo di Luca.

 

“Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: ‘Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?’. Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: "Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni? " (Lc 24,13 e seg).

 

Come si chiamava uno dei due discepoli (l’unico del quale ci viene riferito il nome) che andavano ad Emmaus? Cleopa, proprio quel nome che secondo il pastore  sarebbe "tipicamente femminile". Una gaffe veramente colossale!

La conferma la troviamo nella traduzione di Gianfranco Nolli –dizionario- che alla voce Klopà dice: complemento di specificazione; nome sostant proprio di pers; genit sing m; dal greco: di origine illustre. La "m" grassettata sta per "maschile"

 

"Ma come, – potrebbe esclamare qualcuno – lo studio del pastore Luca dice che "Il nome Cleopa
(o Cleofa, in alcune versioni) è un nome la cui versione egizia è Cleopatra (nel greco questo nome era Kleofas), ed era un nome tipicamente femminile.

Non è vero. Innanzitutto Cleopatra in greco si dice esattamente "Kleopàtras". Inoltre esiste anche la versione maschile: Kleopatros= Cleopatro. Ma c’è di più. Nel testo greco si legge: Marìa e tou Klopà, dove la "o" in realtà è un’omega. Quindi il nome in greco è Klopà non Cleopa. Nulla a che fare quindi con Cleopatra.

Ricapitolando: sul luogo della croce ci sono tre donne di nome Maria. Una è la madre di Gesù, un’altra è Maria di Magdala e la terza è Maria madre di Giacomo e Giuseppe. Sappiamo che  quest’ultima è probabilmente sposata (o figlia) con un uomo (!) di nome Cleopa (Clopa), dato che abbiamo improvvisamente scoperto che Cleopa è un nome maschile.

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:40

Leggiamo il testo greco (nel commento sintattico del Nolli) che dice:

 

Maria

e

Tou

Klopà

Maria

la

di – del -dello

Cleopa

nome proprio

art. determ. sf

Artic determ gen sing m;

modo greco per indicare la moglie di ecc.

 

 

Continuiamo ancora la lettura dello studio del pastore: Ecco quello che ci dice la Bibbia: "Presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria di Cleopa, e Maria Maddalena." [Giovanni 19:25].

In Mt 27, 55-56 leggiamo: “C’erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedèo”

 

Nel gruppo delle donne c’è una Maria madre di Giacomo e di Giuseppe. Ma non è Maria madre di Gesù, altrimenti l’evangelista ce lo avrebbe detto. Quindi, evidentemente, è un’altra Maria. Pertanto anche dal Vangelo di Matteo si evince che neppure Giuseppe, come del resto Giacomo, può essere un fratello carnale di Gesù.

Eliminati due nomi, restano gli altri due: Giuda e Simone. La Bibbia non dice nulla della loro famiglia ma, il solo fatto che siano nominati insieme ai primi due fa ritenere che si tratti, anche in questo caso, di parenti di Gesù. Questa ipotesi è confermata da uno scrittore del secondo secolo, Egesippo. Una conferma biblica come abbiamo visto, l’abbiamo leggendo le lettere di Giacomo e di Giuda. Nessuno dei due, nella presentazione, afferma di essere fratello di Gesù ma entrambi si dichiarano "servi di Cristo". Addirittura Giuda si presenta soltanto come "fratello di Giacomo" pur sapendo che una fratellanza carnale con Gesù avrebbe dato sicuramente maggior autorità al suo scritto oltre ad identificarlo con maggior sicurezza.

Allora rileggiamo il brano dal quale siamo partiti alla luce della convinzione scritturale che né Giacomo né Giuseppe possono essere fratelli carnali di Gesù ma semplicemente dei parenti.

 

 

LE TESTIMONIANZE STORICHE

 

Anche le testimonianze storiche riportate del pastore Luca sono un pò deludenti.

Cominciamo da questa affermazione:

Scrive il pastore Luca: “Storicamente, i cattolici citano spesso San Girolamo per dimostrare come la verginità perpetua di Maria fosse comprovata da sempre, ma in realtà così non è. Lo stesso Girolamo, infatti, veniva fortemente contestato, anche dai suoi contemporanei.”

 

In realtà le cose non stanno proprio così. La Chiesa primitiva ha sempre sostenuto la verginità di Maria. Quando sorsero le prime eresie, la risposta dei Padri fu immediata e precisa. E’ il caso dell’eresia portata avanti da un gruppo eretico detto "antimariani" o "anticodimarianiti" che significa "gli oppositori di Maria". Di questa corrente come abbiamo visto facevano parte Elvidio e Bonoso, entrambi citati dal pastore, contro i quali si scagliò San Girolamo nel suo "Adversus Helvidium". E in seguito anche Sant’Epifanio nel suo "Contra Haeresis" Era IV secolo d.C..

Allora, rimettendo a posto le cose, non era San Girolamo che veniva contestato dai suoi contemporanei (ricordiamo anche che Elvidio era un laico) anzi era proprio lui che si opponeva agli eretici non appena le loro eresie cominciavano a diffondersi. Sembra di leggere gli assunti di Dan Brown, che nel suo famoso libro “Il Codice da Vinci” le spara proprio grosse, una di queste sue balle megagalattiche è quella che dipinge Gesù Cristo divinizzato solo dopo il Concilio di Nicea nel 325 d.C. per volere di Costantino, prima -dice lui- era  considerato anche dagli apostoli, soltanto un profeta, semplice uomo, non il Figlio di Dio. I più sprovveduti, o chi ignora la storia del cristianesimo, magari ci credono, non avendo dati storici alla mano, i più informati invece sanno che la divinità di Cristo non fu mai messa in discussione fin dai primi anni del cristianesimo, ed il Concilio fu fatto per rispondere all’eresia di Ario, che dilagava in quegli anni. Il Concilio dunque per svolgere il suo mandato a colonna e sostegno della verità ratificò –a scanso di equivoci- la figliolanza divina di Cristo, mettendola nero su bianco, non promosse Gesù al grado di Figlio di Dio, come invece scrive Dan Brown. Nei Vangeli si parla di tale Figliolanza divina, e gli scienziati datano i Vangeli intorno al primo secolo d.C., quindi anche la scienza -oltre che la storia- prova la inattendibilità del Codice da Vinci.

Le differenze sono notevoli, ma molti giocano con l’ignoranza altrui, è anche il caso delle verità di fede riguardanti Maria, si gioca sulle date, e sull’ignoranza della gente. Ratificare un dogma di fede, non significa affatto inventarlo in quella data, bensì mettere nero su bianco ciò che fin dalla nascita del cristianesimo i credenti professavano, e per cui non c’erano importanti controversie, ma quando in seguito alla nascita di importanti eresie la Chiesa ritiene di dover ratificare, nero su bianco una verità di fede, pe supportare in modo chiaro ed inequivocabile i fedeli, lo fa con la definizione del dogma. Inoltre il pastore Luca dimentica forse un altro aspetto, citando Girolamo egli non pensa che lascia indietro 3 secoli in cui la disputa su Maria vide sempre tre fasce :

 

1) la Chiesa che difendeva da sempre la verginità di Maria in rapporto alla nascita di Gesù, sia a Oriente che a Occidente, tutti i più grandi vescovi e Padri hanno sempre difeso il ruolo di questa "Donna";

 

2) le eresie che indubbiamente nascevano e si sviluppavano dall'interno della Chiesa e che per questo venivano subite riconosciute come eresia;

 

3) le eresie al contrario, cioè gli eccessi ma sempre eretici, nel secondo secolo c'erano effettivamente gli "adoratori di Maria" una setta che viene immediatamente contrastata dalla Chiesa.

 

Nemmeno i vangeli apocrifi, pur con i loro limiti e alterazioni, attribuiscono a Maria altri figli, ne troviamo prova nel vangelo arabo dell’infanzia di Gesù, dove al capitolo 43 leggiamo di Giuseppe, padre di putativo di Gesù che mandò suo figlio Giacomo a raccogliere legna, accompagnato da Gesù ancora fanciullo. Giacomo fu morsicato da una vipera e Gesù lo guarì.

Nel vangelo dello Pseudo-Matteo al capitolo 8 versetto 4, troviamo: tutto il popolo allora si congratulò con il vecchio Giuseppe, dicendo: <<Nella tua vecchiaia sei stato fatto beato, o padre Giuseppe, tanto che Dio ti ha indicato degno di ricevere Maria….Giuseppe prese a venerali con vergogna, dicendo <<Sono vecchio e ho figli, perché mi affidate questa bimbetta la cui età e inferiore a quella dei miei nipoti)>>.

E ancora al capitolo 42. Quando Giuseppe andava a un convito con i suoi figli Giacomo, Giuseppe, Giuda, Simone e le sue due figlie, ci andavano pure Gesù e Maria, sua madre, con sua sorella Maria di Cleofa –data dal Signore Dio a suo padre Cleofa e a sua madre Anna perché avevano offerto al Signore Maria, madre di Gesù- : questa Maria fu chiamata con lo stesso nome <<Maria>>, a conforto dei genitori. Ora tralasciando alcune espressioni fantasiose dei vangeli apocrifi, non troviamo in essi traccia dei presunti fratelli carnali di Gesù, gli altri presunti figli di Maria. Questi vengono sempre identificati come figli di Giuseppe, avuti dalla prima moglie che poi morì in circostanza non precisate. Anche i padri della Chiesa non parlano mai di fratelli carnali di Gesù.

Ma approfondiremo i Padri più avanti, ora vediamo gli storici riportati dal pastore Luca.

 

Egli cita anche lo storico Giuseppe Flavio. Questo storico, sicuramente molto importante, riguardo al cristianesimo ha delle nozioni molto imprecise. Per esempio, nelle Antichità Giudaiche, cita i galilei con il termine di lestes, lestai, che significa ladri e allarga questa denominazione anche ai cristiani. A Flavio poi i cristiani non gli erano molto simpatici.

Parlando dell’intensificarsi dei disordini in palestina nel 52 d.C.. Tacito accusa indistintamente due prefetti, Ventidio Cumano e Marco Felice, mentre Giuseppe Flavio dà dei nomi e degli episodi un’altra versione e un’altra cronologia. La storia ha in seguito dimostrato l’accuratezza degli studi di Tacito e la superficialità di Flavio Giuseppe.

Sempre Giuseppe Flavio ignora che esistesse Nazareth.

Gli stessi accenni a Gesù sono da molti ritenuti delle interpolazioni, cioè delle aggiunte fatte successivamente da altri scrittori.

Quindi anche Flavio, che è molto impreciso in molti (troppi) avvenimenti della prima storia cristiana, non può assolutamente costituire una base per sostenere una dottrina. Infatti Flavio fra l'altro viene adoperato di più dagli storici Ebrei proprio per avvalorare la loro situazione contro i cristiani nei fatti del primo secolo.

Ricordiamo che la Chiesa primitiva (quella vera, non quella dei due o tre eretici citati dal pastore Luca) ha sempre sostenuto la perpetua verginità di Maria. Non solo, ma per sostenerla i dati storici fanno emergere che la Chiesa delle origini iniziò a parlare di Maria proprio a causa di questa difesa.

A partire dal Protovangelo di Giacomo –apocrifo- e via via risalendo secolo dopo secolo fino ai giorni nostri, questa verità è sempre stata un cardine della fede cristiana.

Risparmiamo ai lettori la telenovela che si è susseguita nei mesi (pochi per la verità) che sono andati dall’annuncio di un fantastico ritrovamento archeologico (con gli evangelici che hanno a lungo cavalcato l’onda di questo evento) fino alla scoperta di questa vergognosa farsa (con gli evangelici che si sono defilati in un dignitoso silenzio). Si sta parlando, e lo vedremo più avanti, in maniera seria e precisa, della presunta Urna che raccoglie le spoglie mortali di Giacomo, fratello di Gesù. Faccio solo notare che in altri siti (www.evangelici.net, tanto per citarne uno) l’iscrizione sull’Urna veniva riportata così: Giacomo, figlio di Maria, fratello di Gesù. Più avanti riporteremo per intero l’articolo apparso sui giornali.

I Padri della Chiesa ci dimostrano subito di conoscere le Scritture, ma più di tutto ci dimostrano che sono ispirati dallo Spirito Santo. Come dicevamo la Verginità di Maria emerge subito per contrastare invece proprio le prime eresie contro Cristo Gesù. E i vescovi consapevoli di essere stati chiamati alla guida e garanzia della sana dottrina si mettono subito al lavoro.

E' anche necessario chiarire che ci sono i Padri Apostolici, che sono degli scrittori chiamati così perchè hanno conosciuto di persona gli Apostoli, oppure che attraverso alcuni discepoli degli apostoli abbiano ricevuto consigli, lezioni e insegnamenti i quali spesso erano a voce come lo stesso Paolo ci dice, ma di essi NON ci sono pervenuti tutti i nomi, quelli sicuri e riconosciuti anche dalla Chiesa Ortodossa sono: Ignazio di Antiochia; Policarpo di Smirne; Clemente Romano (terzo Vescovo di Roma, quarto da Pietro); Papia di Gerapoli; il Pastore di Erma (dei suoi scritti prima dei Canoni, vennero tenuti in alta considerazione quasi come le Lettere degli Apostoli);

la Lettera di Barnaba; la Lettera a Diogneto e la Didachè. Uniti poi ad altri nomi di preti, come Giustino e altri non identificati come padri, ma che hanno comunque contribuito a mantenere  salda la dottrina.

Questi sono stati fra i più grandi diffusori del Vangelo del mondo greco-romano e che si sono susseguiti immediatamente dopo gli Apostoli o man mano che morivano.

Fin dall'inizio tale diffusione deve fare i conti con due realtà: una positiva, che il Vangelo veniva diffuso rapidamente e molte erano le conversioni; ma subito vi era la controparte: la nascita di formazioni eretiche. Perciò in questo ambiente la prima necessità urgente che si scopre necessaria è il formulare senza ombre di dubbio e con condanne per gli eretici, che vi era un Salvatore, Cristo Gesù nostro Signore e che era vero Dio e vero uomo, dall'immediato nascono dunque le diatribe nelle quali, in questo contesto il nome di Maria comincerà a farsi sempre più chiaro e strettamente legato all'Incarnazione del Figlio di Dio.

Il primo scoglio che viene superato è proprio la verginita' di Maria.

 

A questi si legano poi i padri della chiesa che comprendono sia i Padri Apostolici prima citati, sia quelli riconosciuti tali dopo e si differenziano perchè non hanno avuto un contatto diretto con gli apostoli come per esempio un s.Girolamo, un s. Agostino, ecc. Insieme, tutto ciò che essi hanno difeso nella Chiesa per noi oggi è chiamato Tradizione o patrimonio della fede!

Ma vi è anche un altro motivo per cui i Padri Apostolici preferirono fare una specie di silenzio inteso come manifestazione esteriore del culto mariano, attorno a Maria nel primo secolo, è una ragione "mistica" il silenzio NON vuol dire allontanamento dal chiarire un fatto o che NON se ne debba parlare, o che non si doveva venerare Maria, ma è molto di più è il "silenzio biblico" che fa parte del mistero di Dio. S.Ignazio diceva che lo stesso Cristo Signore " è uscito dal silenzio", spiegando in una sua opera anche il silenzio interiore ed esteriore di Giuseppe, e dice ancora che " Colui che possiede in verità la parola di Gesù è in grado di capire anche il suo silenzio!"  Infatti citeranno molto l'atteggiamento di Maria "che serbava tutte queste cose nel suo cuore" .  Per i Padri questo "silenzio" è dunque Dio stesso ed è in questo contesto che la Chiesa primitiva usa sulla Vergine Santa un "silenzio" di rispetto dal momento che Maria, adombrata da Dio stesso e dimora dello Spirito Santo, va protetta invece dall'accostarla ad una qualsiasi divinità femminile pagana.

Tanto è vero che Ignazio, il primo Padre a parlare della Verginità di Maria, scrivendo al Vescovo di Filadelfia, fa questa precisazione su Maria: "Il suo silenzio ha più forza dei discorsi che blaterano parole vane!!" 

E' il primo riferimento che abbiamo sul silenzio evangelico di Maria. Non abbiamo la lettera precedente che possa motivare perchè Ignazio dette questa risposta, la Chiesa presuppone che, essendoci state talune eresie che portavano alcune comunità ad adorare Maria, i due vescovi si attivarono immediatamente per frenare una deformazione.

Una minaccia che gravava sulla giovane Chiesa era il docentismo, che negava la realtà dell'Incarnazione: Cristo non sarebbe stato vero uomo, ma una sorta di fantasma umano. Ignazio avverte il pericolo e lo combatte da subito, ponendo la testimonianza di Maria con la Vergine citata dall'A.T. insistendo così tenacemente sul ruolo di Maria e testimoniando la fede della Chiesa sull'Incarnazione. Dirà quindi Ignazio che Maria ha dunque generato realmente la carne del Cristo; veramente lo ha portato nel seno verginale; e che la nascita di Gesù è il risultato prodigioso dello Spirito Santo dentro di Lei.

Nessuno, nemmeno gli Apostoli apportarono un chiarimento simile, questo particolare ci dimostra l'evoluzione della chiesa e la necessità di nuovi aggiornamenti-chiarimenti per far fronte all'incalzare di forme dottrinali eretiche.

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:41

Cosa scriveva s.Ignazio agli Efesini ?:

 

"Non c'è che un solo medico, carnale e spirituale, generato e ingenerato, Dio venuto nella carne, vera vita nella morte; nato da Maria e da Dio, dapprima passibile, ora impassibile, Cristo Gesù nostro Signore (...) Perchè il nostro Dio Gesù Cristo è stato portato nel seno di Maria, secondo l'economia di Dio, nato dal seme di Davide e opera dello Spirito Santo..." (7,2) "Maria nel pensiero dei padri della Chiesa" L.Gambero, Ed.Paoline 1991".

 

Se nei Vangeli (Lettere Ap.) leggiamo che: "Ogni spirito che confessa Gesù Cristo venuto nella carne è da Dio..."(1Gv.4), s.Ignazio fa di più, ma non è che aggiunge nulla di nuovo, ma aiuta alla comprensione, comincia ad ampliare il Mistero dell'Incarnazione inserendo sempre la Madre e dice ai Tralliani: " Siate dunque sordi se qualcuno vi parla d'altro e NON di Gesù Cristo, della razza di Davide, FIGLIO DI MARIA; il quale realmente nacque, realmente mangiò e bevve; che fu realmente perseguitato sotto Ponzio Pilato..."(9,1-2).

Agli Smirniesi dice: " Il Signore nostro Gesù Cristo è veramente della razza di Davide secondo la CARNE, Figlio di Dio secondo la volontà e la potenza di Dio; Egli è nato verissimamente da una Vergine,....."(1,1)

 

I lettori che desiderano un approfondimento sulle prove bibliche circa i presunti fratelli di Gesù lo troveranno più avanti, prima mi pare doveroso riportare le testimonianze e i pareri di nostri fratelli che ci hanno preceduto nella fede e nella vita. Prima di ascoltare il parere e le spiegazioni di un odierno pastore, specie se protestante, è giusto conoscere anche quelle di chi ha vissuto in epoche sicuramente più vicine a Cristo, nelle quali la fede e il ricordo della sana dottrina erano sicuramente più vivi di oggi.

Ignazio specifica non solo che fu concepito da una vergine, ma che nacque da una vergine!

 

S.Giustino martire, nato tra 100 e il 110 e che morì martire nel 165 sotto Marco Aurelio, nel 138 aprì una scuola a Roma dopo la sua conversione al cristianesimo e tra i suoi discepoli ebbe anche Taziano che come lui divenne un buon apologeta . Giustino compone due opere "Apologie" e il "Dialogo con Trifone" Nell'Apologia s'interesserà del "MISTERO DELLA VERGINE madre" è interessante come vediamo che già dal primo secolo ci si interessava di Maria e del mistero della sua verginita', ora a noi non risulta che vi fossero una o più chiese che negassero quanto emergeva. Giustino è il primo a scrivere e a parlare del parallelismo Eva-Maria.

Quest'opera avrà un alto valore teologico dottrinale che emergerà chiaramente nei successivi sviluppi del pensiero cristiano.

Dalla preoccupazione che emerge in s.Luca sulla questione di Giuseppe che non sa che pesci prendere nel sapere Maria incinta, scatta in Giustino la necessità di presentare gli aspetti apologetici della vicenda, tentando di rimanere il più obiettivo possibile; egli tenta di stabilire il carattere storico e messianico del testo, specialmente agli occhi dei Giudei, i quali accusavano i cristiani di "ricopiare le favole della mitologia greca".

Ma Giustino esaminerà a fondo l'A.T. rilevando le reali conferme di questa verità storica dai fatti narrati dai vangeli, usa in particolare Is.7,14 e spiega perchè Dio ha voluto preannunciare gli avvenimenti della salvezza: "per aiutare gli uomini a riconoscere e ad accettare dei fatti che sembrano incredibili e la cui realizzazione presuppone l'intervento straordinario dell'Onnipotenza divina..."

 

Da questa premessa entra nei suoi "studi" la Vergine, studi che non troverà ostacoli, se non le forme eretiche che storpiano la persona del Cristo storpiando il ruolo della madre.

 

Giustino parte da una "verità che appare però incompleta". Nell'A.T. Eva viene chiamata la "madre dei viventi" (Gn.3,20), ma ai Padri apparve subito stridente il contrasto tra una tale denominazione e il ruolo svolto dalla progenitrice del genere umano nel destino dei suoi discendenti; giacchè se è vero che Eva trasmise a questi la vita fisica, con il suo peccato fu per essi causa di rovina e di morte, doveva esserci per forza "qualcos'altro" per mezzo del quale Dio avrebbe operato il riscatto.

Questa riflessione farà scaturire nei Padri e negli antichi cristiani la tendenza a vedere nel titolo di "madre dei viventi" attribuito all'antica Eva, la profetica raffigurazione di una nuova Eva, la quale sarebbe divenuta appunto la nuova "madre dei viventi", quel mezzo per il quale Dio avrebbe operato il riscatto, nel senso più pieno della parola perchè tutti noi "viventi in Cristo e per Cristo suo Figlio": da qui Giustino parla chiaramente e dice "La Nuova Eva doveva essere la Vergine Maria!"

Da questa intuizione è scaturito il noto parallelo EVA-MARIA, che ha portato la Chiesa primitiva sin da subito alla formulazione di una dottrina che rappresenta il primo tentativo felicemente andato in porto di riflessione teologica sulla Madre di Gesù in funzione del progetto della salvezza che Dio ha in Cristo portato a termine.

