00 16/07/2012 20:03
guida mariana per il beato John Henry Newman6. Ma una ripresa decisiva
e in particolare riguardante il rapporto Maria – Chiesa, la quale «è
somigliantissima a Maria»7, si verifica con alcuni grandi teologi contemporanei.
Si pensa a Hugo Rahner, fratello di Karl, che ha ricostruito
con successo la dottrina “mariana” della Chiesa a partire dal patrimonio
di Agostino8, come anche a Yves Congar9, e, per certi versi, a
Charles Journet10, oppure a Hans Urs von Balthasar, a cui la mariologia
agostiniana era quella più familiare11. Su questa scia si trova anche
il contributo mariologico di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI12. Con
una tale predilezione non si negano ovviamente potenti sviluppi della
dottrina mariana avvenuti dopo Agostino, sia con la sintesi offerta da
San Tommaso d’Aquino13 e approfondimenti di altri teologi e santi
posteriori, sia con l’insegnamento magisteriale conciliare e pontificio.
Si riconosce nondimeno qualcosa di essenziale e perenne per la mariologia,
che è proprio al pensiero dell’Ipponate. Si ritrova pertanto la sua
attualità anche per il nostro tempo.

––––––––––
6 Cf. J.H. NEWMAN, Maria. Lettere, Sermoni, Meditazioni, ed. G. VELOCCI, Jaca Book,
Milano 1993.
7 Discorso 213, 8: «se partorisce membra di Cristo, essa è somigliantissima a Maria [Si
ergo membra Christi parit, Mariae simillima est]».
8 Cf. H. RAHNER, Maria e la Chiesa. Indicazioni per contemplare il mistero di Maria
nella Chiesa e il mistero della Chiesa in Maria, Jaca Book, Milano 1977 [or. ted. Maria und
die Kirche, Verlagsanstalt Tyrolia, Innsbruck 1962].
9 Cf. Y. CONGAR, «Marie et l’Église dans la pensée patristique», Revue des sciences
philosophiques et théologiques (Paris) 38 (1954) 3-38.
10 Cf. C. JOURNET, L’Église du Verbe Incarné, vol. II: La structure interne de l’Église:
le Christ, la Vierge, l’Esprit Saint, Édition Saint-Augustine, St-Just-La-Pendue 2004.
11 Cf. ad esempio H.U. VON BALTHASAR, Maria icona della Chiesa, San Paolo,
Cinisello Balsamo (MI) 1998 [or. ted. Maria Kirche im Ursprung, Johannes Verlag,
Einsiedeln – Freiburg 1997]. Per un primo commento alla ricezione balthasariana di
mariologia agostiniana si può vedere B. LEAHY, Il principio mariano nella Chiesa, Città
nuova, Roma 1999, 30-34.
12 Cf. J. RATZINGER, La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa, Jaca Book,
Milano 1979, 1995 [or. ted. Die Tochter Zion. Betrachtungen über den Marienglauben der
Kirche, Johannes Verlag, Einsiedeln 1977].
13 Al riguardo degli sviluppi mariologici tomisti si rinvia al nostro: «Un sacerdote
innamorato della Beata Vergine: San Tommaso d’Aquino», in K. CHARAMSA, Abitare la
Parola. In compagnia della Madre del Verbo, Editrice Rogate, Roma 2011, 111-131.