 

Dice il card. John Henry Newman (autorevolissimo anglicano convertitosi al cattolicesimo):

che la verità su Maria come nuova Eva costituisce un insegnamento rudimentale, ma della massima rilevanza, lasciatoci dall'antichità cristiana sulla beata Vergine. E' la prima meditazione sulla sua persona e sulla sua missione; il più ampio profilo tracciato su di lei; l'aspetto con cui ci è stata tramandata negli scritti dei Padri....(Lettera al rev.Pusey su maria e la vita cristiana, di G.Velocci, Città Nuova, Roma, 1975, pag.113)

 

"Se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dai morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita  in Cristo "(1Cor.15,21-22).

 

Non fu difficile per i Padri illuminati e guidati dallo Spirito di verità, scorgere il nesso profondo fra la concezione del Cristo come nuovo Adamo e quello della Madre, Maria, come nuova Eva.

 

E Giustino usa proprio le Scritture e nel "Dialogo a Trifone" scrive:

 

" Il Figlio di Dio si è fatto uomo per mezzo della Vergine, affinchè la disobbedienza provocata dal Serpente fosse annullata attraverso la stessa via per la quale prese inizio. Come infatti Eva, che era vergine e incorrotta, dopo aver accolto la parola del serpente, partorì disobbedienza e morte, allo stesso modo, Maria, la Vergine, avendo ricevuto le parole dell'Angelo annunciante l'Incarnazione divina e che lo Spirito Santo sarebbe sceso su di Lei (Lc.1,38) Così per mezzo di Maria è nato Colui a proposito del quale, come abbiamo dimostrato, sono state dettate tante Scritture. Per mezzo di Lui, il Figlio di Dio abbatte anche il serpente, insieme a quegli angeli e a quegli uomini che sono divenuti simili a Lui (la stirpe citata in Gn 3,15)"

 

Per Giustino è chiara e scritturale la funzione salvifica di Maria come conseguenza di una scelta consapevole e libera di fronte al messaggio dell'angelo. Quindi come l'azione distruttrice di Eva era però subordinata a quella decisiva di Adamo, sul quale cadde la responsabilità del peccato, allo stesso modo l'azione di Maria, in ordine alla salvezza umana proveniente dalla grazia di Dio, rimane subordinata all'azione necessaria ed indispensabile del Cristo, unico redentore.” (cfr dei fratelli Massimo, Caterina e Gino del sito Difendere la vera fede)

 

Questo è quanto abbiamo noi che ci è stato insegnato e tramandato. Nelle pagine successive verranno approfonditi i vari versetti e modi di scrivere degli antichi ebrei, evidenziando il loro modo di intendere certi termini.

 

IL PRIMOGENITO

 

Abbiamo accennato che la parola primogenito, nelle Sacre Scritture assume diversi significati in relazione al contesto nel quale questa parola viene usata, e comunque abbiamo visto e ripetiamo che gli ebrei gli attribuivano un significato più complesso rispetto a quello odierno usato da noi occidentali.

Sempre a proposito di modi di parlare e scrivere usuali di ogni epoca, ma esposti a eventuali cambiamenti, dettati dall’evolversi degli usi e dei costumi, riportiamo un’altro esempio chiarificatore: se prima che le armi da sparo fossero state inventate qualcuno usava la frase: “un banchiere di via del Fante è caduto sotto il piombo dei rapinatori” nell’antichità, quando ancora le armi da fuoco non erano state inventate, si poteva pensare che il banchiere magari fosse stato schiacciato da un masso di piombo, da una lastra, da una colonna, o da un carro fatto di piombo usato dai rapinatori, o magari ci si sarebbe soffermati cercando di capire cosa volesse significare una frase del genere. Ma se la stessa frase viene ripetuta oggi, nessuno nutre dubbi sul fatto che i rapinatori abbiano sparato al banchiere. Per noi sono esempi banali, ma immedesimiamoci in chi tanti anni fa non conosceva le armi da sparo, che cosa avrebbe pensato? L’esempio dimostra semplicemente l’evolversi dei linguaggi in relazione a eventi e mutamenti storici. Nelle pagine precendenti sono stati fatti esempi tra il linguaggio odierno in rapporto al futuro, ma anche rispetto al passato, ma ricordiamo che ancora oggi gli ebrei e molti popoli africani e asitici usano usano la sola parola “fratello” per indicare più tipologie di persone, quando trattasi di fratello uterino, essi specificano sempre “figli della stessa madre” o “stessa madre e stesso padre”.

O ancora se fra 1000 anni le armi da sparo non esisteranno più, e magari si useranno quelle al laser, i nostri posteri, capiranno facilmente la frase “…è caduto sotto il piombo dei rapinatori…”?

Alcuni  termini linguistici mutano il loro significato nel corso della storia, in seguito magari a scoperte scientifiche, o ad eventi che cambiano il modo di vivere degli uomini.

E’ normale quindi, nel nostro caso, che si deve conoscere il linguaggio semitico (povero di termini) usato nelle Sacre Scritture, perché esse furono scritte molti secoli addietro, in quella realtà culturale, il dono della Scienza di cui parla la stessa Bibbia, forse molti protestanti lo sconoscono.

Se ci dovessimo attenere al significato odierno della parola “primogenito” quindi dovremmo dare ragione ai testimoni di Geova, dicendo che Gesù sarebbe realmente il primogenito del creato cioè il primo di tutte le creature, perché oggigiorno questo indica la parola “primogenito”. Eppure noi cristiani distinguiamo il significato di “primogenito” nei versetti di Col 1,15, perché si capisce che quella parola viene usata in quel contesto per rivestire Gesù di regalità, importanza, predominanza. Allora mi chiedo come mai i fratelli evangelici quando incontrano tale parola nei versetti relativi all’infanzia di Gesù gli debbano per forza attribuire il significato “odierno”, cioè che Gesù venne chiamato primogenito di Maria perché ebbe altri fratelli carnali.

Perché in Col 1,15 interpretano, e in altri versetti leggono alla lettera?

La parola “primogenito” si legge nel Vangelo dell’infanzia secondo Luca 2,7.

Era arrivato per Maria il tempo del parto: <<… ed ella diede alla luce il suo figlio primogenito (kai eteken ton hyion autés ton protòtokon)>>.

In greco biblico, il termine non implica necessariamente la nascita di fratelli successivi, ma sottolinea la dignità e i diritti del figlio. L’appellativo di primogenito indica specialmente la sua consacrazione a Jahvè.

Qualcuno osserva che per indicare Gesù in rapporto a Maria, non viene usato il termine figlio unico, unigenito.

“Esaminiamo prototokos. La sua etimologia, come quella di adelphos, è molto semplice. Il termine ha come prefisso il numerale ordinale protos, che significa <<primo>>, seguito dalla radice del verbo tikto che significa: <<mettere al mondo>>, <<generare>> (lo stesso verbo che nel versetto di Luca che abbiamo citato si trova poco più avanti in forma coniugata); dunque; letteralmente: <<primo generato>> o <<primo messo al mondo>>.

Figlio unico si traduce in greco con monopais che manca completamente nei Vangeli, e con  monogenes, quelt’ultimo è formato dal prefisso monos (solo, unico) e dalla radice gen (generare, nascere); da qui <<solo generato>>, <<solo nato>>, <<figlio unico>>. E abbiamo detto nella prima sezione che nessun evangelista usa questo termine o un’altra espressione corrispondente a proposito della filialità umana e carnale di Gesù rispetto a Maria.[…] Nel Vangelo di Luca, a proposito di filialità umana carnale, troviamo tre volte il termine monogenes applicato a casi di bambini diversi da Gesù. Esaminiamoli.

 

-         In Luca 7,12. Il racconto riguarda la risurrezione del figlio della vedova di Nain. Il brano è proprio ed esclusivo di Luca. Gesù, andando con i suoi discepoli e altre persone a Nain, raggiunge la porta della città e incontra un corteo funebre: <<…si portava alla sepoltura un morto, figlio unico di sua madre (…tethnekos monogenes hyios tei metri autou…) che era vedova…>>

-         Il seconondo caso è in Luca 8,42. Questa volta si tratta del racconto delle resurrezione, compiutà da Gesù, della figlia di Iairo. Iario capo della sinagoga, si getta ai piedi di Gesù e lo supplica di andare da lui: <<…perché aveva una figlia unica (hoti thygater monogenes en auto…) di circa dodici anni, che stava per morire>>.

-         In Luca 9,38 troviamo una guarigione, di nuovo di un bambino. Un uomo che sta in mezzo alla folla grida a Gesù. << Maestro, ti prego, volgi lo sguardo a mio figlio [malato epilettico, sembra]: è l’unico che io abbia (epi ton hyion mou hoti monogenes moi estin)…>>

 

Riunendo dunque queste constatazioni e collegandole l’una all’altra, concludiamo semplicemente che Luca, da solo ci pone di fronte ad un serio problema a proposito dei <<cugini>> di Gesù e del fatto che fosse <<figlio unico>> di Maria. “  (cfr Gilles, Fratelli e sorelle di Gesù)

In breve Gilles con le sue riflessioni cerca di portare il lettore alla conclusione che lui vuole, cioè quella della presenza di fratelli carnali di Gesù.

Il lettore attento però noterà che non è corretto citare solo Luca, sorvolando sulle lettere di Paolo, che ad esempio –l’abbiamo visto- in Col. 1,18 usa (anche lui) il termine primogenito riferito questa volta a Gesù, rispetto al Padre. Ma basta solo l’attenzione del lettore per scovare simili inasettezze? Io credo che anche il lettore più attento, non avendo sufficienti conoscenze bibliche finisce con l’essere ingannato da considerazioni inesatte. Poi troviamo in Rm 8,29-30

 

“Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.”

 

Qui è evidente che Paolo non si sta riferendo a fratelli uterini, ma a quelli spirituali, proprio perché in rapporto a Gesù tutti sono chiamati fratelli di lui.

Anche nella lettera agli ebrei 1,6 Paolo usa ancora il termine primogenito

 

“E di nuovo, quando introduce il primogenito nel mondo, dice:Lo adorino tutti gli angeli di Dio.”

 

E ancora Giovanni in Apocalisse 1,5

 

“Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra.”

 

Se Gilles stesso va poi a citare il Vangelo di Giovanni 1,18 (a pag.85) che in rapporto al Padre usa il termine Unigenito, ovviamente riferito a Gesù, perché non cita pure gli altri versetti del Nuovo Testamento dove si riscontra il termine primogenito?

Con tutte le sue disquisizioni, analisi logiche, traduzioni dal greco, Gilles conduce per mano il lettore, non azzardando mai una netta conclusione, ma suggerendo, passo dopo passo l’epilogo. Evidentemente riesce a convincere parecchi protestanti che leggono il suo libro, e che vogliono proprio vedere e sentire questo tipo di conclusione.

Il substrato sul quale si fondano le tesi protestanti è sempre lo stesso, il lettore deve sempre restare convinto che è egli stesso a capire, si allude sempre alla guida divina, mai a quella umana.

Basta dialogare un po’ con qualsiasi protestante, per appurare con quale certezza e convinzione asserisce di capire la Bibbia da se stesso, senza subire nessun plagio umano. Seguendo questo filo pseudo-logico vantano la mancanza di commenti nella loro Bibbia, salvo poi andarsi a leggere i commentari al primo dubbio, oppure libri di supporto come questo di Jean Gilles.

Moltissimi protestanti, non sono disposti ad accogliere versioni dei fatti diverse dai loro assunti, perché hanno ormai formata una mentalità impermeabile a qualsiasi tesi esterna alla loro comunità. Questo li porta a ergere un’atteggiamento di sufficienza verso chiunque li contraddice o voglia dargli spiegazioni. Spesso dovrebbero verificare sulla stessa Bibbia le loro tesi, e non lo fanno, imparano a memoria i soliti versetti per citarli al momento opportuno al cattolico di turno. Ma, purtroppo anche molti cattolici non verificano un bel nulla, arrivando addirittura a sconoscere il contenuto della Bibbia. Ho scritto volutamente “il contenuto” perché la copertina la conoscono.

Putroppo molti sono cattolici solo anagraficamente, proprio costoro recano alla Chiesa cattolica più danno dei protestanti.

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:41

LA FIGURA DI MARIA NELL’ANTICHITA’

 

Come abbiamo letto qualche pagina addietro Ignazio di Antiochia aveva scritto soltanto una decina di anni prima di Giustino, eppure apprendiamo come in questo breve tempo l'immagine di Maria aveva acquistato nella cristianità fattezze molto chiare, limpide e sempre più dettagliate, ma tutte in funzione di GESU'.

In questo modo si andava delineando la dottrina della natura divina del Figlio Gesù in una unica Persona visibile nella carne quale vero Uomo, ancora una volta come Dio si servì di Maria per entrare nella storia dell'uomo mediante l'Incarnazione, sempre attraverso la figura di Maria si serviva ora per decretare una dottrina ancora più sublime: la Trinità, ma questo per ora non ci riguarda da vicino. 

Il secondo secolo della storia della Chiesa si apre con un nome che sarà tra i più significativi fra i Padri: s.Ireneo di Lione, importante perchè è anche il primo teologo nel senso proprio del termine, tanto rilevante da essere riconosciuto il "Padre della dogmatica cattolica". Nacque a Smirne fra il 140 e il 160. A Lione viene ordinato presbitero ed inviato a Roma per collaborare alla controversia riguardante il montanismo. Al suo ritorno, morto il vescovo Potino a seguito del martirio, gli succede nella nomina e subito collabora con una discussione accesa fra il vescovo di Roma, papa Vittore I e i vescovi asiatici sulla Pasqua per la celebrazione in un giorno piuttosto che in un altro, invitando tutti ad una pacifica intesa, attesterà comunque le ragioni della Chiesa di Roma che su questo episodio sarà appoggiata anche dalla Chiesa in Antiochia. Muore nell'anno 202.

 

La sua testimonianza è per noi preziosa poichè si formò alla scuola di Policarpo (diretto discepolo dell’apostolo Giovanni) ed ebbe contatti con persone che avevano rettamente conservato l'insegnamento direttamente dagli Apostoli, scriverà in una sua lettera: " Come ho sentito da un certo presbitero (di rettitudine), che lo ha saputo da coloro che hanno visto gli apostoli e da quelli che sono stati loro discepoli...." (Haer.4,27,PG 7,1056) Questo particolare NON ci sfugga perchè come possiamo osservare il concetto della tradizione e' altamente osservato e molto prezioso ci si tramandava le notizie rettamente.

Ireneo era dunque molto ben informato sull'attività degli Apostoli come risulterà appunto dai suoi scritti, un 'opera degna di essere conosciuta è "Dimostrazione della dottrina apostolica". Non si capisce come e perché si debba riporre fiducia più in un pastore protestante che attinge ad una teologia sviluppatasi –nel migliore dei casi- solo 1500 anni dopo la nascita della Chiesa, e si debbano chiudere in un cassetto importantissime testimonianze dei primi cristiani, tra l’altro pure autorevoli, come i primi vescovi che appresero direttamente dagli apostoli. Il prendere la Bibbia in mano e leggervi sopra che Gesù ebbe fratelli carnali, significa calpestare la verità tramandataci dai nostri padri. Studiare i documenti dei padri della Chiesa per molti pentecostali è solo tempo perso, “meglio dedicarlo allo studio della Bibbia”, ed avrebbero pure ragione se non fosse per il fatto che appena non capiscono qualche versetto vanno subito a sfogliare il loro commentario biblico oppure vanno a chiedere al pastore.

Ireneo parte da una traccia che abbiamo imparato a conoscere e cioè il parallelismo EVA-MARIA di s.Giustino martire, trovandolo molto illuminante per poi applicarlo nel suo studio sulle lettere di paolo, lo studia maggiormente dandogli una nuova luce ed uno sviluppo notevole. Esperto delle Lettere Apostoliche, specie quelle paoline, S.Ireneo fonda questo parallelismo proprio sulla dottrina di S.Paolo della "ricapitolazione" e che diventerà il perno della sua soteriologia (soteriologia =dottrina che riguarda la salvezza).

Secondo la dottrina paolina il Redentore ha ripreso (ricapitolato) in se stesso "tutte le cose" e gli avvenimenti che accaddero a partire dalla prima creazione, riconciliando tutto con Dio. Orbene, in questa visuale, la salvezza dell'uomo appare come una seconda creazione, la quale, per Ireneo, non è altro che una specie di ripetizione della prima. Ed è mediante questa "seconda" creazione che Dio riabilita il Suo Progetto primitivo di salvezza, rovinato da Adamo; se lo riprende e lo riorganizza nella Persona del Figlio suo che diventa per noi il secondo Adamo come dice, appunto s.Paolo.

Per Ireneo dunque e per gli altri Padri, la comprensione della chiave della Salvezza risiede in collaborazione con Maria, nuova Eva. La Vergine: come vergine era Eva, ma dalla quale ereditammo la morte, mediante ora una nuova Eva-vergine ereditiamo la salvezza in Cristo Gesu' nuovo Adamo.

 

Scrive Ireneo:

" Come Eva la quale, pur avendo come marito Adamo, era ancora vergine...,disobbedendo divenne causa di morte per sè e per tutto il genere umano, allo stesso modo Maria che, pur avendo lo sposo era ancora Vergine, obbedendo divenne causa di salvezza per sè e per l'intero genere umano.....Così dunque il processo della disobbedienza di Eva trovò la soluzione grazie all'obbedienza di Maria. Ciò che Eva aveva legato a causa della sua incredulità, Maria HA SCIOLTO mediante la sua fede..."(Haer.3,22,PG.7,959-960)

 

Del resto così come l'Apostolo Paolo aveva fatto un parallelismo perfetto fra Adamo e Cristo, Ireneo stabilisce LEGITTIMO tale parallelismo fra le due donne tanto più perchè entrambe messe in causa da Dio stesso quando lancia ad Eva il castigo, promettendo invece una inimicizia fra Satana e quest'altra Donna, la Vergine attraverso la quale dovrà nascere il Suo Figlio.

Eva con la sua disobbedienza impose i legami; Maria con la sua obbedienza e la sua fede, sciolse questi legami. Ireneo si sofferma sul significato della scelta libera delle due donne, ed è in questa libertà che vede il RUOLO SPECIFICO DI MARIA.

 

Terminando tale parallelismo fra Adamo e Cristo di s.Paolo, Ireneo pronuncia un appellativo: MARIA E' AVVOCATA. "Avvocata di Eva" e lo spiega così:

"Come Eva fu sedotta dalla parola del Tentatore al punto di fuggire davanti a Dio, avendo trasgredito la sua Parola, così Maria ricevette il lieto annuncio per mezzo della parola dell'Angelo, cosicchè obbedendo portò DIO DENTRO DI SE'. E come quella si lasciò sedurre fino a disobbedire a Dio, così questa si lasciò persuadere in modo da obbedire a Dio. Per questo La Vergine Maria divenne "avvocata" della vergine Eva. La disobbedienza di una vergine, venne controbilanciata dalla Vergine (obbediente).

Se perciò il peccato del primo uomo fu riparato dalla retta condotta del Figlio di Dio; se la scaltrezza del serpente fu vinta dalla semplicità della colomba (Maria); e se sono stati spezzati i legami che ci tenevano vincolati alla morte, sono stolti gli eretici (coloro che non credono nella salvezza): essi ignorano l'economia di Dio; ignorano la sua economia nei confronti dell'uomo..."(Haer.5,19)

 

In una pagina della sua opera "Dimostrazione della dottrina apostolica", Ireneo esprime nuovamente questo concetto e scrive:

 

"Era conveniente e giusto che Adamo fosse ricapitolato in Cristo, affinchè la morte fosse assorbita nell'immortalità e che Eva fosse ricapitolata in Maria, affinchè la Vergine, divenuta avvocata di un altra vergine, potesse annullare e distruggere, con la sua verginale obbedienza, la disobbedienza verginale..." (Demonstratio 33, SC 62, pp.83-86)

 

Forse che s.Ireneo ha vissuto la sua fede in Cristo scartando il Cristo e adorando Maria?? NON credo proprio!!! Questa sua tesi che è PROGRESSIVA e parte dal concetto paolino della "ricapitolazione" ; introduce IL RUOLO DI MARIA nella teologia della salvezza, dice infatti che se l'umanità è caduta a causa del suo "primo capo" Adamo, doveva ovviamente essere ricondotta a Dio da un altro uomo che fosse il suo "secondo capo", cioè il Cristo suo Figlio che viene portato a noi nella chiarezza e che diventa, come dice Paolo "il principio della riconciliazione"; a tale concetto di restaurazione COMPIUTO DAL SALVATORE GESU' CRISTO, deve per forza rispondere passo, passo alla storia di tale caduta, Maria, che entra così per GRAZIA in questo processo sostituendo Eva e la sua disobbedienza.

 

Ireneo usa per Maria anche un altro termine: "MARIA CAUSA SALUTIS " Maria causa della nostra salute e perchè? perchè poichè Eva è definita biblicamente CAUSA DI MORTE Maria è il suo antitipo quindi, dice Ireneo vescovo: "il suo ruolo non si limita alla prestazione puramente fisiologica in qualità di madre vergine, ma è molto di più, tale cooperazione include nel suo ruolo iniziative di ordine morale e spirituale", e cita l'esempio della sua obbedienza che fu totale, incondizionata e libera che il suo consenso al piano salvifico ebbe un carattere soteriologico, cioè che riguarda appunto la salvezza e questo perchè Maria sapeva che tale incarnazione prodigiosa di Dio dentro di lei avveniva in vista della redenzione dell'umanita'.

 

Ma i fratelli di Gesù che fine hanno fatto? Si starà domandando il lettore, rispondiamo che non si può prescindere di inquadrare bene la figura di Maria, prima di approfondire fattori secondari, come altri suoi presunti figli, ma che tuttavia, per onore della verità verranno chiariti ulteriormente più avanti. Sul termine Avvocata dice Ireneo:  Eva NON è più condannata come responsabile della rovina del genere umano, perchè questa rovina le è stata rimossa appunto, dall'obbedienza di Maria che ha permesso all'unico salvatore del mondo di entrare nella storia del mondo e rimuovere cosi' ogni peccato. In questo modo Ireneo sottolinea che non e' Maria che salva, ma che per mezzo di Maria Cristo ha potuto operare la salvezza, in questo senso egli spiega il senso dell'avvocatura.

Se perciò il peccato del primo uomo fu riparato dalla retta condotta del Figlio di Dio; se la scaltrezza del serpente fu vinta dalla semplicità della colomba (Maria); e se sono stati spezzati i legami che ci tenevano vincolati alla morte, sono stolti gli eretici (coloro che non credono nella salvezza): essi ignorano l'economia di Dio; ignorano la sua economia nei confronti dell'uomo..."(Haer.5,19)

 

Ireneo usa per Maria anche un altro termine: "Maria causa il suo antitipo quindi, dice Ireneo vescovo: "il suo ruolo non si limita alla prestazione puramente fisiologica in qualità di madre vergine, ma è molto di più, tale cooperazione include nel suo ruolo iniziative di ordine morale e spirituale", e cita l'esempio della sua obbedienza che fu totale, incondizionata e libera.” (cfr, Gino e Caterina del siti Difendere la vera Fede)

Ritornando al tema principale di questo capitolo ecco cosa dice Origene uno dei più grandi studiosi biblici, riguardo a questi presunti fratelli carnali di Gesù:

 

“Occorre quindi avere l'ardire di affermare da una parte che i vangeli sono le primizie dell'intera Scrittura e dall'altra parte che primizia dei Vangeli è quello di Giovanni, il cui senso profondo non può essere colto se non da colui che ha "appoggiato il capo sul petto di Gesù e che ha ricevuto Maria come sua propria Madre".  Ma ora fai attenzione a quel che ti dico: colui che sarà un altro Giovanni deve diventare tale da essere indicato da Gesù, per così dire, come un altro Giovanni, vale a dire come un altro Gesù. Se infatti non esiste alcun figlio di Maria all'infuori di Gesù, secondo il parere di coloro che pensano rettamente di lei, e ciò nonostante Gesù disse a sua madre:  < Ecco il tuo figlio! >( Gv.19,26), e non già: < Ecco anche questo ti è figlio >, ciò significa: Questi (Giovanni) è Gesù che hai partorito. Perché chiunque infatti è perfetto, non è più lui a vivere, ma in lui vive il Cristo (cf.Gal.2,20); perciò fate attenzione fratelli miei, che quando si parla di lui a Maria, si dice: < Ecco il tuo figlio >, cioè, ecco colui che è diventato un bravo cristiano è Gesù Cristo, quindi < Ecco tua Madre >, cioè, come è veramente Madre dell'unico Gesù Cristo, ora ti è Madre a te nella salvazione! "

 (Origene, "Commento a Giovanni" -la catechesi- 1,4,PG 11,1048 - "Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa" di  L. Gambero, Ed.Paoline pp.80-81)

 

Notate come Origene dà per scontato che Maria non avesse avuto altri figli oltre a Gesù, inoltre è ha ben chiaro in mente il motivo dell’affidamento di Giovanni a Maria.

Il Salmo 2,7 si ricollega anche a questo evento, Gesù dalla croce genera la Chiesa, cioè Maria e Giovanni, simboli delle Chiesa nascente. In quel giorno Gesù generò la Chiesa e i figli di lei, rappresentati da Giovanni.

 

Ecco cosa dice s.Agostino  grande dottore della Chiesa a proposito dei presunti fratelli di Gesù, nel suo commento alle festa delle capanne:

Ora si avvicinava la festa dei Giudei, detta Scenopegia (Gv 7, 2). Chi ha letto le Scritture sa cosa era la festa della Scenopegia. In quel giorno si costruivano tende, simili a quelle nelle quali i Giudei avevano abitato quando, usciti dall'Egitto, peregrinavano nel deserto. Era una festa che si celebrava con particolare solennità. Con tale celebrazione i Giudei volevano ricordare i benefici del Signore, essi che avrebbero poi ucciso il Signore. Orbene, in questo giorno di festa - per la verità, i giorni di festa erano più d'uno, ma i Giudei parlavano di giorno di festa, sebbene i giorni fossero più d'uno - i suoi fratelli si rivolsero a Cristo Signore. Prendete il termine fratelli nel senso che sapete; il termine infatti non vi è nuovo. I parenti della vergine Maria venivano chiamati fratelli del Signore. Era consuetudine, nella Scrittura, chiamare fratelli tutti i parenti di qualsiasi grado, contrariamente al nostro uso e al nostro modo di esprimerci. Chi di noi chiamerebbe fratello lo zio o il figlio della sorella? Eppure la Scrittura chiama fratelli anche questi parenti. Abramo e Lot, ad esempio, sono chiamati fratelli, benché Abramo fosse zio paterno di Lot (cf. Gn 11, 27-31; 13, 8; 14, 14); così Labano e Giacobbe sono chiamati fratelli, pur essendo Labano zio materno di Giacobbe (cf. Gen 28, 2; 29, 10-15). Quando, dunque, sentite parlare dei fratelli del Signore, pensate ai parenti di Maria, non ad altri suoi figli. Allo stesso modo infatti che nel sepolcro in cui fu posto il corpo del Signore, né prima né poi vi giacque alcun morto, così il grembo di Maria né prima né poi concepì alcun mortale.

In ogni controversia, anche civile, esistono i fatti e, spesso i testimoni. Ogni fatto, viene avvalorato dalle testimonianze, è una legge naturale, civile, logica. Stranamente però i padri della Chiesa per i fratelli protestanti non sono da citare come testimoni. Quando però trovano qualche caso isolato, come Elvidio e Bonosio, che non erano né padri né dottori, che vanno contro le tesi cattoliche, allora li citano. Insomma il solito, due pesi e due misure.

La Bibbia per loro costituirebbe la sola fonte di verità, come se sarebbe discesa dal cielo così com’è, in stile coranico.

Non dobbiamo mai dimenticare che la Bibbia è autorevole, perché lo fu la Tradizione che la formò e la compose. Ricordiamo, e ce ne bisogno, che prima nacque la Tradizione, cioè la predicazione orale, e poi la Bibbia.

La patristica mi è stata di enorme aiuto nella mia ricerca della verità chiedevo sia cattolici che protestanti, incontravo o scrivevo a preti e pastori, ma la maggior parte di loro mi rispondeva in modo superficiale, lacunoso, davano per scontate le loro ragioni e non si sforzavano più di tanto di fornirmi prove bibliche. Non potevo stare in balia delle loro risposte più o meno precise, ho sentito quindi il dovere e il bisogno di leggere personalmente le fonti sia protestanti che cattoliche.

Un libro si medita di più rispetto ai discorsi orali che non vengono acquisiti parola per parola dalla nostra mente. Gli scritti si prestano di più alla meditazione, perché possono essere letti e riletti a piacimento, senza alcuna fretta.

Quando cominciai a capire da che parte stava la verità, e che il cristianesimo è strettamente legato alla storia, perché non è una religione astratta come il buddismo ad esempio, ma fondata anche su elementi storici, come ad esempio l’incarnazione del Verbo, la crocifissione, la resurrezione, la predicazione degli apostoli nelle varie città, dell’Oriente e dell’Occidente. ecc.. Il cristianesimo quindi non va contro la ragione o su un piano distante da essa, ma proprio con eventi storici precisi, e quindi con la ragione si può provare la venuta di Cristo nel mondo, la nascita e l’espansione della Sua Chiesa. Scorporare quindi la storia dal cristianesimo è sbagliato.

Non è affatto corretta l’affermazione “a me interessa solo la Bibbia, non ho tempo da perdere con la storia” perché il cristianesimo a differenza delle altre religioni si fonda proprio su fatti storici. Cristo è venuto sulla terra in un preciso momento storico, gli apostoli vissero in una precisa epoca storica. Le religioni che si fondano su dèi mitologici non si indentificano con la storia, la nascita Mitra, Iside e Horus, Astarte, Baal, e tante altre religioni non si colloca in precisi momenti storici perché frutto della fantasia umana. Cristo invece si è calato in un ben identificabile momento storico, entrando nella storia umana. La storia ci prova che Cristo è esistito e che è risuscitato. Allo stesso modo ci prova l’esistenza degli apostoli e dei loro successori; scorporare quindi la Bibbia e il cristianesimo dalla storia è un grossolano errore. Alla luce di queste considerazioni il cristiano non può dire “a me non interessa la storia”, perché non stiamo parlando della storia di Napoleone, o di Carlo Magno, che pur è utile conoscere, ma di quella del cristianesimo, cioè della nostra famiglia.

L’esempio fatto qualche pagina addietro sulla parola primogenito, l’abbiamo visto, essere una prova di come tale termine, in Col. 1,15 non abbia il significato strettamente letterale che gli danno i tdG ma vuole soltanto conferire regalità a Gesù, perché presso gli ebrei il primogenito ereditava dei diritti che gli altri fratelli non avevano. Abbiamo visto come con queste parole Paolo vuole indicare la regalità di Gesù, la potenza di Gesù, il primato di Gesù su tutte le cose create, infatti qualche versetto più avanti dice chiaramente che tutte le cose sono state create per mezzo di Lui, “Egli è principio”, e il Verbo è principio come il Padre. Egli è l’Alfa e l’Omega come il Padre e lo Spirito Santo.

Questo i tdG non lo vogliono capire, perché devono spiegare a tutti i costi la Trinità con la razionalità umana, asserendo che non esiste, e che noi cristiani siamo considerati idolatri perché crediamo in “tre dei”, loro invece credono solo in Geova.

Quando gli conviene credono per fede, ad altre verità bibliche invece pretendono di applicare la razionalità umana e le formule matematiche.

Lo stesso dicasi per molti protestanti evangelici o evangelicali, pur con le dovute differenze dottrinali, i quali usando il linguaggio moderno, stravolgono il significato della parola “fratello” nel contesto biblico.

 

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:42

L’IMPORTANZA DI TRADURRE IN BASE AL CONTESTO

 

Abbiamo visto che il termine usato da S. Paolo per indicare Barnaba cugino di Marco è la parola greca “anepsiòs”. Da ribadire che “anepsiòs” non ha il significato stretto di cugino, ma quello più generico di parente, che può includere anche quello di cugino.

Etimologicamente richiama il latino “nepos” che è un termine con un significato più ampio e non quello di “nipote”, come sembrerebbe dalla parola italiana. In italiano adoperiamo la parola “parente” con significato molto ampio, mentre in latino i “parentes” sono i soli genitori. Per convincerci ancora meglio, nel N.T. ci sono molti passi che confermano quello che sto dimostrando. Qualche esempio:

 

In Gv 20,17 “fratelli” sono i discepoli

In Mt 25,40 i “fratelli” sono “tutti gli uomini”

In Mt 28,10 Gesù chiama “fratelli” i suoi apostoli e discepoli.

In Gal 1,18-19 Giacomo che è figlio di Alfeo (Mt 10,3) viene indicato da Paolo come “fratello del Signore”, ossia come appartenente alla sua parentela.

 

- Nel vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci (sotto la voce anepsios) è detto che anepsios significa congiunto, parente, e frequentemente cugino, nipote e anche lontano parente. in effetti, la parola nepos (= nipote) deriva da anepsios. Marco ad esempio poteva essere anche nipote o lontano parente di Barnaba e quest’ultimo sicuramente non era un parente stretto di Paolo visto il termine utilizzato per identificarlo.

 

Come promesso all’inizio analizziamo meglio la parola fratello all’interno del contesto biblico.

Nella Bibbia troviamo ancora molti esempi di come veniva usata la parola fratello e che cosa significava.

In Fil. 2,25 Paolo dice:

 

“Ho ritenuto necessario per ora mandare da voi Epafrodito, mio fratello, collaboratore e compagno d’armi, vostro inviato e assistente nelle mie necessità,”

 

Da queste parole, ad essere fiscali, come lo vogliono essere spesso i protestanti, potrebbe sembrare che Paolo avesse un fratello, ma da un esame storico si evince che Paolo non aveva fratelli carnali di nome Epafrodito, quest’ultimo era infatti un discepolo filippese che aiutò Paolo nelle sue necessità. Anche i pentecostali non nutrono dubbi sul fatto che Paolo non avesse un fratello carnale, semplicemente perché il loro pastore non glielo ha mai menzionato, perché di prove storiche non ne cercano affatto, né si sforzano di contestualizzare la parola fratello, ove riferita a Gesù. 

Per cui quando Paolo usa la frase “degli Apostoli non vidi altri, se non Giacomo il fratello del Signore”, subito i protestanti “capiscono” che si trattava di un fratello uterino. Le Sacre Scritture vanno analizzate in maniera seria e approfondita, non dando credito a questo o a quello, ma confrontando ogni cosa. Più avanti approfondiremo ancora la figura di Giacomo il fratello del Signore,  nonostante abbiamo già dimostrato chi fosse. Abbiamo visto che gli ebrei quando dovevano indicare un fratello carnale usavano precisarlo, dicendo “figlio di mia madre, o figlio di mio padre” dato che presso ogni comunità protestante e/o pentecostale viene insegnato che ogni verità viene confermata da due o tre versetti, e Gilles nel suo libro riporta proprio tre episodi del V.T., mi sembra opportuno vedere se nella Bibbia troviamo un numero sufficiente di versetti che avvalorano quanto fin qui abbiamo asserito,  ecco alcuni esempi:

 

Dt 13,7 “Qualora il tuo fratello, figlio di tuo padre o figlio di tua madre…”

 

Che bisogno c’era di specificare “figlio di…” se la parola fratello significava solo e soltanto fratello carnale?

E’ questo il primo dei versetti, stranamente ignorati dal Gilles.

Se io devo indicare mio fratello di certo non preciso che anche lui è figlio di mio padre e di mia madre, dico soltanto “è mio fratello”, gli ebrei come abbiamo più volte visto lo precisavano perché nel loro modo di esprimersi la parola “fratello” se non precisata poteva essere fraintesa, indicando nella maggior parte dei casi solo fratelli di fede, membri dello stesso clan, compaesani, compatrioti. E’ palese quindi che un ebreo per indicare un fratello di sangue aggiungeva (e aggiunge tutt’ora) sempre “figlio di mia madre, o di mio padre”.

 

Gilles continua scrivendo a pag. 31: “In nessuna parte del testo greco dei Vangeli si trova la parola <<unico>> (<<figlio unico>>) a proposito della filialità di Gesù rispetto a Maria. Questo è certo.”

Certamente che è vero, ma abbiamo visto che non viene nemmeno usato il termine “figli di Maria”, riferita ai presunti fratelli e sorelle. Si riscontra sempre e solo “Maria madre di Gesù”, o “sua madre e i suoi fratelli”, mai “sua madre e gli altri suoi figli”.

Il modo di espressione degli ebrei, a prescindere dall’esistenza o meno di termini adatti, viene sempre rigorosamente rispettato dagli evangelisti.

Ogni volta che ci possono essere dubbi sul grado di parentela, gli ebrei precisano, tranne nei casi il cui racconto evidenzia in maniera chiara la fratellanza uterina.

Ma continuiamo ad analizzare altri versetti che usano la parola fratello o sorella.

 

Dt 27,22 “Maledetto chi si unisce con la propria sorella, figlia di suo padre o figlia di sua madre! Tutto il popolo dirà: Amen.”

 

Oggi non si direbbe più “figlia di suo padre o figlia di sua madre” ma semplicemente “sua sorella”, anche qui si nota chiaramente che il modo di esprimersi di quei tempi non è uguale a quello dei nostri giorni, soprattutto rispetto a noi occidentali. Se invece si tratterebbe di una cugina si scriverebbe solo quest’ultimo termine, anche se tra cugini ci si può sposare.

 

Gb 19,17  “Il mio fiato è ripugnante per mia moglie e faccio schifo ai figli di mia madre

 

A Giobbe sarebbe bastato dire “faccio schifo ai miei fratelli”, invece usa il linguaggio semitico, e specifica, “figli di mia madre”, perché se avrebbe detto “ai miei fratelli” i suoi contemporanei avrebbero sicuramente frainteso, cioè avrebbero potuto capire che quelle parole erano riferite anche ai suoi cugini, parenti o compaesani vari.

 

Sal 50,20  “Ti siedi, parli contro il tuo fratello, getti fango contro il figlio di tua madre.”

 

Anche qui sarebbe bastato dire “getti fango contro tuo fratello”, ma per identificare in maniera inequivocabile il fratello carnale da quello di fede, viene aggiunto “figlio di tua madre”.

Infatti nella prima parte della frase viene menzionato un fratello di fede, nella seconda un fratello uterino.

 

Sal 69,9  “Sono un estraneo per i miei fratelli, un forestiero per i figli di mia madre.”

 

Perché Davide ripete due volte la stessa cosa, estraneo e forestiero che in definitiva sono due sinonimi?

Nella prima parte della frase se i suoi fratelli sarebbero stati i figli di sua madre che bisogno c’era di ripetere termini sinonimi “estraneo e forestiero”?

Usa i due sinonimi perché quando dice “i miei fratelli” non si riferisce ai fratelli carnali ma ai parenti, come anche ai suoi compatrioti, infatti quando si riferisce ai fratelli uterini usa il termine “figli di mia madre”. Stiamo vedendo con numerose prove bibliche, -altro che due o tre versetti- come l’attribuire ad “adelphos, adelphoi” il significato univoco di fratello è errato. Con tali termini infatti gli ebrei usavano indicare diverse tipologie di persone.

Quando si trattava di indicare fratelli uterini, si trova sempre la specificazione: “figli di mia madre” e similari, tranne nei casi in cui la fratellanza uterina è palese.

Quindi, ritornando a Davide, nella sua osservazione prima si rivolge ai parenti e ai compatrioti o ai fratelli di fede, poi si riferisce ai fratelli carnali, non è pensabile che Davide ripeta due volte la sua estraneità verso le stesse persone. Scrivendo in quel modo intende proprio distinguere, i fratelli, dai figli di sua madre (fratelli carnali).

 

Ct 1,6 “I figli di mia madre si sono sdegnati con me:”

 

Anche qui, che bisogno c’era di dire “i figli di mia madre” poteva benissimo dire “i miei fratelli si sono sdegnati di me”, ma per dare un significato preciso alle sue parole, e non dare l’impressione che con il termine fratelli si riferisse anche ai cugini o ai compaesani, egli preferisce usare la frase “figli di mia madre” proprio per precisare il significato della sua frase.

 

Continuiamo ancora a leggere dalla Bibbia:

 

Giudici, 8,18 “Poi disse a Zebach e a Zalmunna: «Come erano gli uomini che avete uccisi al Tabor?». Quelli risposero: «Erano come te; ognuno di loro aveva l’aspetto di un figlio di re». Egli riprese: «Erano miei fratelli, figli di mia madre…”

 

Perché Gedeone specifica “figli di mia madre”?

Che bisogno c’era se la parola fratelli veniva usata solo per indicare i fratelli carnali?

Anche questo prova che gli ebrei potevano indicare con la frase “i miei fratelli” anche e soprattutto i parenti di primo grado e i compatrioti, altrimenti non c’era bisogno che specificassero “figli di mia madre”.

 

Cronache cap. 27 “Figli di Merari: Macli e Musi. Figli di Macli: Eleàzaro e Kis. Eleàzaro morì senza figli, avendo soltanto figlie; le sposarono i figli di Kis, loro fratelli.”

 

Eleazaro morì avendo soltanto figlie femmine, queste ultime si sposarono con i figli di Kis, quindi con il loro cugini di primo grado, perché Kis era fratello carnale di Eleàzaro. Anche qui si vede chiaramente che viene usata la parola “fratelli” per indicare i cugini.

In questo episodio viene pure spiegato che non si tratta di fratelli carnali, è questo uno di quelli citati dal Gilles, che stranamente non cita i versetti dove viene sempre aggiunto “figli di mia madre, o di mio padre”.

 

2° CRONACHE  CAP. 21 Giòsafat si addormentò con i suoi padri e fu sepolto con loro nella città di Davide. Al suo posto divenne re suo figlio Ioram. I suoi fratelli, figli di Giòsafat, erano Azaria, Iechièl, Zaccaria, Azariau, Michele e Sefatia; tutti costoro erano figli di Giòsafat re di Israele”

 

Anche qui seguendo il nostro linguaggio moderno e occidentale che bisogno c’era di specificare di chi erano figli i fratelli di Ioram?

Il profeta lo specifica perché i fratelli di Ioram potevano anche essere dei cugini o fratelli di fede, quindi sottolinea che i fratelli di Ioram erano figli di Giòsafat, cioè fratelli carnali di Ioram.

Nel nostro linguaggio moderno, non ci sarebbe bisogno di specificare, basterebbe solo usare il termine fratelli, ma come dimostrato nel linguaggio ebraico antico, c’era bisogno di specificare perché il termine fratello era un termine molto generico, con il quale si indicavano anche altre persone. A questo punto direi che abbiamo ampiamente superato i due o tre versetti che usano i protestanti per avvalorare una tesi biblica, ma visto che ci siamo è bene continuare ancora.

 

Gen 43,29 “Egli alzò gli occhi e guardò Beniamino, suo fratello, il figlio di sua madre…”

 

Perché il profeta specifica che Giuseppe vide Beniamino figlio di sua madre, poteva benissimo dire soltanto: “vide suo fratello Beniamino”, perché specifica “figlio di sua madre”?

Anche se Giuseppe e Beniamino erano figli di Rachele, (madre diversa rispetto agli altri fratelli carnali di Giuseppe) oggi col nostro linguaggio non occorre più specificare, si dice fratello avendo in comune lo stesso padre.

 

Continuiamo:

 

Lev 18,9  “Non scoprirai la nudità di tua sorella, figlia di tuo padre o figlia di tua madre

 

Anche qui non c’era bisogno di specificare, bastava dire solo “ non scoprirai la nudità di tua sorella”

Ma per gli ebrei si vede che era necessario specificare che si trattava di sorella carnale.

Nel nostro linguaggio odierno non usiamo più specificare, perché se dico ad esempio “io e mio fratello lavoriamo assieme” si capisce che mi riferisco al mio fratello carnale. Anche persone che non mi conoscono leggendo queste righe capirebbero che mi riferisco al mio fratello carnale e non ad un mio cugino, fratello di fede, o parente, oppure compaesano o tanto meno compatriota.

Per gli ebrei invece è importante specificare che tipo di fratello o sorella fosse la persona indicata, perché altrimenti il significato poteva cambiare indicando altre persone non consanguinee.

 

Lev 20, 17 “Se uno prende la propria sorella, figlia di suo padre o figlia di sua madre, e vede la nudità di lei ed essa vede la nudità di lui, è un’infamia”

 

Ancora una volta il profeta sottolinea “sorella figlia di suo padre o figlia di sua madre” cioè sorella carnale.

A proposito della corretta intepretazione biblica e dei metodi intepretativi nel Nuovo Testamento poi leggiamo:

 

Mt 20,20  Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli..”

 

Qui vediamo una madre insieme con i suoi figli, che si avvicinò a Gesù per chiedergli qualcosa, come mai quando nella Bibbia si ripete una scena quasi identica, (Mt 12,46-50 e Mc 3,31) in cui c’è una madre che si avvicina a Gesù (ed è Maria), non viene detto “arrivò Maria la madre dei figli di Giuseppe, oppure arrivò Maria e gli altri suoi figli?”

Perché non viene mai detto ad esempio  “mentre Gesù predicava arrivò Maria con gli altri suoi figli”?

Maria in realtà non ebbe altri figli, sono i fratelli protestanti che forzatamente glieli fanno spuntare, ma così facendo dimostrano solo una conoscenza biblica superficiale, non conoscendo affatto il linguaggio ebraico antico, né il greco.

 

Mt 3,32 «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre».

Luca 11, 27-28: Mentre Gesù così parlava, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e gli disse.- " Beato il seno che ti ha portato e le mammelle che hai succhiato! ". Ma egli disse. " Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica "”.

 

Qui verrebbe il sospetto che Gesù abbia addirittura rinnegato le persone più intime, perché da loro rinnegato, come appare in Gv 7,5. Non c’è dubbio che le parole di Gesù vogliono darci dei profondi insegnamenti. L’appartenenza a Lui non si basa su legami di sangue o di parentela.
La Chiesa non è fondata su rapporti ambientali, di razza, di classe o di cultura: essa è famiglia di Dio. Gli evangelisti sottolineano le ragioni opposte che suscita la persona di Gesù. Le folle lo cercano, i più intimi (parenti, paesani) lo ritengono quasi folle: essi non comprendono affatto la sua missione e vogliono distoglierlo facendolo ritornare in patria o nel paese natio. Ancora più grave è l’ostilità dei dottori della religione ebraica; essi si persuadono che Gesù riceve il suo potere dal principe dei demoni, Belzebul (Mt 3,22).

Non c’è dubbio che nelle parole di Gesù è implicito un elogio per la sua madre che “serbava le sue parole… meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19-51) ed era “la serva del Signore che compiva tutta la Sua volontà” (Lc 1,38)

Gesù quando sembra prendere le distanze da Maria, non manca di rispetto a sua madre, ma sottolinea la propria natura divina, e dice che Lui è venuto ad annunciare la Parola di Dio, e chi lo segue entra in un rapporto intimo con Lui. Gesù quindi va oltre i legami familiari terreni, Lui è il Figlio di Dio, non un semplice figlio di donna; quelle parole di vanno capite in modo corretto.

Il Gilles ad un certo punto, col suo modo di precisare scrive:

“A rischio di apparire pignoli, eliminiamo a questo punto un’obiezione che qualcuno potrebbe sollevare (l’abbiamo proprio fatto qualche pagina addietro, citando Joseph Blinzer,ndr). Quella della presenza dell’articolo determinativo <<il>> (ho): il figlio di Giuseppe o di Maria in un certo numero di passi. Si sa che in certi casi l’articolo determinativo può indicare unicità. […] Effettivamente l’articolo determinativo greco, davanti a hyios (figlio) è talvolta presente (tuttavia, non sempre e non molto spesso) quando hyios significa il rapporto di Gesù con sua madre o con Giuseppe.

Ecco alcuni esempi che si riferiscono ora a Maria, ora a Giuseppe, e che sono tratti da autori diversi:

 

-         In Matteo 13,55: <<Non è questi il figlio del falegname?>> (nel testo greco: HO tou tektonos hyios?).

-         In Marco 6,3: <<Non è questi…il figlio di Maria?>> (HO hyios tes Marias?).

-         In Giovanni 6,42: <<Non è costui…il figlio di Giuseppe?>> (HO hyios Ioseph).

 

Certo è incontestabile, qualunque ne sia la ragione, che, usato per Gesù, l’articolo determinativo si debba interpretare: il figlio di Maria o di Giuseppe. Possiamo intenderlo o considerarlo nel senso di un singolare assoluto?

Per le indicazioni patronimiche (come in questo caso), il greco consente due possibilità. <<Figlio di…>> con o senza articolo. […] Atteniamoci ai testi evangelici: in altri casi, come quelli di Giacomo detto il Maggiore e di Simone Pietro, che avevano ciascuno un fratello vero […] la stessa designazione di <<figlio di…>> è preceduta dall’articolo determinativo al singolare. Ripetiamo, articolo determinativo al singolare, sebbene nessuno di loro fosse figlio unico. Giacomo e Giovanni, Pietro e Andrea, due coppie di fratelli veri: lo si potrebbe ignorare?

 

-         In Matteo 4,21: <<Giacomo, il figlio di Zebedeo>> (… Iakobon TON tou Zebedaiou) (sottinteso hyion).

-         In Marco 1,19: <<…Giacomo, il figlio di Zebedeo>> (…Iakobon TON tou Zebedaiou) (stessa osservazione per hyion)

-         In Giovanni 1,42: Gesù, rivolgendosi a Simone Pietro dice: <<Tu sei Simone, il figlio di Giovanni…>> (…HO hyios Ioannou).

 

Come si vede, la costruzione grammaticale è identica qua e là. Se osserviamo con attenzione, vediamo che a servirsi dell’articolo determinativo per uno di due fratelli sono gli stessi evangelisti che usano quel medesimo articolo per Gesù. Perciò, fatto questo confronto, la presenza di “il” davanti a <<figlio di Maria>> o <<di Giuseppe>> non può essere considerata una prova e neppure un indizio che Gesù fosse figlio <<unico>>.” (cfr Jean Gilles I fratelli e sorelle di Gesù).

Una prova, no, ma un indizio direi di sì, visto che l’autore non eccelle in precisione nelle citazioni bibliche che fa. Abbiamo visto che la precisazione “figlio di sua madre o di suo padre” usata dagli ebrei, in maniera sistematica e pignola, per descrivere i fratelli carnali, per Gesù non viene mai usata, eppure, questo, Gilles non lo dice. E’ strano questo suo modo di condurre per mano il lettore attraverso gli indizi e le citazioni che fa, non pronunciando mai un chiaro verdetto, ma tentando di convincere il lettore che è lui stesso, tramite la logica, l’analisi e quindi la ragione,

ad arrivare alla conclusione che Gilles vuole. Il problema è proprio “nella conclusione” Gilles infatti pone in risalto solo alcuni versetti che gli interessano, mancando di citarne altri, come ad esempio quelli che pur riportando la parola “adelphos” specificano “figli di mia madre” per indicare il legame uterino. Evidentemente Gilles conosce il libro del Blinzer, lo cita per dovere di cronaca, ma evita di riportarne le osservazioni più acute, rimandando il lettore a leggere tale libro. Effettivamente se Gilles riporterebbe le acute citazioni del Blinzer, susciterebbe qualche perplessità nel lettore, meglio evitare. Dovrebbe essere lo stesso lettore ad accorgersi delle prove bibliche che attribuiscono a Gesù “fratelli e sorelle” uterini. Gilles non dice, suggerisce, in maniera abile, citando solo quello che porta acqua al suo mulino. Vorrebbe far credere al lettore che i cattolici ogni volta che incontrano la parola greca adelphos la traducono con “cugino”, quasi in maniera matematica, non è affatto così! E’ la Bibbia stessa a precisare di che parentela si tratta, lo stesso Gilles lo ammette, citando però altri versetti, e stando ben attento a non citare mai quelli dove viene puntualizzato “figli di mia madre”. E’ ignoranza? Non lo so, ma di sicuro è un comportamento strano.

 

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:42

LA FEDE DI MARIA

 

Tra coloro ascoltano Gesù e lo seguono vi è anche e soprattutto Maria. La vediamo all'inizio (Giovanni 2,1-12), durante (Luca 8,20) e alla fine della vita pubblica di Gesù (Giovanni 19,25-27). Maria segue e ascolta Gesù perché è suo figlio, ma anche e soprattutto perché ha creduto a “quanto le è stato detto da parte del Signore” (Luca 1, 45), ha meditato sul comportamento di quel Figlio (Luca 2, 19). Perciò Maria è divenuta la prima e più fervorosa discepola di Gesù.
Possiamo perciò e dobbiamo distinguere in Gesù due modi di guardare e considerare Maria. Egli la ama perché è sua madre. Non l’ha mai rinnegata. Come poteva farlo Egli che ebbe parole dure contro coloro che trattano male i genitori? (Marco 7, 10-13).

Tuttavia all'amore di figlio si aggiunge in Gesù un amore e una venerazione di ben altra natura verso Maria. Egli la ama e la venera perché Maria ha creduto alla Sua Parola e si è impegnata a metterla in pratica più di qualsiasi altro discepolo. Ella credette al messaggio dell’angelo, e si mise completamente a disposizione del Signore, pur non comprendendo appieno in quel momento il significato di quelle parole, questa è fede, una grande fede! Gesù apprezza questa grande fede della madre, e vorrebbe che tutti gli uomini avessero una fede così forte. “Beati piuttosto coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica” e Maria ascoltò la Parola di Dio e la mise in pratica durante tutta la sua vita.
Mentre Gesù predicava non doveva essere esaltata la maternità di Maria o i legami di sangue, ma piuttosto l’ascolto della Parola di Dio. Gesù sta parlando ad un popolo che lo rifiutava come Messia, ad un popolo che lo accusava di essere un inviato di satana, quindi doveva in ogni suo discorso esaltare il suo ruolo salvifico, sottolineando che la cosa più importante non sono i legami carnali, ma quelli spirituali. Noi ci leghiamo a Cristo ascoltando la Sua Parola e mettendola in pratica.

Gesù, dunque, vuol mettere in risalto la grande fede di Maria. Vuol far capire che la vera grandezza di Maria, non è fondata sui vincoli del sangue, ma poggia soprattutto sui vincoli soprannaturali d'una nuova parentela. Questa verità è contenuta negli stessi versetti, c’è chi si sofferma e attinge in superficie, beve la medesima acqua ma non coglie la stessa purezza di chi si cala più in profondità. (Giovanni 1, 12-13).

E’ chiaro che con ciò Gesù non ha affatto discreditato sua madre, non ha affatto mostrato che la venerazione di Maria è sbagliata. Anzi mette in evidenza i meriti di Maria e la vera ragione per cui deve essere chiamata beata, cioè venerata. Non è errato pensare che un'eco di queste parole di Gesù ci sia stata conservata nel cantico di Maria: Tutti mi diranno beata! (Luca 1, 48).

 

APPROFONDIMENTI SUL SIGNIFICATO DI “ADELPHOS”

 

L’affermare che adelphos usato come sostantivo, adelphos (ho) in greco vuol dire esclusivamente <<fratello>> nel pieno significato della parola, e che i <<Settanta>> lo hanno dunque adoperato in maniera sostantiva derivata, cioè in maniera impropria, significa forzare il significato di tale parola, ma soprattutto suggerire al lettore conclusioni errate.

Ripeto, abbiamo visto numerori versetti dove gli ebrei aggiungevano “figli di mia madre”, e simili per specificare i fratelli carnali. Quindi tutte le elaborazioni grammaticali greche, che fa Gilles, parlando di sostantivi, aggettivi, copulativi, nell’intento di disorientare il semplice lettore che non conosce il greco, né tantomeno i modi espressivi semiti, finiscono per farlo apparire scorretto e poco credibile.

Ma seguiamo ancora Gilles:

“La questione degli adelphoi attribuiti a Gesù nei Vangeli, che è trattata in questa sezione, consiste tutta e solo nel sapere se questo sostantivo debba essere preso nella sua stretta accezione greca, o se, grazie alla mediazione della mentalità semitica, possa essere esteso, compreso e considerato nel senso di <<cugino>> (per mancanza del termine appropriato o per imitazione retroattiva dell’uso che ne fa l’Antico Testamento).[…] Qua e là nella narrazione, parole (greche) diverse e costruzioni della frase variano da un evangelista all’altro; non però adelphos e meter (madre). In altre parole, questi versetti non sono stati ricopiati o ricalcati l’uno sull’altro, o partendo da un primo manoscritto iniziale. Questi ricalchi fedeli si trovano molto spesso nei sinottici. Qui invece la redazione è stata in parte personale; in ciascuno di questi tre scritti, che riferiscono lo stesso fatto c’è una certa libertà di espressione. La permanenza costante di adelphos nei nostri tre evangelisti si manifesta in questa autonomia di redazione o di stile, e questo mette maggiormente in rilievo l’intenzione –individuale e voluta- di servirsene. Usato costantemente nei vari testi evangelici, adelphos (fratello) appare per di più (come meter) l’istanza fissa e immutabile – primo fondamento- del testo. Da queste constatazioni derivano alcune osservazioni. I termini meter (madre) e adelphoi (fratelli), relativi al piano familiare umano, sono dappertutto insieme, abbinati, grammaticalmente uniti, senza soluzione di continuità; meter è sempre messo per primo, come se ci fosse parentela e dipendenza molto stretta fra lei e loro; apparentemente, per la disposizione dei due termini e il loro accostamento su un piano di uguaglianza, come se essa fosse la madre di quegli adelphoi.

Si sorriderà: <<argomento basato sulla sintassi…perciò ritenuto debole!...>> Meno di quanto pare. Infatti, se si accettasse il significato <<cugini>>, la parola <<sua madre>>, seguita immediatamente da <<e>> e da adelphoi, significherebbe: <<la loro zia>>…? E questo quando he meter autou (o sou), cioè: <<sua [o tua] madre>>, apre sempre l’elenco dei parenti e ricopre, “abbraccia” potremmo dire, quelli che seguono stabilendo con loro un rapporto parentale analogo a quello di Gesù nei riguardi di sua madre. E’ difficile ammetterlo. Secondo la logica della grammatica o della sintassi, se questa <<madre>> non è madre di quelli ai quali è strettamente associata in tutte le frasi, lo stile dei nostri autori è molto poco chiaro. Questo si può dire di tutte e tre i sinottici? Anche di Luca? L’ellenizzante Luca, l’abile scrittore, poteva commettere un simile errore di concatenazione senza accorgersene e porvi riparo? […] Sul piano più profondo. Se adelphos avesse il significato di <<cugino>>, ripetendolo e facendolo rimbalzare dalla parte narrativa a quella che prende la forma di parabola, Gesù per descrivere un grado di parentela in Dio più stretta di qualsiasi legame familiare, carnale, umano o di sangue, avrebbe dunque detto loro, letteralmente secondo Matteo e Marco: << Chiunque fa la volontà di Dio è mio cugino e mia cugina [o mio e mia parente più o meno lontani] e mia madre>> Oppure, secondo Luca: <<Mia madre e i miei cugini [cioè parenti meno prossimi e solo in secondo grado sono quelli che ascoltano la parola di Dio…>>, per tutti noi che siamo figli di Dio e che siao chiamati nel nostro divenire al futuro, ad appartenere al suo stesso Padre? Non è affatto sicuro che sia stato questo il pensiero di Gesù!...” (cfr. Jean Gilles)

Certo, di sicuro questo non era il pensiero di Gesù, infatti con la parola adelphoi non si riferiva ai cugini, ma palesemente ai fratelli spirituali. Tradurre in questo modo matematico, come accennavo in apertura, adelphos=cugino addossando questa grossolana traduzione alla Chiesa cattolica, è scorretto. Abbiamo infatti visto, che gli esegeti cattolici ben conoscendo le tipologie di persone che il termine adelphos può indicare, non lo traducono affatto sempre e sistematicamente con “cugino”.

Nel Vecchio Testamento quando trattasi di fratelli uterini, si trova sempre la specificazione, più volte indicata prima, nel Nuovo, vengono citati diversi fratelli uterini, Pietro e Andrea, Giovanni e Giacomo, ecc., e non viene specificato “figli di sua madre” o similari, ma per costoro non si nutrono dubbi sulla consanguineità. Riguardo a Gesù invece si assiste ad un chiaro-scuro, troviamo indizi, mai frasi nette precise e inequivocabili. Perché? Forse per non mettere con le spalle al muro chi si ostina a negare i dogmi su Maria, indiscutibilmente legati alla figura di Gesù, al concetto di peccato ereditato, ma anche all’Onnipotenza di Dio, che mai corrompe la natura umana.

 

Is 7,14 “Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele.”

 

Isaia non dice che la vergine partorirà il suo figlio primogenito, ma un figlio, come a dire il suo unico figlio. Non c’era nulla di strano a dire “la vergine concepirà e partorirà il suo figlio primogenito, che chiamerà Emmanuele.”, la profezia sarebbe stata lo stesso valida e importante, ma Isaia non parla di primogenito. Inoltre dice “la vergine concepirà e partorirà…” cioè vergine concepirà e vergine partorirà. O dobbiamo credere che il far partorire e al tempo stesso far restare vergine Maria, era impossibile a Dio?

 

Il continuare a ignorare l’elementare usanza ebraica, di indicare con adelphos diverse tipologie di persone ridicolizzando gli esegeti cattolici,  riportando frasi del tipo << Chiunque fa la volontà di Dio è mio cugino e mia cugina [o mio e mia parente più o meno lontani] e mia madre>> è molto scorretto. Leggendo Gilles infatti, ho avuto l’ennesima conferma di come il metodo esegetico protestante, vada rivisto completamente, assieme alla mentalità che li porta sistematicamente a non citare mai versetti scomodi, come quelli appunto che precisano di che tipo di fratelli adelphoi si tratta, “figli di mia madre”, ad esempio. Ma nel Nuovo Testamento l’universalità del messaggio messianico porta gli agiografi a usare il termine “fratello” per chiunque sia rapportato a Gesù.

Nessuno infatti viene chiamato cugino o parente di Gesù, nemmeno il battista.

 

“Altro episodio. Avviene quando Gesù torna a Nazaret. I suoi <<compaesani>>, gli ex compagni di una volta, al tempo in cui ci viveva, stupefatti, quando passa nel villaggio, di vederlo insegnare e compiere miracoli (con la forza attiva che emana da lui) sono animosi nei suoi confronti; un’animosità chiaramente ostile.

In Matteo 13,55-56:

 

<<Non è questi il figlio del falegname? Sua madre (he meter autou) non si chiama Maria e i suoi fratelli (kai hoi adelphoi autou) Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle (kai hai adelphai autou) non sono tutte tra di noi?>>

 

[…] I commenti degli abitanti di Nazaret tendono a collocare, o ricollocare, Gesù nel quadro dei suoi ascendenti immediati e dei suoi congiunti, diretti o collaterali (strano come in questa cerchia di conoscenti non ci sia nemmeno un cugino di Gesù, aveva solo fratelli e nemmeno un cugino, strano, ndr). Non essendo ben certi di inquadrarlo correttamente, come si dice, a causa dei suoi miracoli e dei suoi discorsi (era così sorprendente per loro che lo avevano conosciuto bambino, monello, adolescente!...), quelle persone, che non credevano ai loro occhi né ai loro orecchi, si preoccupano di identificarlo con esattezza. Con l’espediente letterario delle domande a ripetizione, che gli abitanti di Nazaret si scambiano, i due evangelisti (Matteo e Marco, che riportano tale episodio dettagliato, ndr) precisano l’identità civile di Gesù. <<Figlio di… e di…>> cioè in altre parole, la sua ascendenza immediata. Le domande si concentrano immediatamente sulla cerchia familiare limitata ai parenti più stretti. Seguono degli adelphoi di cui rimangono vaghi il numero e il nome. Quando si vuole identificare qualcuno in poche parole è raro che lo si faccia attraverso il ramo di secondo grado; di solito lo si identifica attraverso i suoi parenti più prossimi, (si, Gilles ha ragione, ma quando i parenti più prossimi a cui si riferisce lui non esistono, come si procede? Ndr).

In genere, quando è figlio unico, molto spesso lo si dice. Comunque, se i primi a essere citati dopo i genitori non sono fratelli veri, se ne precisa il grado esatto di parentela. Anche nella mentalità ebraica (anche qui Gilles dimentica l’usanza ebraica di precisare aggiungendo “figli di sua madre”,ndr). Abbiamo potuto verificarlo in tutti gli esempi dell’Antico Testamento, nell’esegesi indicata ed esaminata nell’introduzione.

In questo passo che riguarda l’identità di civile di Gesù, i due evangelisti avrebbero forse lasciato cadere un’ottima occasione per mettere in rilievo che egli era figlio unico e soprattutto che <<i suoi fratelli>> non erano veramente tali? Occasioni che si sarebbero lasciati sfuggire – davvero una grossa distrazione per tutti e due!- Marco e Matteo? Oppure i sostantivi hoi adelphoi e hai adelphai, espliciti e chiari in sé, nel loro esatto significato, non avevano bisogno di ulteriori precisazioni?” (cfr. Gilles)

 

Certo che per il lettore comune, leggendo tali affermazioni di getto, senza un’adeguata riflessione, e senza nessun supporto esegetico, è spinto a dare ragione a Gilles.

 

“…Quando si vuole identificare qualcuno in poche parole è raro che lo si faccia attraverso il ramo di secondo grado; di solito lo si identifica attraverso i suoi parenti più prossimi…”

 

E’ strano come Gilles dimentichi che per identificare bene qualcuno, nel caso specifico dei fratelli uterini, gli ebrei aggiungono sempre “figli di mia madre” e similari.

Dimentica pure, che la nostra mentalità occidentale è diversa da quella ebraica, e che siamo proprio noi occidentali a precisare il grado di parentela, usando i sostantivi, cugini, nipoti, fratello di fede, ecc., gli ebrei hanno un modo di esprimersi diverso dal nostro.

Se vogliono indicare fratelli uterini aggiungono sempre “i figli sua madre”, l’abbiamo visto in numerosissimi versetti.

Poi aggiunge: “Abbiamo potuto verificarlo in tutti gli esempi dell’Antico Testamento, nell’esegesi indicata ed esaminata nell’introduzione” e il grassetto su “tutti” è suo, da pag. 23 a 25 si possono leggere tutti questi esempi che riporta Gilles, ma sono solo quattro o cinque episodi, quelli di Abramo e Lot, Labano e Giacobbe, Mosè con Mishael ed Eltsafan, (Lev 10,4) ed Eleazar e Kis in

1 Cronache. Eppure l’autore usa e grassetta la parola “tutti”, lasciando intendere che ha analizzato la totalità dei versetti che parlano di fratelli adelphoi nel Vecchio Testamento.

Abbiamo visto che ve ne sono moltissimi altri, non presi in considerazione dal Gilles e, stranamente, sono proprio quelli che usano la precisazione “figli di sua madre” ecc..

Nel caso di Abramo e Lot, vengono usati entrambi i termini, adelphos e syggenes, 

 

In Gen 12,5 e poi in Gen 14,16 “Ricuperò così tutta la roba e anche Lot suo parente, i suoi beni, con le donne e il popolo.”

 

Lo stesso vale per Labano e Giacobbe.

 

Gen 29,15 “Poi Làbano disse a Giacobbe: «Poiché sei mio parente, mi dovrai forse servire gratuitamente? Indicami quale deve essere il tuo salario”

 

Va pure notato che nei primi tredici capitoli della Genesi il termine “parente” non viene mai utilizzato, si parla sempre di fratelli, ma è sempre ben chiaro il legame di sangue.

Tutto dunque era ben chiaro e identificabile, prima del capitolo che parla della torre di Babele, dopo tale evento spesso furono necessarie delle precisazioni per identificare i fratelli carnali. Al capitolo 14 fa ingresso il termine “parenti” mai usato in precedenza. I fratelli che nei primi undici capitoli venivano indicati solo con adelphos ora vengono indicati o con tale termine inteso in senso largo o, con syggenis.

Ricordiamo però che tali termini sono ellenici, la Bibbia, almeno quasi tutto il Vecchio Testamento, e quindi a maggior ragione la Genesi, furono scritti in ebraico e come abbiamo più volte accennato tale lingua non conteneva un termine per indicare i parenti, ‘ah, indicava “fratelli” in senso stretto o largo a seconda della circostanze. Ma visto il modo “matematico” di criticare dei protestanti, potrebbero suggerire agli ebrei di tradurre “ah” sempre con “cugino” alle stesso modo di come fanno con noi cattolici appioppandoci l’equivalenza adelphos=cugino. Se ci ritroviamo a leggere il termine “parenti” syggenis anche nel V.T. è perché la Bibbia fu tradotta in greco dai Settanta saggi chiamati da re Tolomeo.

Nel Nuovo Testamento il termine “parenti” viene usato un po’ ovunque, per Maria, con Elisabetta, ancora Maria e Giuseppe quando cercano Gesù smarrito presso i conoscenti e i parenti, prima di trovarlo al tempio, ma per la diretta persona di Gesù, syggenis non viene usato mai.

Ad esempio in Gv 18,26 “Uno dei servi del sommo sacerdote, parente (syggenes) di quello a cui Pietro aveva tagliato l’orecchio…”

Anche qui il termine “parente” non è usato in relazione a Gesù, ma tra un servo del sommo sacerdote e una delle guardie che arrestarono il Cristo.

 

“Esistono nel Nuovo Testamento altri gruppi di fratelli, per indicare i quali non viene fatta nessuna precisazione in stile veterotestamentario, eppure non ci sono dubbi sul fatto che essi siano effettivamente fratelli carnali.

Così i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni; Simon Pietro e Andrea; come pure il trio di Betania: Lazzaro, Marta e Maria. Gilles puntualizza così:

 

Esaminiamo ognuno di questi gruppi di fratelli e il modo rapporto di parentela.

 

-         I due figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni. Dove si legge che erano fratelli?

Nella chiamata dei primi discepoli da parte di Gesù.

 

In Matteo 4,21:

<<Gesù] vide altri due fratelli (allous dyo adelphous), Giacomo [figlio] di Zebedeo e Giovanni, suo fratello (kai Ioannen ton adelphon autou)>>.

 

In Marco 1,19:

<<Egli [sempre Gesù] vide Giacomo [figlio] di Zebedeo, e Giovanni suo fratello (kai Ioannen ton adelphon autou>>.” (cfr. Gilles)

Quando vengono elencati i dodici apostoli e in altre circostanze. In tutte queste viene sempre usato il termine adelphos e suoi derivati.

Poi viene menzionato l’episodio che vede la madre dei figli di Zebedeo chiedere a Gesù di farli sedere nel Regno dei cieli l’uno alla sua destra e l’altro alla sua sinistra.

 

Leggiamo in Matteo 20,20: “Allora la madre dei figli di Zebedeo (he meter ton hyion Zebedaiou) si avvicinò a Gesù con i suoi figli (meta ton hyion autes).

 

Qui prima di riportare ancora le osservazioni del Gilles, è bene notare che il Vangelo dice “…con i suoi figli…) riferendosi alla madre di Giacomo e Giovanni, di Maria non viene mai detto “arrivò Maria… con i suoi figli”. Questo non è un particolare di secondaria importanza.

Inoltre di Maria non viene nemmeno mai detto “…la madre dei figli di Giuseppe”.

L’autore protestante questo non lo dice, prende in esame invece le singole parole, dandone la traduzione in greco, forse per dimostrare che lo conosce bene. Conoscerà sicuramente bene la lingua greca, ma non si può dire altrettanto di quella ebraica, e soprattutto dei modi espressivi di quel popolo. Il linguaggio ebraico dà sempre priorità all’uomo capofamiglia, esso viene sempre menzionato  qualora messo in relazione ad altri suoi familiari. Ecco perché viene detto “…la madre dei figli di Zebedeo” quando invece bastava dire “la madre di Giacomo e Giovanni”.

Una madre viene messa in diretta relazione con i propri figli, senza menzionarne il padre, solo quando ella è vedova.

Ne deduciamo quindi che la madre di Giacomo e Giovanni, fino a quell’epoca non era vedova.

Maria invece, che per gran parte dei Vangeli viene menzionata da sola, si suppone perciò che sia rimasta presto vedova.

Inoltre di Gesù non viene nemmeno detto “Gesù è Ioses suo fratello…” oppure “Gesù e Salome sua sorella…” come accade per le coppie di fratelli presenti fra gli apostoli.

A proposito di deduzioni bibliche di questo tipo, mi capita spesso, dialogando con fratelli evangelici, via e-mail, di ricevere risposte del tipo “io credo solo a quello che vedo scritto nella Bibbia, non vado oltre” questo ad esempio lo dicono per negare l’assunzione di Maria, la sua perpetua verginità ed altri dogmi. Non pensiate che i protestanti neghino solo i dogmi relativi a Maria, ve ne sono che negano il dogma della SS.Trinità, ad esempio, come i pentecostali modalisti, e tutti negano la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia.

Sempre a titolo d’esempio facevo notare ad un fratello evangelico che in Mt 27,53 apprendiamo che dopo la resurrezione di Cristo molti corpi di santi, uscirono dalle tombe e apparvero a molti, dopo che fecero? La Bibbia non lo dice, ma è lecito pensare che sono rimasti a vagare nel mondo fino ai nostri giorni, oppure che siano stati assunti in cielo, ad anticipazione di quello che avverrà ai credenti? Il fratello evangelico, insisteva nel dirmi che lui non lo sa, e nemmeno vuole dedurre ciò che la Bibbia non dice. Quindi? Il discorso di Matteo rimane tronco, il seguito non si deve immaginare, anche se biblicamente e teologicamente logico e corretto. Come fanno costoro a immaginare la Trinità, visto che la Bibbia non la menziona? Bisogna pure prendere atto che le Scritture non parlano del battesimo in acqua di Maria e degli apostoli, a parte Paolo, dobbiamo dunque credere che non si sono battezzati? La Bibbia non dice nemmeno se gli angeli sono stati creati prima o dopo l’uomo, non dice come e quando avvenne la ribellione di Lucifero  e dei suoi seguaci con la conseguente cacciata dal Paradiso. Non dice se fu creato prima san Michele arcangelo o Lucifero.

Gli inferi esistevano al tempo di Adamo ed Eva, o nacquero successivamente? Troviamo spiegazioni in merito a questo nelle Scritture?

E ancora la Bibbia non parla della morte di s.Giuseppe, dobbiamo credere che non sia morto?

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:43

Vi sono innumerevoli passi che non chiariscono in maniera palese certi fatti.

Fermarsi solo a ciò che è chiaro ci porta fuori strada, i misteri divini sono sempre immersi in un chiaro scuro in modo che solo attraverso la fede si possa vedere la giusta via.

E’ evidentissimo che questo modo di studiare la Bibbia non è corretto, eppure molti fratelli evangelici mi rispondono in questo modo. Molti protestanti usano dire, che per una dottrina essere verità di fede deve essere confermata da due o tre versetti, può darsi, ma dove sta scritto nella Bibbia?

Prendendo seriamente spunto dagli indizi che troviamo nei diversi Libri Sacri, arriviamo alle deduzioni teologiche, a cui noi cattolici prestiamo fede, ritenendole vere e corrette.

Ogni bravo protestante dovrebbe interrogarsi su quello che crede per deduzione teologica e quello che trova invece chiaramente scritto nei Libri Sacri, solo così può imparare a vedere le verità cattoliche. Riprendendo i versetti che ci interessano in questo capitolo notiamo che anche per Pietro e Andrea, esistono dei versetti che fanno capire la loro fratellanza uterina. Gv 1,44 “Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro” e, in ogni caso, quasi ogni volta che viene menzionato Andrea è messo in relazione con Simon Pietro. Ma ripeto, adelphos, era usato per indicare sia fratelli carnali che parenti di diverso genere. Di questi due apostoli non viene menzionata la madre, perché forse era morta.

 

In relazione a Gesù tutti sono chiamati fratelli, nemmeno Giovanni il battista, che era suo parente, viene chiamato con quest’ultimo termine, anche qui gli avangelisti possedevano i termini greci per chiamare Giovanni battista “parente di Gesù” ho syggenes.

Nessuno viene indicato come parente di Gesù, con Giovanni il battista ne conosciamo la parentela tramite Maria e Elisabetta, non viene mai detto Giovanni il Battista, il parente di Gesù, o viceversa. In relazione a Gesù tutti sono suoi fratelli, non si parla di parentela, ma di fratellanza.

Non è che, con questo, la Bibbia, voglia dirci qualcosa?

 

Gesù, amava Giovanni, amava Lazzaro, perché l’evangelista non ha usato un termine meno equivoco? Equivoco, tanto da suscitare le fantasie di Dan Brown, che anche in base a questo termine, dipinge “il discepolo che Gesù amava” [Giovanni] come Maria Maddalena.

L’agiografo poteva utilizzare “amico” (philos) “conoscente” (gnostos) invece si va a imbarcare in una situazione equicova utilizzando il termine “amava”. L’equivoco però, se c’è, è solo per noi occidentali, o almeno per chi lo considera tale, rifiutando le regole di buona traduzione e interpretazione.

Se pensiamo ai dogmi cristiani, e ne vorremmo trovare sulla Bibbia tracce chiare a lampanti, non equivocabili, ci accorgiamo che per ognuno di essi ci sono sufficienti tracce per chi vuol credere

e sufficienti ombre per chi non vuole. E’ il caso della parola “primogenito” che porta i testimoni di Geova a ritenere Gesù il “primogenito del creato” cioè la prima delle creature, quindi negano che sia il Figlio di Dio, di uguale sostanza al Padre. E’ il caso della Trinità, negata sia dai tdG che  da altri gruppi evangelici, è pure il caso dell’Eucaristia e della presenza reale di Gesù in essa. Per ogni dogma esistono versetti che lo confermano, chiaramente, per chi vuol credere, e versetti “equivoci” che danno spunto al altri che non vogliono credere. L’andare a sindacare l’agiografo che scrisse tali versetti, pretendendo di insegnargli noi come doveva scrivere, è un po’ azzardato, considerato che scriveva sotto ispirazione divina. Il mistero, resosi tangibile anche nell’uso di certi termini equivoci,  è opera di Dio. Lui vuole che ci fidiamo, per il nostro stesso bene, ma chi vuole vedere nella sua Parola la negazione di certi dogmi, è libero di farlo, Dio non costringe nessuno. Ma per non lasciare la Sua Chiesa allo sbando, frammentata dai vari opinionisti della domenica, ha istituito le autorità ecclesiali, che in successione agli apostoli guidano i fedeli.

 

Un’altro indizio, nell’infanzia di Gesù non vengono mai nominati gli eventuali suoi fratelli;

Nel racconto del pellegrinaggio a Gerusalemme di Gesù fanciullo (Lc 2,41-52) è sorprendente che non si faccia mai menzione di eventuali fratelli carnali di Gesù;

“I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza.”

 

La Madonna, come donna, non era affatto obbligata al pellegrinaggio se, oltre al suo primogenito, avesse avuto altri figli; questo prescriveva la legge ebraica.

Sentiamo ancora Blinzer: <<Al pellegrinaggio pasquale a Gerusalemme (Lc 2,41-52) partecipò anche Maria, quantunque non ne avesse alcun obbligo. Questo, infatti, riguardava solo gli israeliti maschi. Stando sempre a Luca, Giuseppe e Maria compirono il pellegrinaggio non una sola volta, quando Gesù aveva 12 anni. Essi “si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua” (2,41). Viene da chiedersi se Maria fosse in condizioni fisiche idonee per compieri simili viaggi annuali, qualora dopo Gesù avesse dato alla luce almeno un’altra mezza dozzina di figli. Anna, la madre di Samuele, che per un atto di speciale pietà era solita recarsi ogni anno con suo marito Elkana, dopo la nascita del figlio restò a casa finché questi non fosse svezzato (1 Sam 1,7.21 ss.), vale a dire fino all’età di quattro anni. Il pellegrinaggio pasquale a Gerusalemme comportava come minimo due settimane di assenza da casa. Come si apprende sempre da Luca, quando Gesù aveva 12 anni, i genitori rimasero nella Città Santa per tutta la festa di sette giorni. Ebbene, neppure a questo erano obbligati. Se ne deve logicamente dedurre che Maria non poteva avere a casa una schiera di bambini, il maggiore dei quali avrebbe avuto solo 11 anni. Come provano le modificazioni di Mc 3,20s. nei passi paralleli degli altri Vangeli e le conseguenti varianti al testo,

i racconti della incomprensione incontrata da Gesù da parte dei suoi parenti, già nella Chiesa antica furono trovati difficili, se non scandalosi>>.

Eppure, <<ci sarebbe stato un mezzo molto semplice non solo per attenuare il disagio causato da quei racconti, ma per utilizzarli, anzi, positivamente, come prova della profezia messianica>>.

In effetti, nel Salmo 69,9 uno zelatore della causa di Dio, che per ciò è perseguitato, si lamenta: <<Sono diventato un estraneo per i miei fratelli / E un forestiero per i figli di mia madre>>.

Osserva Blinzer: <<e’ accertato che questo salmo, fin dal principio ha avuto nella Chiesa un ruolo importante ed è stato applicato al Messia Gesù. Nel Nuovo Testamento vi si fa riferimento, o vi si allude, non meno di 18 volte. Stupisce, allora, che non si sia mai fatto ricorso, nello stesso Nuovo Testamento, a questo versetto 9 per spiegare l’incomprensione dei fratelli del Signore. Come sarebbe stato ovvio per Matteo concludere la pericope 12,46ss. Con l’accenno all’adempimento di queste parole profetiche! Di questo silenzio esiste soltanto una spiegazione convincente: l’applicazione del salmo 69 a Gesù e ai suoi parenti era impossibile, perché i fratelli di cui parlano i Vangeli non erano “figli di sua madre”>>. Insomma un tassello in più, da aggiungere ai molti altri, nella ricerca di ciò che i Vangeli vogliono dirci davvero (cfr, V. Messori, Ipotesi su Maria).

E’ uso comune degli evangelisti citare il Vecchio Testamento, per dimostrare l’adempimento delle Scritture in Gesù Cristo.

 

Proprio Matteo cita moltissimo il Vecchio Testamento.

Vediamone qualche esempio: “Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio  che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi.” (Mt 1,22)

“Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio.” (Mt 2,14-15)

 

“Avvertito poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: «Sarà chiamato Nazareno”. (Mt 2,22-23)

 

“Avendo intanto saputo che Giovanni era stato arrestato, Gesù si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:  Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali,  sulla via del mare, al di là del Giordano,  Galilea delle genti;  il popolo immerso nelle tenebre  ha visto una grande luce;  su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte  una luce si è levata. “ (Mt 4,12-16)

 

“Venuta la sera, gli portarono molti indemoniati ed egli scacciò gli spiriti con la sua parola e guarì tutti i malati, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Egli ha preso le nostre infermità  e si è addossato le nostre malattie.” (Mt 8,16-17)

 

Visto che i “fratelli” del Signore non credevano in lui, Matteo, con il suo usuale modo di citare le Scritture, per ben identificare il Messia agli occhi degli increduli ebrei, poteva citare il Salmo 69,9 anche per dimostrare che nemmeno “i figli di sua madre” credevano in lui. Invece non lo fa, è un’indizio.

 

 

ALTRI INDIZI

Che dire di Gesù morente?

Gv 19,26-27 “Gesù allora vedendo sua madre… disse: “Donna, ecco tuo figlio… e da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.

 

Se Maria avesse avuto altri figli, sarebbe rimasta presso di loro e non con Giovanni, né Gesù si sarebbe espresso in quella maniera, lo faceva notare anche Blinzer nelle sue riflessioni.
Molti protestanti rispondono che siccome gli altri fratelli di Gesù non credevano in lui, non potevano essere d’aiuto spirituale a Maria, in quel momento di dolore. Dimenticano però che loro stessi (e solo loro) ritengono Giacomo vescovo di Gerusalemme fratello carnale del Signore,  gettandosi da soli la zappa sui piedi, contraddicendosi. Quel Giacomo come vediamo in Gal 1,19 era apostolo, ciò vuol dire che credeva nel Signore, quindi Gesù poteva affidare a Giacomo sua madre, non ci sarebbe stato nemmeno bisogno che sprecasse fiato prezioso, per l’affidamento, tanto era logico e naturale che Maria fosse aiutata dal presunto figlio Giacomo. Su questo i fratelli separati dovrebbero riflettere di più, la contraddizione è evidentissima ma stranamente molti non se ne accorgono. Se Giacomo vescovo di Gerusalemme era fratello germano di Gesù e per giunta apostolo come fanno ad affermare contemporaneamente che nessuno dei fratelli di Gesù credeva in Lui? C’è da considerare l’ipotesi che questo Giacomo, non fosse apostolo, e che fosse venuto alla fede dopo la morte di Gesù, ma un neo-cristiano non diventa vescovo. Se Giacomo fu vescovo di Gerusalemme, era perché per molti anni dette prova di grande fede e fermezza dottrinale. E poi non è corretto descrivere Maria come una donna fragile, che aveva bisogno di essere confortata da un apostolo, ella che era invece una donna forte, la sua presenza davanti alla croce lo dimostra, la sua fede era incrollabile. Una donna con una fede fragile si sarebbe preoccupata “di quello che potevano dire le persone del suo quartiere” vedendola incinta prima ancora di essere sposata.

Invece lei ancora adolescente dice si al Signore, dimostrando la sua grande fede.

Non dimentichiamo che proprio a lei era stata fatta la profezia dal vecchio Simeone, “una spada trafiggera il tuo cuore…”, quindi ella più di ogni altro era preparata da lungo tempo a quel dolore. Era lei semmai che poteva confortare gli apostoli, Giovanni a quel tempo era poco più di un ragazzo, anche Leonardo da Vinci lo dipinge come tale, nella sua “ultima cena”, senza barba, e con i lineamenti delicati, propri di un giovane ragazzo. La verità dice che, innanzitutto Giacomo non era fratello carnale di Gesù ma figlio di Alfeo, quindi cugino di Gesù, in quanto Alfeo era fratello germano di s. Giuseppe. Quando i fratelli non cattolici motivano l’affidamento che Gesù fa di Maria a Giovanni, in conseguenza del fatto che gli “altri figli” di Maria non erano credenti e non potevano sostenerla spiritualmente, dovrebbero tenere presente che il Giacomo indicato da loro come fratello carnale del Signore, era credente, e non lo diventò in un secondo momento, ma lo fu fin dalla scelta degli apostoli, in quanto egli stesso era apostolo (Gal 1,19)

Poi è strano, e lo ripetiamo, come mai Giuda nella sua lettera al capitolo 1 versetti 1-2 dica :

 

Giuda, servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo, agli eletti che vivono nell’amore di Dio Padre e sono stati preservati per Gesù Cristo: misericordia a voi e pace e carità in abbondanza.”

 

Se la figura principale indubbiamente è Gesù come mai Giuda dice di essere solo fratello di Giacomo?

Se la tesi dei protestanti sarebbe corretta non era più logico che Giuda scrivesse:

“Giuda servo e fratello di Gesù e di Giacomo…….”?

Oppure semplicemente:“Giuda, fratello di Gesù e di Giacomo” visto che la figura principale era Gesù? Ma la verità dice che Giuda era solo fratello carnale di Giacomo e non di Gesù.

Ritornando all’affidamento, Gesù sapendo che la madre sarebbe rimasta sola (non avendo altri figli) la affida a Giovanni e gli chiede di portarla con sé.  Oltretutto Cristo non parlava mai a casaccio, ogni sua parola era messa al giusto posto e nel giusto ordine.

Perché ai piedi della croce era presente il più giovane degli apostoli e non il più autorevole Pietro?

Forse perché rappresentava la purezza di cuore della Chiesa nascente, rispetto ai cuori più maliziosi degli altri apostoli.

Perché Gesù lo amava? Forse perché incarnava l’ingenuità dei bambini, e quindi la loro purezza, come un bambino Giovanni infatti poggiava la testa sul petto di Gesù.

Ecco perché bisogna capire il perché prima viene menzionata Maria, “Donna ecco tuo figlio…”

E’ Giovanni che viene affidato a Maria non il contrario, prima nasce la Chiesa e subito dopo, quasi in contemporanea il primo figlio della Chiesa. Giovanni ancora ragazzo era il più adatto a rappresentare il credente dal cuore ingenuo e puro.

E’ bene notare che in Gv 19,26-27 viene menzionata prima Maria, lei per prima fu vista da Gesù morente, e vicino a Maria vide il discepolo che amava, notiamo infatti che Gesù prima si rivolse alla madre e non a Giovanni.

 

disse alla madre, Donna, ecco tuo figlio! Quindi disse al discepolo: Ecco tua madre

 

Poteva chiamare Maria “madre, ecco tuo figlio”, invece usa volutamente il titolo Donna, perché è un chiaro riferimento sia alla Genesi che all’Apocalisse, la prima già scritta, la seconda profetizzata in quel momento dal Cristo stesso, e dopo alcuni anni scritta da Giovanni, il figlio prefigurato della Donna vestita di sole.

Ma Maria fu chiamata “donna” anche alle nozze di Cana, dove Gesù gli disse che “ancora non era venuta la sua ora”. In quel momento invece appeso alla croce, ben conscio che quella, proprio quella, fosse la sua ora, riconosce la madre, e la insignisce di nuovo del titolo “Donna”.

Quindi prima affida a Maria il discepolo, che in quel momento era l’unico rappresentante della Chiesa nascente, la Chiesa che simbolicamente stava per nascere dalla Sua costola, così come Eva nacque dalla costola di Adamo. Quest’ultimo era addormentato quando dalla sua costola nacque Eva, così come lo era Gesù (in totale, dormì solo per tre giorni) quando il soldato aprì il suo costato con un colpo di lancia, fuoriuscirono sangue e acqua entrambi simboli di vita. Poco prima Gesù con il suo gesto affidò a Maria la Chiesa e, subito dopo indica al discepolo di considerare Maria, e quindi la Chiesa, come una madre. Maria simbolo della Chiesa, la donna vestita di sole, Giovanni simbolo dei figli della Chiesa, dei cristiani. Quindi anche noi cristiani (discepoli) dobbiamo considerare Maria come madre spirituale. La logica che ostentano i protestanti si infrange di fronte alla stessa logica umana; Gesù vedendo sua Madre trafitta dal dolore, per un istinto di figlio doveva chiedere subito aiuto a Giovanni, “Giovanni ti prego aiuta mia madre, non la lasciare sola, prendila con te”.

Se ad esempio io sono sul terrazzo di casa mia e, da lassù vedo mia madre che cade facendosi molto male, e per caso nelle vicinanze vedo un vicino di casa subito gli chiedo di aiutarla, sicuramente non mi rivolgo a mia madre dicendogli “mamma fatti aiutare dal sig. Giuseppe” perché mia madre magari in quel momento non sarebbe nelle condizioni di parlare e di muoversi liberamente, essendo per terra dolorante e frastornata dal dolore. Quindi mi rivolgo prima al vicino di casa e lo prego di prendersi cura di mia madre.

Gesù non dice a sua madre, “madre va ad abitare con Giovanni” ma prima affida a lei Giovanni, indica a Maria di considerare Giovanni come suo figlio, gli indica di prendersi cura della Sua Chiesa, di essere madre della Sua Chiesa.

Perché Gesù si rivolge prima alla madre nonostante il dolore straziante dipinto sul suo viso?

Per adempiere la sua stessa profezia che dice “Che ho da fare con te o donna. Non è ancora giunta la mia ora” sulla croce era arrivata quell’ora, quel momento profetizzato qualche tempo prima. Gesù con quelle parole stava riconoscendo, onorando sua madre, affidandogli la Chiesa.

Se Maria avesse avuto altri figli il Salvatore non avrebbe trascurato questo fatto, e non avrebbe affidato ad altri la madre; né essa sarebbe diventata madre di altri. Maria non avrebbe abbandonato i suoi per vivere con altri, ben sapendo che una madre non deve mai abbandonare il marito o i figli. Se ci sarebbero stati i cosiddetti increduli “fratelli” di Gesù, Maria non li avrebbe abbandonati alla loro incredulità, ma si sarebbe prodigata per ottenere la loro fede in Cristo.

Oltretutto in Atti 1,14 troviamo Maria assieme ai fratelli di Lui, che con gli altri discepoli pregavano, quindi da increduli erano divenuti credenti, e Gesù con la sua onniscienza questo lo aveva sempre saputo. In questo scenario Maria sarebbe andata a vivere con l’apostolo Giovanni solo per una trentina di giorni, visto che i fratelli di lui nel frattempo divennero credenti. Bisogna pure ricordare che Giovanni era poco più di un ragazzo e, semmai, era lui ad aver bisogno di assistenza spirituale, dalla madre del Signore e della Chiesa. La tesi protestante che giustifica l’affidamento di Maria a Giovanni in base alla miscredenza dei presunti fratelli carnali, non convince, e ne abbiamo visto i motivi.

Basta dunque far attenzione alle parole che vengono usate da Gesù,  dice “Donna ecco tuo figlio…” e il termine “donna” come abbiamo visto  ricorre pure in Genesi e in Apocalisse per indicare Maria/Chiesa, dire Maria e dire Chiesa e la stessa cosa.

 

Ma Gilles continua ancora con la sua metodica analitica a cesellare i versetti che gli interessano, deducendo alcuni fatti riguardanti la famiglia di Gesù a suo modo di vedere, molto evidenti, e scrive: “[…] Non dimentichiamo che <<i suoi>> o i <<suoi fratelli>> non videro certo di buon occhio l’inizio del suo ministero pubblico. Si può anche supporre che fossero seccati dal comportamento e dall’attività di Gesù e irritati, forse perfino ostili, nei suoi riguardi. Lo definiscono in modo chiaro e deciso <<fuori di sé>> e vogliono <<prenderlo>> (Marco 3,21), poiché <<neppure i suoi fratelli credevano in lui>> (Gv 7,5). Dato che poi gli avvenimenti peggiorarono fino a diventare tragici con la condanna a morte – e per giurisdizione e decisione della potenza occupante (<<Ci mancava solo questo!...>>, perché i membri della sua famiglia in senso stretto si facessero scoprire, schedare e avessero delle noie!) – è plausibile, anche probabile che nel corso del tempo i rapporti fra Gesù e i suoi fratelli non abbiano fatto che peggiorare e che essi lo abbiano abbandonato e che abbiano tagliato i ponti con lui (il grassetto è mio, ndr) verso la fine della sua vita terrena. Dei suoi fedelissimi – a parte Giovanni- uno lo ha rinnegato, gli altri sono fuggiti, abbandonandolo nei suoi ultimi momenti, proprio quelli che gli erano più fedeli e che lo amavano sinceramente. Quale avrà potuto essere allora il comportamento dei suoi che, all’inizio, erano stati esasperati dalla sua azione fra gli uomini, che mentre era vivo, a quanto pare, non gli diedero mai fiducia e non ebbero un atteggiamento benevolo verso di lui? Gesù che sta per morire si preoccupa per sua madre. Essa, da parte sua, è stata vicina a lui con tutto il suo cuore ed eccola (secondo il Vangelo di Giovanni) compromettersi –realmente compromettersi- agli occhi di tutti, funzionari (ecclesiastici, nazionali e romani) e parenti prossimi, con la sua presenza fisica sul Golgota al momento della sua esecuzione. Notata dagli uni (riconosciuta nella folla), disapprovata dagli altri, cosa le sarebbe accaduto? Inoltre, chi, di quelli che erano più vicini a lui, si trova ai piedi della croce? Maria e Giovanni. E infine soprattutto: spiritualmente, chi fu maggiormente in comunione con il pensiero di Gesù, con il suo messaggio, durante la sua vita? Senza dubbio sua madre. Poi certamente Giovanni, il discepolo prediletto fra tutti. Come non vedere prima di tutto un’adozione filiale di tipo spirituale, instaurata o suscitata da Gesù tra sua madre e il discepolo amato e fedele?

In fin dei conti, nulla di decisivo in quei due versetti di Giovanni che possa sostenere le tesi o solamente lasciar suppore che Gesù fosse <<figlio unico>> sul piano terreno.

Riguardo al termine adelphos attribuito dagli evangelisti ai parenti prossimi di Gesù, c’è da temere che si sia abusato molto della spiegazione che collegava il suo significato a semitismo, ebraismo, “settantismo” o aramaismo.
OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:43

Lo prova l’uso costante di adelphos nei Vangeli, applicato ad altre persone col significato di vero fratello carnale” (cfr. Gilles, i fratelli e sorelle di Gesù, ed. Claudiana).

Le analisi del Gilles, ad un primo esame sembrano sempre ben impostate, profonde, logiche, e quindi esatte. In questo brano appena citato, che si trova nelle pagg. 90 e 91 del suo libro, ci fa notare il dissenso dei “fratelli” di Gesù e quindi la motivazione dell’affidamento di Maria a Giovanni.

Abbiamo visto, ma ripetiamo come sia strano notare che in Atti 1,14 ritroviamo Maria assieme ai fratelli di Gesù. Questi “fratelli” che tagliarono i ponti con Gesù, sul finire della sua vita terrena, pur avendo avuto 3 anni di tempo per ascoltare i suoi insegnamenti, (ammesso che negli altri 30 siano stati tenuti all’oscuro sulla persona di Gesù) in meno di due mesi si convertono, e li ritroviamo addirittura assidui nella preghiera, assieme agli apostoli e a Maria.

 

At 1,14-15 “C’erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelota e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.  In quei giorni, Pietro si alzò in mezzo a loro - il numero delle persone riunite era di circa centoventi”.

 

Tutto è possibile a Dio, bastava anche un sol giorno, o un solo minuto, per la conversione  dei “fratelli” di Gesù ma questo ovviamente non sarebbe sfuggito a Cristo morente sulla croce, che con la sua onniscienza, prevedeva benissimo cosa avrebbero fatto i suoi “fratelli” dopo la sua morte e resurrezione. Perché dunque affidare Maria a Giovanni, ben sapendo che i suoi “fratelli” dopo qualche giorno si sarebbero convertiti?

Non sappiamo se la conversione dei “fratelli” di Gesù avvenne prima o dopo la sua morte, può darsi che sia avvenuta dopo le sue apparizioni ai discepoli, in ogni caso, lo ripetiamo, non ci sarebbe stato alcun bisogno di affidare Maria all’apostolo, se questi “fratelli” erano realmente carnali, considerata la preveggenza di Gesù.

Di tutte le donne presenti solo Maria viene indicata per nome.  Nel testo citato di Atti, l'autore ispirato si attiene a questa norma biblica. Delle donne è nominata solo “Maria, la madre di Gesù” (Atti 1,14). Solo Lei è degna di essere segnalata per nome appunto perché il suo posto nella congregazione primitiva era un posto speciale, proprio l'opposto di ciò che dicono i protestanti.

 

Inoltre perché viene sempre detto Maria e i fratelli di Lui?

Qui, più che in ogni altro versetto, sarebbe stato logico usare la frase “insieme con alcune donne e con Maria la madre di Gesù, e gli altri figli di lei”;  oppure “ Maria madre di Gesù, e gli altri suoi figli” si capiva lo stesso che i figli erano di Maria.

“Attenti bene, l’abbiamo detto e lo ripetiamo: soltanto Gesù viene chiamato "figlio di Maria", i suoi fratelli no. E anche Maria è sempre chiamata la "Madre di Gesù", e mai viene detta madre dei suoi fratelli. Invece viene sempre specificato “i fratelli di Lui”.

Non è un particolare di poco conto. Se stiamo attenti al modo con il quale san Luca racconta, negli Atti degli Apostoli, il brano che abbiamo letto prima, possiamo fare una osservazione interessante. San Luca scrive: "Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la Madre di Gesù, e con i fratelli di lui" (1,14).

Naturalmente, questo è solo un primo indizio, un particolare certamente interessante, che non deve sfuggire a chi sa leggere bene la Bibbia; si tratta di un indizio che ci introduce ad una riflessione più profonda. Proseguiamo.

Come abbiamo visto e già analizzato, i Vangeli ci hanno conservato i nomi dei fratelli di Gesù: Giacomo, Giuseppe (Joses), Giuda (non il traditore) e Simone.

Non solo: i Vangeli sono così ricchi di informazioni che ci dicono anche chi era la loro madre e ci fanno sapere che la madre dei "fratelli" di Gesù si chiamava anch'essa Maria, ma non era la Madonna. Era un'altra Maria. Ascoltiamo con attenzione il Vangelo di san Matteo nel capitolo che racconta i fatti del Venerdì santo. Siamo sul monte Calvario, subito dopo la morte di Gesù in Croce. Scrive san Matteo:

 

"C'erano là molte donne che osservavano da lontano: quelle stesse che dalla Galilea avevano seguito Gesù per servirlo. Tra esse, c'era Maria di Mandala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo" (27, 55-56).

 

Attenti bene: ripetiamo che per san Matteo, in quel tragico Venerdì santo, c'era sul Calvario una donna di nome Maria che era madre di Giacomo e Giuseppe, cioè era la madre di due dei "fratelli" di Gesù. Abbiamo visto che questa Maria non era la Madonna? (cfr. fra Tommaso Maria di Gesù).

Solo qualche versetto più avanti, proprio per distinguerla dalla Madonna, san Matteo la chiama per ben due volte "l'altra Maria". E ci dice che questa "altra Maria", insieme a Maria di Magdala, assistette alla sepoltura di Gesù (27,61) e poi, il giorno dopo il sabato, sempre insieme a Maria di Magdala, andò al sepolcro (28,1) e ascoltò quelle famose parole dall'angelo: "So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui, È risorto".

 

Mt 27,61 “Erano lì, davanti al sepolcro, Maria di Màgdala e l’altra Maria.”

 

Mt 28,1 “Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro.”

 

Come vedete, la verità cattolica rivela il suo fondamento biblico e, parallelamente, le contestazioni, che ci sembravano a prima vista così sicure, cominciano a scricchiolare.

Siamo proprio sicuri che "l'altra Maria", di cui parla san Matteo, non sia la Madonna ma proprio la madre di Giacomo e Giuseppe, cioè di due "fratelli" di Gesù?

Sì, siamo sicuri perchè lo afferma esplicitamente San Marco nel suo Vangelo. San Marco prima conferma quello che ha detto san Matteo: "C'erano là anche alcune donne che osservavano da lontano, tra le altre: Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Giuseppe, e Salome, le quali lo seguivano e lo servivano" (15, 40-41). Oltre dunque a Giacomo il minore e Giuseppe, viene menzionata pure una sorella Salome.

Poi, e la cosa ci interessa particolarmente, san Marco ci spiega che "l'altra Maria" che andò al sepolcro non era la Madonna, ma era la madre dei "fratelli" di Gesù.

Sentiamolo: "Passato il sabato, Maria di Magdala, Maria di Giacomo e Salome, comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù"; quindi conferma l'episodio dell'incontro con l'angelo al sepolcro. Dunque san Marco ci dice chiaramente che quella donna che andò al sepolcro con la Maddalena e, che Matteo chiama "l' altra Maria" era proprio Maria madre di Giacomo, di uno dei fratelli di Gesù.

Abbiamo pure visto, leggendo bene i Vangeli, che si arricchiscono e ci dicono che almeno due dei "fratelli" di Gesù, Giacomo e Giuseppe, non hanno la stessa Madre di Gesù. Il Vangelo li chiama "fratelli" di Gesù ma non hanno la stessa Madre. Possiamo lecitamente pensare la stessa cosa anche per gli altri due, e per Salome. Proseguiamo e ripassiamo. San Giovanni ci offre qualche altro particolare interessante per identificare bene quella donna che Matteo chiama "l' altra Maria".

Scrive:

 

"Presso la croce di Gesù stavano sua Madre e la sorella di lei, Maria di Cleofa e Maria di Magdala” (19,25).

 

Per san Giovanni, ai piedi della croce di Gesù stavano, insieme ad altre persone, almeno tre donne che portavano lo stesso nome Maria: una era la Madonna, un'altra era Maria di Cleofa e poi c'era la Maddalena. San Giovanni ci fa sapere che quella donna che san Matteo chiama "l' altra Maria", e che san Marco dice essere la madre di Giacomo, era Maria di Cleofa.

San Matteo e san Marco ci dicono che quest'altra Maria, Maria di Cleofa, era la madre di Giacomo e Giuseppe. Attenti bene, perché abbiamo un'altra informazione da aggiungere a quelle che sono già in nostro possesso. Questo Giacomo, nell'elenco degli Apostoli, è sempre chiamato figlio di Alfeo, “I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello,Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, che poi lo tradì.” (Mt 10,2-4)

Sommando tutte queste informazioni, ci risulta, da una attenta lettura del Vangelo, che almeno due dei "fratelli" del Signore, Giacomo e Giuseppe, avevano per madre una donna di nome Maria, che non era la Madonna, e per padre un uomo di nome Alfeo. Avevano dunque genitori diversi da quelli di Gesù; eppure sono chiamato "fratelli" di Gesù. A questo punto, sembra essere giunto il momento di domandarci: perché sono chiamati "fratelli" di Gesù?  La risposta è piuttosto semplice e l’abbiamo data all’inizio di questo studio. La parola "fratello" nella Bibbia non indica sempre e soltanto "fratello di sangue", ma anche cugino, parente prossimo. Le prove di quello che stiamo dicendo le abbiamo fornite alcune pagine addietro.

Dunque, visto che i Vangeli ci parlano dei "fratelli" di Gesù, considerato che ci danno i nomi di questi fratelli, osservato che ci dicono anche il nome della loro madre, che non era la Madonna, e perfino del loro padre, che non era Giuseppe, possiamo concludere che le contestazioni al dogma della perpetua verginità di Maria, basate sulla parola "fratello", non hanno fondamento biblico.” (cfr. frà Tommaso Maria di Gesù, dei frati minori rinnovati di Palermo).

 

IL FINCHE’ CHE SI FERMA

 

Sempre a proposito della perpetua verginità di Maria non capisco perché si deve strumentalizzare il versetto: “Giuseppe non si unì a Maria finché ella non ebbe partorito” (Mt 1,25), questo versetto non prova affatto che dopo lo fece, si ferma, non specifica e non chiarisce il seguito.

Anche il  “finché” era un termine usato nel linguaggio di quei tempi, che non prova assolutamente che dopo, Giuseppe, si unì a Maria, quanti sono i matrimoni uguali a quello di Giuseppe e Maria?

Neppure uno, il loro matrimonio viene sconvolto in senso positivo da Dio, solo nel loro matrimonio si verifica un evento di tale portata, solo Maria restò incinta per opera dello Spirito Santo.

Perché Giuseppe sposò Maria?

Il matrimonio tra Giuseppe e Maria fu necessario perché altrimenti la Madonna sarebbe stata lapidata come adultera se trovata incinta senza essere sposata. In questo modo Giuseppe poté custodire la madre e il Figlio. Poi Giuseppe era certamente discendente della stirpe davidica e solo lui, come uomo, poteva legalmente assicurare la discendenza a Gesù secondo la carne. Il segreto poté rimanere nascosto finché Dio non volle farlo conoscere bene attraverso lo stesso Verbo incarnato. I nostri fratelli protestanti dimenticano che il nome Jahwè per gli antichi ebrei era talmente sacro che non lo pronunciavano mai, figuriamoci Giuseppe, cosciente che sua moglie aveva partorito il Figlio di Dio incarnato, se si sarebbe mai permesso di toccare carnalmente ciò che Dio aveva toccato. Non dimentichiamo la scena avvenuta sul monte Oreb, Dio stesso dice a Mosè di togliersi i sandali perché quel terreno era stato reso sacro, e di non avvicinarsi troppo altrimenti sarebbe morto. Anche dopo che cessò l’apparizione quel luogo restò terra santa, nessuno osava profanarlo. Per Giuseppe l’utero di Maria era sacro, da custodire come uno scrigno, nel quale un tempo abitò il Re dei Re. Era inconcepibile per un ebreo profanare l’arca di Dio, il tabernacolo dove Dio Figlio prese la carne è divenne uomo.

Nel caso di Maria  i fratelli separati non si attengono scrupolosamente alle nude lettere, così come giacciono, ma vanno ben oltre usando la logica umana moderna, facendo dire a quel “finché” ciò che non dice. A volte usano troppo la logica, trascurando la fede, si dovrebbero però chiedere se secondo la logica umana, Maria poteva restare incinta senza conoscere uomo.

Non è difficile capire quindi che la logica umana mal si concilia con questo evento; il matrimonio di Maria non è paragonabile con nessun altro matrimonio, Dio ha legato a se Maria, generando in lei suo figlio, il Suo unico figlio. Maria ha accettato la volontà del Signore, il Verbo si fece carne dentro di lei. Ella si trova a dover mettere al mondo il Figlio di Dio, e il suo corpo non doveva essere inquinato da contatti con nessun altro uomo, anche se quest’altro uomo era suo marito. Giuseppe accetta il ruolo che Dio gli riserva, in effetti era un grande privilegio prendersi cura del Figlio di Dio. Del resto nell’ottica cristiana anche morire per Cristo è un grande privilegio, e i protestanti lo sanno benissimo, anche loro morirebbero per Cristo, ben consci che rinunciare alla propria vita testimoniando la fede il Lui è un grande onore che sarà grandemente ricompensato nel Regno dei Cieli. Quindi morire sì, rinunciare ai rapporti carnali con colei che ospitò nel suo seno il Verbo di Dio non è concepibile! Più grandi sono le rinunce maggiore sarà la ricompensa, e credo che la vita abbia un valore maggiore del sesso. Voler quindi usare la logica umana moderna per giustificare eventuali rapporti carnali tra Giuseppe e Maria appare fuori luogo.

Come nel sepolcro nuovo di Gesù non fu posto più nessuno, cosi nel seno vergine di Maria non vi fu posto nessun altro uomo, all’infuori di Gesù.

Ho accennato che il termine “fino a che” veniva usato abitualmente dagli ebrei, questo termine non lascia intendere che dopo lo stato dei fatti sia cambiato, come quando Giuseppe non si accostò a Maria “fino a che” ella non ebbe partorito; come anche nel Salmo 110,1

 

Di Davide. Salmo.

      Oracolo del Signore al mio Signore:

      «Siedi alla mia destra,

      finché io ponga i tuoi nemici

      a sgabello dei tuoi piedi».

 

Anche qui vediamo usato il termine “finché”, se dovremmo ragionare secondo la logica protestante allora dovremmo pensare: dopo che il Padre ha posto i nemici di Gesù come sgabello dei suoi piedi, Gesù cesserà di sedere alla Sua destra. Ecco perché si devono conoscere il linguaggio e i modi di espressione degli ebrei di quei tempi, altrimenti si fa dire alla Bibbia ciò che non dice, il “finché non prova ciò che succede dopo, ma si ferma, non va oltre.

 

 

 

Es 15,14-16

“4Hanno udito i popoli e tremano; dolore incolse gli abitanti della Filistea. Già si spaventano i capi di Edom, i potenti di Moab li prende il timore; tremano tutti gli abitanti di Canaan. 6Piombano sopra di loro la paura e il terrore; per la potenza del tuo braccio restano immobili come pietra, finché sia passato il tuo popolo, Signore, finché sia passato questo tuo popolo che ti sei acquistato.”

 

Dopo che sia passato il popolo di Dio i capi di Edom e di Moab non tremeranno più davanti alla  potenza di Dio?

 

Il termine “finché” nella Bibbia viene usato in diverse circostanze, ma quando c’è un seguito  questo viene indicato, o in ogni caso risulta chiaro è lampante il suo significato.

 

Es 33,21 “Aggiunse il Signore: «Ecco un luogo vicino a me. Tu starai sopra la rupe: quando passerà la mia Gloria, io ti porrò nella cavità della rupe e ti coprirò con la mano finché sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non lo si può vedere”.

 

Qui il Signore precisa cosa accade dopo il “finché” infatti dice che dopo toglierà la sua mano e Mosè potrà vedere le sue spalle.

Basterebbe analizzare la Bibbia parola per parola, senza correre sui versetti, meditandola, soffermandosi a riflettere, mettendo da parte i pregiudizi e ragionando con obiettività.

Ad esempio, quando Mosè passava per il villaggio diretto verso la tenda i suoi compatrioti stavano ognuno affacciati davanti all’ingresso della propria tenda, ma quando Mosè entrava essi continuavano a stare affacciati, altrimenti non si spiegherebbe come vedessero “la colonna di nube” che stava all’ingresso della tenda sacra, dato che essa scendeva dopo che Mosè entrava nella tenda. Eppure anche in questo episodio viene usato il termine “finché”, poi dai versetti seguenti si capisce che in effetti restavano affacciati ognuno davanti l’ingresso della propria tenda e si prostravano in adorazione dello Spirito di Dio, ma sono i versetti seguenti a chiarirlo e non il termine finché!

 

 Es 33,8  Quando Mosè usciva per recarsi alla tenda, tutto il popolo si alzava in piedi, stando ciascuno all’ingresso della sua tenda: guardavano passare Mosè, finché fosse entrato nella tenda. 9Quando Mosè entrava nella tenda, scendeva la colonna di nube e restava all’ingresso della tenda. Allora il Signore parlava con Mosè. Tutto il popolo vedeva la colonna di nube, che stava all’ingresso della tenda e tutti si alzavano e si prostravano ciascuno all’ingresso della propria tenda.”

 

Se dovessimo usare il termine finché secondo la logica protestante, dovremmo dedurre che il popolo restava all’ingresso della propria tenda, guardando passare Mosè, finché fosse entrato nella Tenda sacra. Poi ognuno rientrava nella propria tenda ritornando a occuparsi delle

faccende personali. Ma così non accadeva, perché tutto il popolo vedeva la colonna di nube, e si prostravano all’ingresso della propria tenda.

 

Anche in Lv 8,33 si capisce chiaramente cosa accade dopo il “finché” infatti è chiaro e lampante che l’investitura durava sette giorni, passati i quali potevano uscire:

 

Per sette giorni non uscirete dall’ingresso della tenda del convegno, finché cioè non siano compiuti i giorni della vostra investitura, perché la vostra investitura durerà sette giorni.”

 

In questi casi quello che accade dopo il finché viene spiegato, oppure si capisce chiaramente.

Il “finché”  usato da Matteo al capitolo 1,25 vuole soltanto dimostrare che la nascita di Gesù fu un evento soprannaturale, e a scanso di equivoci Matteo sottolinea che s. Giuseppe non si accostò a Maria finché ella non ebbe partorito. Qui Matteo sta puntualizzando che Giuseppe non ebbe concorso alla nascita di Gesù, perché egli non si accostò mai a Maria durante la sua gravidanza, ma non prova affatto che dopo lo fece. Come il tempo che indica il finché è infinito nel Salmo 110,1 “Oracolo del Signore al mio Signore: «Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi». Così è pure nel versetto di Matteo 1,25. Gesù infatti siede alla destra del Padre in eterno, quindi quel finché indica un tempo infinito, la stessa cosa accade nel Vangelo secondo Matteo.

 

Altri esempi che fanno capire l’uso che gli ebrei facevano del termine finché non delimitando il suo effetto in un arco di tempo, ma usandolo all’infinito. (Matteo era un ebreo che scrisse per gli ebrei):

 

Dt 4,10 “Ricordati del giorno in cui sei comparso davanti al Signore tuo Dio sull’Oreb, quando il Signore mi disse: Radunami il popolo e io farò loro udire le mie parole, perché imparino a temermi finché vivranno sulla terra, e le insegnino ai loro figli”

 

Dopo che non vivranno sulla terra forse non temeranno più il Signore?

 

Dt 31,12-13 “Radunerai il popolo, uomini, donne, bambini e il forestiero che sarà nelle tue città, perché ascoltino, imparino a temere il Signore vostro Dio e si preoccupino di mettere in pratica tutte le parole di questa legge. I loro figli, che ancora non la conoscono, la udranno e impareranno a temere il Signore vostro Dio, finché vivrete nel paese di cui voi andate a prendere possesso passando il Giordano»”.

 

Appena non vivranno più nel paese oltre il Giordano oppure se perderanno possesso di quelle terre cesseranno forse di temere il Signore?

 

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:44

Ecco alcuni versetti in cui quello che accade dopo il finché viene chiarito:

 

1 Sam 1,22-24  “Non verrò, finché il bambino non sia divezzato e io possa condurlo a vedere il volto del Signore; poi resterà là per sempre». Le rispose Elkana suo marito: «Fà pure quanto ti sembra meglio; rimani finché tu l’abbia divezzato; soltanto adempia il Signore la tua parola». La donna rimase e allattò il figlio, finché l’ebbe divezzato. Dopo averlo divezzato, andò con lui, portando un giovenco di tre anni,

un’efa di farina e un otre di vino e venne alla casa del Signore a Silo e il fanciullo era con loro.”

 

Qui il finché viene ampiamente chiarito e non lascia alcun dubbio su quello che accade dopo.

 

2 Sam 10,5 “Quando fu informato della cosa, Davide mandò alcuni incontro a loro, perché quegli uomini erano pieni di vergogna. Il re fece dire loro: «Restate a Gerico finché vi sia cresciuta di nuovo la barba, poi tornerete”.

 

Anche qui si capisce chiaramente che cosa accade dopo il “finché”, nella Bibbia ci sono comunque altri versetti dove il significato è meno chiaro, ma leggendo tutto il contesto e i capitoli seguenti si capisce cosa accade dopo il finché. Leggendo i capitoli seguenti la nascita di Gesù si capisce soltanto che il termine “fratello” veniva usato in un senso molto ampio dagli ebrei, e che mai viene detto “Maria e gli altri suoi figli”, come ho detto prima, abbiamo già visto in modo preciso e inequivocabile chi erano i fratelli di Gesù.

Il “Non conosco uomo” di Maria all’angelo dimostra la sua ferma volontà di rimanere sempre vergine, per voto fatto, come consacrata a Dio, come “eunuca” per il regno dei cieli.

Altrimenti la frase di Maria non avrebbe senso, visto che era fidanzata con Giuseppe,

e normalmente due fidanzati si sposano, Maria una volta sposata avrebbe potuto benissimo concepire un figlio con Giuseppe, invece lei questa ipotesi non la considera nemmeno.

Ella dice “io non conosco uomo” se Maria si riferiva al suo stato temporaneo di verginità, avrebbe potuto dire “fino ad ora non conosco uomo”, ma il senso di meraviglia rimarebbe fuori posto. Invece lei che si era consacrata al Signore, si stupisce dell’affermazione dell’angelo, perché non voleva conoscere uomo, e perché avendo fatto voto al Signore dava per scontato che Dio sapeva di questo. In effetti Dio sapeva, ma la Sua volontà era diversa da quella di Maria, e lei in tutta umiltà e fedeltà la accetta, sottomettendosi al volere di Dio. Una ragazza di oggi, non si meraviglierebbe sentendosi dire che concepirà un figlio, perché è normale che prima o poi si sposerà, soprattutto se già è fidanzata, penserà normalmente alla procreazione da donna sposata, che in seguito al rapporto d’amore con suo marito potrà concepire uno o più figli. In questo caso la meraviglia non avrebbe senso, lo stupore scaturisce da un fatto che va fuori dalle regole umane, e queste legavano Maria al suo voto di verginità consacrata al Signore.

Maria invece si meraviglia, perché si era consacrata a Dio nella verginità perpetua.

La Scrittura vuol dimostrare che il Bambino Gesù non è stato concepito mediante il concorso umano, e basta, tutto il resto sono solo fantasie.

 

Ma leggiamo ancora:

In 2 Sam 6,29 “Micol figlia di Saul, non ebbe figli fino al giorno della sua morte” E’ certo che Micol non ebbe figli neppure dopo la sua morte…

Ancora una volta notiamo come il termine “fino a che” che ha lo stesso identico significato di “finché” (fino a quando) veniva abitualmente usato dagli ebrei, era un loro modo di parlare, un loro modo di esprimersi.

E’ giusto puntualizzare che molte analisi e puntualizzazioni qui presenti sono riscontrabili negli scritti di fra Tommaso Maria di Gesù, dei frati minori rinnovati di Palermo, il quale mi ha molto aiutato con il suo libro Bibbia e cristiani a confronto.

L’archeologia ha scoperto (1922) una iscrizione greca di un cimitero giudaico dell’Egitto

 (5° sec. a.C.) che dice: “La sorte mi condusse al termine della vita nel dolore del parto del mio primogenito figlio”. Questa donna dopo la morte ebbe forse altri figli?

Oppure anche questo ritrovamento prova che la parola primogenito veniva abitualmente usata per indicare i diritti legali e onorifici del primo figlio, anche se questo rimaneva unico e solo figlio?

Vi prego, aprite gli occhi, dischiudete i vostri cuori, riflettete serenamente su tutte queste prove bibliche che magari mai prima d’ora avevate meditato.

La mia esperienza personale (dice frà Tommaso Maria di Gesù), mi fa capire come il grande dottore d’Ippona, il gigante del pensiero, S. Agostino, avesse proprio ragione quando scriveva: “Può credere chi vuole credere. La fede è un sì libero, ma anche obbediente. Infatti Dio non lascia al nostro arbitrio e piacimento di accogliere o rifiutare la sua rivelazione. Il Vangelo della salvezza non ci è rivolto semplicemente come un’offerta, ma come un comando (1 Gv3,23 “Questo è il suo comandamento: che crediate nel nome del suo Figlio Gesù Cristo”). Perciò in “no” che l’uomo oppone alla rivelazione di Dio, il rifiuto a credere, dalla S. Scrittura è detto una disobbedienza (Rm 11,30; 1 Pt 1,2). La Chiesa di Dio definisce la fede come un pieno ossequio all’intelletto e della volontà a Dio rivelante

Dio non ha lasciato la Chiesa in mano ai lupi rapaci, o in balia della libera interpretazione, ma ha costituito un gruppo di vescovi che vigila e garantisce essendo colonna e sostegno della Verità

(1 Tm 3,15).

Anche Pietro nella sua seconda lettera al capitolo 1,20 dice che “a nessuna profezia della Scrittura  compete un interpretazione soggettiva.

Quindi Pietro ci dice che le Scritture vanno interpretate in seno alla Chiesa, alla vera ed unica Chiesa, essa si fa garante della giusta interpretazione, essa e solo essa ha l’autorità apostolica.

Se ne deduce che i singoli soggetti che ambiscono a diventare dottori e profeti, altro non sono che ribelli, essi non riconoscendo l’autorità ecclesiastica non riconoscono Cristo, perché Gesù disse:

Chi disprezza voi disprezza me”.

 

Permettetemi una precisazione sull’uso e sul significato delle parole usate da Gesù, l’abbiamo già visto, ma repetita juvant.

Gesù solo in due occasioni chiama sua madre col titolo “donna”, una è quella durante l’agonia sulla croce, e l’altra durante le nozze di Cana, è pure doveroso risottolineare che nell’episodio di Cana i presunti fratelli carnali di Gesù non c’erano, come mai? Mancavano pure le presunte sorelle perché? Come mai furono invitati perfino i discepoli di Gesù e i suoi “fratelli e sorelle” invece no? Gv 2,1-2 “Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.” Qui si vede chiaramente che prima viene menzionata la madre, come ad indicare che la parentela (o l’amicizia)  con gli sposi derivava da lei, e poi Gesù e i discepoli, ma non i suoi fratelli, questi vengono menzionati solo dopo l’episodio delle nozze.

Gv 2,12 “Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.”

Attenzione al “DOPO”, solo “dopo” vengono menzionati anche i suoi fratelli (cioè i suoi parenti) perché ovviamente non erano stati invitati. Se io scrivo: "sabato io e mio fratello siamo stati invitati ad un matrimonio, abbiamo apprezzato molto il pranzo nuziale. Dopo siamo andati assieme ai miei genitori a fare shopping a Palermo", si capisce che i miei genitori non erano presenti alle nozze e che evidentemente li abbiamo presi al ritorno delle nozze, per andare a fare compere a Palermo. Discorso simile dicasi per le nozze di Cana.

Ritornando al titolo “donna” che Gesù diede a sua madre, se leggiamo queste frasi con la mentalità odierna sorge l’impressione che Gesù avesse mancato di rispetto a  sua madre etichettandola con l’aggettivo “donna”, infatti se io oggi chiamo mia madre “donna” indubbiamente chiunque sente si stupisce, essendo più consono (nel linguaggio odierno) chiamare la propria madre col titolo di “madre” o “mamma”. Il titolo donna rivolto alla madre oggi viene inteso in senso quasi dispregiativo, di distacco. Ai tempi di Gesù non era così; in quei tempi la donna era considerata solo una macchina per fare figli, la schiava, la serva dell’uomo. Anche in tempi abbastanza recenti (circa 50 anni fa) la donna quando chiamava suo marito gli dava del “VOI”, perché il marito veniva considerato superiore, tanto è vero che fino a poco tempo fa la donna (ad esempio in Italia) non aveva il diritto di voto nelle elezioni politiche. Notiamo che queste differenze tra donna e uomo se andiamo indietro nel tempo diventano sempre più marcate, ai tempi di Gesù chiamare una femmina col titolo “donna” era una grande onorificenza nei suoi riguardi. Gesù nel momento culminante della sua sofferenza, non pensava certo a offendere sua madre, ma piuttosto la chiama col titolo più bello che in quei tempi potesse esistere “donna”.

Egli con questo titolo dà onore a sua madre, la riconosce perché era venuta la Sua ora!

 

Un ultimo particolare ci viene da Atti 12,1-2 “In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni.”

 

Questo Giacomo come abbiamo visto era figlio di Zebedeo, Giacomo il minore (figlio di Alfeo) resta vivo e diventa vescovo di Gerusalemme.

 

PROVE ARCHEOLOGICHE

 

Risulta interessante conoscere la vicenda della presunta urna di Giacomo ritrovata da alcuni archeologi, e usata inizialmente per avvalorare l’ipotesi di Giacomo presunto fratello carnale di Gesù. Parla il fratello Massimo del sito MSN Difendere la vera fede.

 

“A pochi giorni dall'annuncio del ritrovamento dell' urna riportante l'iscrizione "Giacomo figlio di Giuseppe fratello di Gesù" cominciano ad essere pubblicati articoli su siti e riviste archeologiche che esprimono dubbi sull' iscrizione. Vi propongo alcuni punti riassunti da un articolo pubblicato su <<Archaelogy.miningco.com>>.

 

Voglio però precisare due cose:

la prima è che ritengo che il ritrovamento sia ininfluente per quanto riguarda il dogma della verginità di Maria in quanto l' urna riporta tre nomi molto comuni all'epoca di Gesù e non c'è nulla che possa dirci con assoluta certezza che il Gesù citato è realmente Gesù di Nazaret.

La seconda è che anche quanto riporto deve essere preso con le molle in quanto l'invidia esiste anche a livello di studiosi.... 

Ci sono parecchi dubbi riguardo al ritrovamento.

 

Il primo e più importante è che non si sa con esattezza dove è stata rinvenuta l' urna. Il reperto appartiene ad un anonimo collezionista che afferma che essa è stata rubata da un sito archeologico vicino a Gerusalemme nei pressi del Monte degli Ulivi. L'urna è in possesso di questo collezionista da parecchi anni (si parla di decine) e, anche se gli esami per stabilire una datazione hanno dato esito positivo, questo non può far escludere a priori l'ipotesi di una falsificazione.

 

Il secondo dubbio è legato, come ho già detto in precedenza, al fatto che i nomi di Giacomo, Giuseppe e Gesù erano abbastanza comuni nel primo secolo d.C. Inoltre la scritta è estremamente insignificante ( In inglese: The inscription is, well, rather plain when you consider the importance of James) se si considera l'importanza di Giacomo e, naturalmente, quella di Gesù. A questo si aggiunge il fatto che non ci sono prove che le prime comunità cristiane usassero urne per conservare i resti dei loro morti come succedeva invece nelle comunità giudaiche. In altre parole se l'urna è autentica potrebbe anche non appartanere ad un membro della famiglia del fondatore della cristianità.

 

Per ultimo sembra che il prof. Lemaire (che è colui che ha studiato l' urna) non abbia pubblicato nessuno studio su giornali accademici ma solo su riviste divulgative e su giornali popolari. Comunque l'autore dell'articolo afferma di non voler assolutamente mettere in discussione l'autorità del professore francese.

 

Questo era un breve riassunto dell' articolo.

E ne leggiamo un altro:

 

 

GIACOMO, IL FIGLIO DI UN CUGINO DI GESÙ

di Marta Sordi

 

Scoperto un ossario vecchio di duemila anni di un certo Giacomo. Un'iscrizione lo mette in parentela con Gesù. Ma non è il "fratello del Signore".

• Il ritrovamento, tramite il mercato antiquario, di un ossario, proveniente da Gerusalemme o dintorni e databile fra il 20 e il 70 d.C., ha permesso ad A. Lemaire di portare alla conoscenza degli studiosi un'iscrizione aramaica che potrebbe essere di grande importanza per le origini del Cristianesimo: l'ossario, che è un parallelepipedo lievemente rastremato verso il basso, lungo alla base poco più di 50 cm e alla sommità 56 cm e largo 30,5 cm riguarda "Giacomo figlio di Giuseppe fratello di Gesù".

L'autenticità dell'Iscrizione (non dell'ossario, che è autentico per tutti) è certa per il Lemaire, ma sospetta per il Thiede, proprio per l'eccessiva regolarità ed equidistanza delle lettere, che manca nelle epigrafi certamente autentiche degli altri ossari e, in particolare, di quello ben noto del sommo sacerdote Caifa.

Autentica o no, l'iscrizione riguarda, per ambedue gli studiosi, l'apostolo Giacomo, detto anche dai Vangeli "fratello" di Gesù ed ucciso, secondo Flavio Giuseppe, nel 62.

Per quel che riguarda la parentela con Gesù di questo Giacomo, il Lemaire, che pure ammette che i nomi di Giuseppe, Giacomo, Gesù erano molto diffusi nel 1° secolo d.C. in Giudea, "fa presenti tre possibilità: quella accolta dalle confessioni protestanti, secondo cui i fratelli e le sorelle di Gesù ricordati dal Vangeli (Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, oltre a Salomé e a Maria) sarebbero figli di Maria e di Giuseppe e quindi veri fratelli naturali di Gesù; quella accolta dalla Chiesa ortodossa, e nota all'apocrifo Protovangelo di Giacomo, secondo cui Giacomo e gli altri sarebbero figli di un precedente matrimonio di Giuseppe e quindi fratellastri di Gesù; quella ammessa dalla Chiesa cattolica, secondo cui Giacomo e gli altri sarebbero stati cugini di Gesù (l'uso di fratello per cugino è ben attestato nel greco biblico e nei papiri), in quanto figli di un'altra Maria e di Clopa, fratello di Giuseppe.

Se l'ossario di Giacomo riguardasse il Giacomo di cui parla il Vangelo, e che morì nel 62, le due prime possibilità sarebbero le due uniche esistenti e Giacomo sarebbe stato veramente fratello o fratellastro di Gesù, nato da un precedente matrimonio di Giuseppe.

Non sono esperta di epigrafia e non posso entrare nella questione dell'autenticità dell'epigrafe: mi sembra però certo che essa non riguardi il Giacomo "fratello di Gesù" di cui Giuseppe Flavio (A. J. XX,1,9-199) ed Egesippo (apud Eusebio, H.E. II,23) riferiscono la morte nel 62.

Questo Giacomo, infatti, che anche Paolo (Gal 1,19) chiama "fratello del Signore", era uno dei dodici Apostoli (Paolo dice che "degli Apostoli egli aveva visto nella sua visita a Gerusalemme, solo Cefa e Giacomo") e, nell'elenco dei dodici Apostoli (in Mt 10, 2sgg., Mc 3,16sgg, Lc 6,14sgg), ci sono due soli Giacomo, il figlio di Zebedeo, fratello di Giovanni, e il figlio di Alfeo: poiché  Giacomo, fratello di Giovanni, fu ucciso da Erode Agrippa all'inizio del regno di Claudio (At 12,2), Giacomo "fratello" di Gesù ucciso nel 62 deve essere certamente il figlio di Alfeo.

Egli era anche figlio di quella Maria, che i Sinottici ricordano presente sotto la croce, con Maria di Magdala e la madre dei figli di Zebedeo, indicandola appunto come "Maria madre di Giacomo e di Giuseppe" (Mt 27,56; Me 15,40, che presenta Giacomo come Giacomo minore, per distinguerlo dal figlio di Zebedeo, e 16,1; Lc 24,10) e che Giovanni indica invece come Maria di Cleofa (19,25).

La possibilità che Cleofa (o Clopa) e Alfeo siano la stessa persona esiste: Alfeo, in greco con lo spirito aspro, potrebbe essere infatti la forma grecizzata di un nome aramaico con una forte aspirazione iniziale e le stesse consonanti.

Io credo pertanto che, se l'iscrizione dell'ossario è autentica, essa non possa riferirsi a Giacomo figlio di Alfeo (o di Cleofa), ma ad un altro personaggio: la traduzione italiana, che rende perfettamente l'ambiguità presente, come mi è stato assicurato da esperti, anche nell'aramaico (in latino e in greco questa ambiguità non esisterebbe grazie alla diversa declinazione del nominativo e del genitivo), permette di individuare come "fratello" di Gesù sia Giacomo (in questo caso il greco direbbe adelphòs e il latino frater), sia Giuseppe (in questo caso il greco direbbe adelphou, il latino fratris) e noi sappiamo che Giuseppe era, insieme a Giacomo, Simone e Giuda, uno dei "fratelli" di Gesù (Mt 13, 55; Me 6,3).

Il Giacomo dell'iscrizione non è dunque "il fratello" di Gesù, ma il figlio di un'altro dei "fratelli" di Gesù, Giuseppe, figlio a sua volta di quella Maria moglie di Cleofa che i Sinottici indicano appunto come madre di Giacomo e di Giuseppe.

L'importanza dell'iscrizione, se è autentica, è nella cura che i parenti di Gesù ponevano nel ricordare il loro rapporto con Lui anche nella seconda generazione. In effetti noi sappiamo da Egesippo che i discendenti di Cleofa ebbero grande peso, fino agli inizi del II secolo, nella Chiesa di Gerusalemme: non sorprende pertanto che per un nipote di Cleofa si indicasse, nella sua iscrizione funeraria, che suo padre Giuseppe era parente di Gesù.

Si è detto che questa era la prima testimonianza "materiale", cioè non letteraria, sull'esistenza storica di Gesù: essa partecipa, come capita spesso alle testimonianze "materiali", a carattere epigrafico o archeologico, come capita in particolare alle testimonianze "materiali" riguardanti le origini cristiane (penso alla Sindone, al titulus Crucis, al cosiddetto editto di Nazareth) al rischio delle contestazioni sull'autenticità o sull'interpretazione: a questo rischio, come si è visto dalle osservazioni del Thiede, neppure l'epigrafe dell'ossario di Giacomo si sottrae. Le fonti letterarie, non solo gli scritti del Nuovo Testamento, alla cui storicità io credo fermamente, ma anche le testimonianze pagane (di Tacito e di Mara Bar Sarapion) e giudaiche (di Giuseppe Flavio) ci forniscono in definitiva la certezza più sicura

 

Bibliografia

·         Lemaire, Burial Box of James the brother of Jesus, Biblical Archaeology Review, nov-dic 2002, 26/70

·         C.P. Thiede, L’ ossario di Giacomo, in Avvenire, 12 dicembre 2002, Agorà

·         M. Sordi, Chi è davvero il Giacomo di quell’ urna ? In Avvenire, 13 dicembre 2002, Agorà-

·         I. Ramelli, I parenti terreni di Gesù, in corso di pubblicazione su Vetera Christianorum 2003.

 

© Il Timone, n. 27 del 2003, www.iltimone.org/

 

 

“Un'ultima notizia, apparsa di recente, afferma che, contrariamente a quanto affermato inizialmente, sembra che alcune lettere della scritta siano illeggibili. A questo punto non ci resta che aspettare l'American Academy of Religion Meeting, che si terrà nel mese di Novembre a Toronto, perchè alcune voci dicono che in quell' occasione l'urna verrà esposta al pubblico.

Più passano i giorni più si fanno strada dubbi su questo ritrovamento. Innanzitutto cominciano a venir fuori alcuni restroscena mai rivelati prima.

 

Il ritrovamento dell' urna è vecchio di 15 anni e il valore di acquisto ( avvenuto in un mercato!) si aggirava fra i 200 e i 700 dollari. Briciole, in confronto a quanto potrebbe valere ora! Questa è la tesi degli invidiosi. O forse dei meglio informati, chissà!

 

Viene contestata anche la tesi del prof. Lamairie che sosteneva che il nome del fratello nell'iscrizione: "Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù" era abbastanza rara e quindi indicava un'importanza notevole del Gesù citato. In realtà il prof. Kyle Mc Carter della Johns Hopkins Univerity sostiene che il nome potrebbe essere stato aggiunto in quanto il Gesù citato era il proprietario della tomba o forse era anche colui che aveva gestito la cerimonia di inumazione.

 

A noi non resta che aspettare per le prossime novità....

http://www.jewsweek.com/myturn/320.htm

 

Continuiamo citando un intervento questa volta fatto da un fratello pentecostale nel sito interneet MSN Difendere la vera fede.

Nel messaggio n. 8 del forum "Giacomo, fratello di Gesù" Serafino scriveva: "Cara Caterina, non sono stato io a scrivere in aramaico sulla cassetta ossario: ”YA’AKOV  BAR  YOSEF  AKHUI YESHUA” Cioè:  Giacomo fratello di Gesù"

Prendo spunto proprio da questa affermazione per presentare un successivo articolo che mette seri dubbi sull'iscrizione. Verrebbe da dire: OK, Serafino, crediamo che non hai scritto tu quella frase.

Ma chi l'ha scritta?" Sì, perchè dal testo che vi allego sembra che la scritta sia stata falsificata!

Lo afferma Rochelle I. Altman, esperto di storia della scrittura, che esaminando la scritta ha notato che la scrittura sull'ossario sembra fatta da due mani diverse. Diverse sia come abilità che come grafia. Diversi sembrano anche essere gli attrrezzi usati per scolpire e incidere le lettere. Per farla breve sembra che la prima parte (Giacomo figlio di Giuseppe) sia stata scritta da un intagliatore professionista mentre la seconda (fratello di Gesù) sembra scritta da un'altra persona che, oltretutto, non era neppure padrona dell'aramaico.

Non ho avuto il tempo di tradurre il testo (magari se Serafino vuol farlo sicuramente farà un lavoro migliore di quanto potrei fare io) ma il senso dell'articolo è già compreso nel titolo: L'ossario è autentico, l'iscrizione è stata falsificata.

OFFLINE
Post: 1.208
Sesso: Maschile
06/09/2009 11:44

Le ultime notizie sul ritrovamento dell' urna erano queste:

 

l'urna è stata esposta al Royal Ontario Museum nel Canada fra la fine di Novembre e i primi di Dicembre del 2002 ma dovrebbe essere portata in Israele nel mese di Febbraio per un esame accurato.

Il prof. Lemaire continua a difendere l'autenticità del reperto e dell' iscrizione ma aumenta il numero degli studiosi che sostengono che nella scritta è molto evidente sia l'intervento di una seconda mano che di un secondo attrezzo usato per incidere le ultime lettere. Fra questi ci sono il professor Kyle Mc Carter dell' Università dell' Università Johns Hopkins e il professore di Storia della Chiesa della BYU ( Brigham Young University?) Jeff Chadwick. 

Quest'ultimo ha affermato che a Toronto non era il solo a pensare ad un falso ma che almeno la metà degli esperti presenti sosteneva che la scritta potesse essere stata alterata. 

La cosa più incredibile è che durante il trasporto da Gerusalemme a Toronto, una vecchissima crepa ha cominciato ad espandersi e ha causato altre crepe da un'altra parte dell'ossario. Indovinate dove? Proprio dove c'è la scritta "fratello di Gesù". Questa parte della scritta è attualmente nascosta sotto una specie di colla di colore beige (come l' urna) messa dal museo per bloccare la crepa stessa.

Tuttavia Chadwick è stato in grado di esaminare la scritta prima che fosse coperta e sta scrivendo un dossier nel quale elenca almeno 20 motivi che dimostrerebbero che la scritta è stata fatta negli ultimi 5 anni (vale a dire dal 1995 ad oggi).

Per il momento l'unica cosa certa è che quest'urna, acquistata per 200 dollari e valutata circa 500 dollari prima dell'annuncio del prof. Lemaire, adesso ha un valore approssimativo di circa 5 milioni di dollari.

Solo per l'esposizione il museo canadese ha pagato 25.000 dollari al proprietario dell' urna, un collezionista di Tel Aviv.

La notizia è stata pubblicata dall' ANSA
 
E' falso l'ossario attribuito al fratello di Gesu', Giacomo


(ANSA) - TEL AVIV, 15 GIU - E' falso l'ossario reperito un anno fa e attribuito a ''Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesu'''. Lo ha stabilito una commissione di studiosi nominata dal Dipartimento  israeliano per le antichita'. La stessa commissione ha giudicato falsa anche una lapide attribuita a ''Yehoash (Josia), re di Giudea'', anch'essa tornata alla luce di recente.
2003-06-15 - 22:09:00
 
La notizia proviene dal sito della CNN in data 18 giugno con questo titolo:
 
'Jesus box' exposed as fake
Wednesday, June 18, 2003 Posted: 9:28 AM EDT (1328 GMT)


A panel of experts agreed the inscription had been added to the box at a much later date.


Anche il famoso biblista padre Gianfranco Ravasi si è occupato della faccenda, leggiamo cosa scrive.

 

Gesù e i suoi "fratelli"

di Gianfranco Ravasi
(da Avvenire, Agora', 24 novembre 2002)

Tutti i giornali hanno dato notizia di un articolo apparso sul numero di ottobre-novembre

“2002 della Biblical Archaeology Review in cui un noto studioso francese, André Lemaire, informava sulla scoperta dell'iscrizione aramaica: “Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù”, incisa sul lato di un'urna funeraria databile al I sec. d.C. e appartenente a una collezione privata. In attesa di una documentazione più ampia e specifica (la rivista in questione, anche se settoriale, è divulgativa), l'attenzione s'è spostata sull'antica questione dei “fratelli” di Gesù. Ricostruiamo gli antefatti storici della questione, partendo da un paio di passi marciani. Gesù passa dal suo villaggio, Nazaret. E' sabato e va da buon ebreo in sinagoga ove tiene un discorso che impressiona tutti. Scattano subito le reazioni tipiche di un piccolo paese e lo stupore si trasforma in ironia e sospetto: “Da dove gli vengono queste doti? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui con noi?” (Mc 6, 2-3). Fin dalle origini cristiane ci si è interrogati proprio sull'identità di questi “fratelli e sorelle” rispetto ai quali Gesù sembra prendere le distanze anche in un'altra occasione. Un giorno, infatti, gli comunicano: “Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano!” E Gesù: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?” Poi, dopo aver girato lo sguardo sugli uditori, continua: “Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi fa la volontà di Dio, costui è per me fratello, sorella e madre” (Mc 3, 31-35). Anche lo storico giudaico Giuseppe Flavio (I sec.) nella sua opera Antichità giudaiche (XX, 200) parla di Giacomo, responsabile della Chiesa di Gerusalemme, come di un “fratello di Gesù detto il Cristo”.

Una prima e antica identificazione di questi “fratelli” appare in uno scritto apocrifo (cioè non accolto nel Canone delle Sacre Scritture) composto nel II secolo, il cosiddetto Protovangelo di Giacomo. In esso Giuseppe, al momento del matrimonio con Maria, confessa: “Ho figli e sono vecchio, mentre lei è una ragazza!” (9,2). I “fratelli” di Gesù sarebbero per quest'opera “fratellastri”, nati da un precedente matrimonio di Giuseppe. Sempre nel II secolo un autore cristiano di origine palestinese, un certo Egesippo, nelle sue Memorie parla di “parenti” di Gesù che furono processati dai Romani sotto l'imperatore Domiziano, quindi sul finire del I secolo. Questa tesi fu accolta anche dal famoso traduttore latino della Bibbia, san Girolamo, che nei “fratelli” e nelle “sorelle” di Gesù vide in pratica i cugini, cioè gli appartenenti al clan familiare di Maria. Egli sostenne questa tesi nell'opera De perpetua virginitate polemizzando aspramente contro un tale Elvidio, suo contemporaneo (IV secolo), che affermava trattarsi invece di figli avuti da Maria e Giuseppe successivamente rispetto a Gesù, tesi sostenuta anche da alcuni esegeti moderni. Uno degli argomenti addotti era la frase del Vangelo di Luca in cui si dice che Maria “diede alla luce il suo primogenito”, Gesù (2, 7). E', però, da notare che il termine “primogenito” ha di per sé valore giuridico e sottolinea i diritti biblici connessi alla primogenitura.

Curiosamente in un documento aramaico del I secolo si parla di una madre (di nome Maria essa pure) che morì dando alla luce “il suo figlio primogenito”.

L'esegesi storico-critica moderna ha fatto notare poi che nell'aramaico o nell'ebraico il termine “fratello” ('aha' e 'ah' ) indica sia il fratello, sia il cugino, sia il nipote, sia l'alleato: nella Genesi Abramo chiama il nipote Lot “fratello” (13, 8), come fa Labano col nipote Giacobbe (29, 15). Inoltre l'espressione “fratelli del Signore” nel Nuovo Testamento (Atti 1, 14; 1Corinzi 9, 5) designa un gruppo ben definito, quello dei cristiani di origine giudaica legati al clan nazaretano di Cristo. Essi costituirono una specie di comunità a sé stante, dotata di una sua autorevolezza al punto tale da poter proporre un proprio candidato come primo “vescovo” di Gerusalemme, Giacomo (Atti 15, 13; 21, 18). Nel brano sopra citato (Marco 3, 31-35) Gesù sembra ridimensionare i loro privilegi e ridurli all'orizzonte più generale e più significativo della fedeltà alla volontà del Signore. Per altro essi non sono mai chiamati, come Gesù “figli di Maria”. A questo punto, però, entra in scena la nostra iscrizione ove si avrebbe “figlio di Giuseppe” e quindi si inviterebbe a considerare Giacomo come fratello carnale di Gesù, magari come figlio avuto da Maria dopo aver generato Gesù. Prescindendo dal discorso teologico sulla verginità di Maria attestata dalla fede cristiana antica, e rimanendo nell'ambito puramente storico-critico, bisogna essere in realtà molto cauti. Lo stesso Lemaire riconosce che “tenendo conto del numero di abitanti di Gerusalemme (ca. 80.000) e dell'onomastica dell'epoca, vi potevano essere almeno una ventina di Giacomo che avevano un padre chiamato Giuseppe e un fratello denominato Gesù”, trattandosi di nomi comunissimi. Supponendo pure che l'espressione “fratello di Gesù” – piuttosto inattesa in un'epigrafe funeraria – sia stata introdotta proprio per rimandare a Cristo, figura nota, non si potrebbe però storicamente escludere né la tesi della paternità solo legale di Giuseppe nei confronti di Gesù, paternità attestata dal Vangelo di Matteo, né la tesi di una precedente prole di Giuseppe, attestata dall'antica tradizione apocrifa.”

E' finita nella maniera più triste la farsa dell' urna di Giacomo che doveva dimostrare che Gesù aveva avuto dei fratelli carnali.
Il proprietario dell 'urna è stato arrestato e l'urna, che dopo il riconoscimento di falso aveva perso tutto il suo valore, è stata recuperata da dove era stata conservata: il gabinetto di casa Golan!

Questo è il testo originale in lingua inglese dell' articolo apparso il 24 luglio su una rivista archeologica:

ARCHAEOLOGY MAGAZINE
ONLINE NEWS July 24, 2003
OSSUARY DETHRONED

”The James Ossuary, from left, making its world debut on the cover of the
November/December 2002 Biblical Archaeology Review; before an audience of
nearly 100,000 at the Royal Ontario Museum last fall (Corbis); and in a
filthy Tel Aviv toilet, July 2003 (Israel Antiquities Authority). [Emphasis
added. For photos see site.]
he once-celebrated James Ossuary, heralded by the international press last
fall as the first physical evidence for the existence of Jesus Christ, was
found Monday, July 21, in a filthy rooftop bathroom during a police raid on
ossuary owner Oded Golan's Tel Aviv apartment building.
The ossuary was returned to Golan after the Israel Antiquities Authority
(IAA) tested it in March 2003 and determined its inscription, "James, son
of Joseph, brother of Jesus," to be a forgery.
The IAA today released a photograph of the lidless ossuary, insured by
Golan for $1 million, sitting on a plank atop a toilet seat. The damage
incurred by the "artifact" during its shipment to the Royal Ontario Museum
in November 2002 is clearly visible. The ossuary has been confiscated by
the police, along with other materials collected from an alleged rooftop
forgery lab owned by Golan. The 51-year-old engineer is being held on a
four-day detention order at a Jerusalem police lockup and is not available
for comment.
In a press release posted after Golan's arrest, the Royal Ontario Museum
[ROM] stated: "Until the ROM receives convincing evidence to the contrary,
we stand by our opinion that the James Ossuary is not a forgery."--KRISTIN
M. ROMEY
For the events and issues behind the arrest of Oded Golan, see "Faking
Biblical History," by Neil Asher Silberman and Yuval Goren in our
forthcoming September/October issue.--The Editors”

© 2003 by the Archaeological Institute of America
http://www.archaeology.org/online/news/ossuary3.html

 

COME GIACOMO, DETTO FRATELLO DEL SIGNORE, SUBÌ IL MARTIRIO.

“Dopo che Paolo aveva fatto appello a Cesare ed era stato mandato da Festo a Roma, i Giudei, vista cadere ogni speranza nella congiura ordita contro di lui, si volsero contro Giacomo, fratello del Signore, che sedeva, per designazione degli apostoli, sul trono episcopale di Gerusalemme, e osarono compiere queste azioni contro di lui  Condottolo in mezzo a loro, gli domandarono di rinnegare davanti a tutto il popolo la fede in Cristo, ma egli, contro le aspettative di tutti, parlò di fronte a tutto il popolo con voce più libera di quanto essi si attendessero, proclamando che il Salvatore e Signore nostro Gesù e figlio di Dio. La folla, non tollerando la testimonianza di fede di quell'uomo, che riteneva tuttavia il più giusto di tutti per la sua non comune saggezza e pietà, di cui dava prova nella vita, lo uccise avvalendosi della momentanea anarchia, dovuta alla morte di Festo governatore della Giudea, avvenuta proprio in quei giorni, che lasciò quella provincia senza governo e senza governatore  Le parole già citate di Clemente narrano come si svolse il martirio di Giacomo che, dice, fu gettato dal pinnacolo del Tempio e bastonato a morte. Racconta questi avvenimenti con la massima precisione Egesippo, uno storico vissuto al tempo della prima successione degli apostoli, nel quinto libro delle sue Memorie, dicendo: "Riceve la direzione della Chiesa insieme agli apostoli Giacomo, fratello del Signore, detto da tutti il "Giusto" dai tempi del Signore fino ai nostri, per distinguerlo dai molti altri che portavano lo stesso nome Egli era santo già nel ventre materno, non beveva né vino né sicera, non mangiava carne di animali, non passava mai il rasoio sulla testa, non si spalmava mai di olio, non prendeva mai i bagni. A lui solo era possibile accedere al santuario, infatti non indossava abiti di lana, ma di lino. Entrava solo nel Tempio e lo si trovava genuflesso a supplicare il perdono per il popolo. Poiché adorava Dio e chiedeva il perdono per il popolo sempre in questa posizione, gli erano venuti i calli alle ginocchia come i cammelli. Per la sua estrema giustizia fu detto "il Giusto" e "Oblias", che tradotto in greco significa "fortezza del popolo e giustizia", come i Profeti affermano di lui.

Alcuni poi delle sette fazioni presenti fra il popolo, di cui ho già parlato" (nelle Memorie), "gli chiesero quale fosse la porta di Gesù, egli disse che era il Salvatore. Da ciò alcuni credettero che Gesù è il Cristo. Ma le fazioni suddette non credevano né alla resurrezione né che Cristo sarebbe ritornato sulla terra per dare a ciascuno secondo le sue opere, quanti credettero in ciò lo fecero grazie a Giacomo. Poiché dunque molti anche dei capi credettero, Giudei, Farisei e Scribi si ribellarono, dicendo che si correva il rischio che tutto il popolo ritenesse Gesù il Cristo. Andati allora da Giacomo, gli dissero "Ti avvisiamo, controlla il popolo che tu hai ingannato su Gesù, facendogli credere che egli è il Cristo. Ti chiediamo di persuadere riguardo a Gesù tutti coloro che si sono radunati per celebrare il giorno di Pasqua, tutti noi infatti abbiamo fiducia in tè, dal momento che, insieme a tutto il popolo, diciamo che tu sei giusto e imparziale, persuadi pertanto la folla a non ingannarsi sulla persona di Gesù, poiché tutto il popolo e noi tutti abbiamo fiducia in tè. Mettiti dunque sul pinnacolo del Tempio affinchè tutto il popolo, riunito in tutte le fratrie e le tribù in occasione della Pasqua, possa vederti e udire le tue parole" Allora gli Scribi suddetti e i Farisei spinsero Giacomo sul pinnacolo del Tempio, e gridando gli dissero: "O Giusto, in cui tutti dobbiamo avere fiducia, poiché il popolo ha cominciato a seguire opinioni errate su Gesù crocifisso, rivelaci qual è la porta di Gesù".

Ed egli rispose dicendo a gran voce: "Perché mi fate domande sul Figlio dell'uomo? Egli siede in cielo alla destra della grande potenza, e sta per ritornare sulle nuvole del cielo". . Molti credettero profondamente alla testimonianza di Giacomo, esclamando: "Osanna al figlio di Davide". Allora gli Scribi e i Farisei dissero fra di loro: "Abbiamo fatto male ad offrire a Gesù una simile testimonianza. Ma saliamo a buttare di sotto Giacomo, affinchè il popolo, impaurito, non creda più in lui". E gridavano dicendo: "Oh oh, anche il 'Giusto' è caduto in errore!", dando così compimento a quanto è scritto in Isaia: Uccidiamo il Giusto, perché è per noi dannoso; allora mangiano i frutti delle loro opere. Saliti dunque, scaraventarono giù il Giusto"; poi dissero fra loro: "Lapidiamo Giacomo il Giusto", e cominciarono a scagliargli sassi, perché quella rovinosa caduta non lo aveva ucciso. Ma egli, voltatesi, si inginocchiò dicendo: "Ti prego, Signore Dio Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". Così, mentre egli veniva lapidato, uno dei sacerdoti, figlio di Rechab ", figlio di Rechabim, di cui si ha testimonianza nel profeta Geremia , disse gridando: "Fermi, che fate? Il 'Giusto' prega per voi". Allora uno di loro, un sobillatore del popolo, preso il legno col quale batteva gli abiti, colpì alla testa il "Giusto", che subì così il martirio. Fu poi seppellito in un luogo vicino al Tempio, dove, ancora oggi, si può vedere la sua lapide. Costui fu testimone verace ai Giudei e ai Greci che Gesù è il Cristo. Subito dopo Vespasiano cinse d'assedio la città ".

Nella narrazione di questi avvenimenti, che riporta in tutto il loro svolgimento, Egesippo concorda pienamente con Clemente. Così, dunque, Giacomo era uomo meraviglioso e noto a tutti per la sua giustizia, tanto che i più assennati fra i Giudei ritennero la sua morte causa dell'assedio di Gerusalemme, che avvenne subito dopo il suo martirio. Esso, credevano, non aveva altra origine se non quell'empia uccisione. Giuseppe con sicurezza conferma questo pensiero nella sua opera, dicendo: "Queste sciagure si riversarono sui Giudei come punizione della loro efferatezza nei riguardi di Giacomo il "Giusto", fratello di Gesù detto il Cristo, che essi uccisero, sebbene fosse l'uomo più giusto" . Lo stesso autore, nel ventesimo libro delle Antichità, racconta la sua morte con queste parole: "Cesare, appresa la notizia della morte di Festo, nominò Albino prefetto della Giudea Anano il giovane, come ho già detto, deteneva il sommo sacerdozio. Egli, uomo di carattere impudente e oltremodo audace, era un membro della setta dei Sadducei, che sono, come si è già affermato, i più perversi fra tutti i Giudei nei loro giudizi . Anano dunque, che era un uomo di tale indole, avendo pensato di trarre vantaggio dalla morte di Festo e dal fatto che Albino era ancora in viaggio, radunò il Sinedrio giudicante davanti al quale trascinò il fratello di Gesù detto il Cristo, il cui nome era Giacomo, e alcuni altri, che fece ingiustamente lapidare con la falsa accusa di aver trasgredito la Legge. Ma quanti in città sembravano più moderati e rispettosi della Legge, mal tollerando l'accaduto, mandarono di nascosto nunzi al rè a chiedergli di intimare ad Anano di non commettere più simili azioni; non era la prima volta infatti che si comportava così stoltamente.

Alcuni di loro andarono incontro ad Albino, che giungeva da Alessandria, dicendogli che non era lecito ad Anano radunare il Sinedrio senza il suo consenso. Albino, persuaso dalle loro parole, scrisse adirato ad Anano, promettendogli che lo avrebbe punito; per questo il rè Agrippa lo destituì dal sommo sacerdozio, da lui detenuto da appena tré mesi, nominando in sua vece Gesù, figlio di Dammaio" .

Questo è ciò che accadde a Giacomo, a cui si attribuisce la prima delle lettere dette "Cattoliche".

Abbiamo fin qui esposto tutte ipotesi e tesi riguardanti i presunti fratelli di Gesù, si parla di fratellastri, di parenti, ma nella Bibbia appare chiaro e incontestabile che Gesù non ebbe altri fratelli carnali.

Chi poi vuol continuare a negare l’evidenza, lo faccia con sua cosciente responsabilità.

 

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:53. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com