00 15/03/2018 10:17

PREGHIAMO


«Il sacro dono dell'orazione... sta posto nella destra mano del Salvatore, ed a misura che tu sarai vuota di te stessa, cioè dell'amore del tuo corpo e della tua propria volontà, e che ti andrai ben radicando nella santa umiltà, il Signore lo andrà comunicando al tuo cuore...


... le grazie ed i gusti dell'orazione non sono acque della terra, ma del cielo, e che perciò tutti i nostri sforzi non bastano a farla cadere, benché sia necessario disporvisi con grandissima diligenza sì, ma sempre umile e tranquilla: bisogna tenere il cuore aperto verso il cielo ed aspettare di là la celeste rugiada. Non ti scordare di portare... con te all'orazione questa considerazione, perché con essa ti avvicinerai a Dio, e ti metterai alla sua presenza per due principali ragioni: la prima per rendere a Dio l'onore e l'ossequio che gli dobbiamo, e ciò può farsi senza che egli parli a noi né noi a lui, perché quest'obbligo si adempie riconoscendo che egli è il nostro Dio e noi sue vili creature, che stiamo prostrate col nostro spirito avanti al di lui cospetto e senza che lui ci parli.


Ora,... l'uno di questi due beni non ti può mai mancare nell'orazione. Se puoi parlare al Signore, parlagli, lodalo, pregalo, ascoltalo; se non puoi parlare per essere rozza, non ti dispiacere; nelle vie dello spirito, fermati in camera, a guisa dei cortigiani, e fargli riverenza.


Egli che vedrà, gradirà la tua pazienza, favorirà il tuo silenzio ed un'altra volta rimarrai consolata... La seconda ragione per la quale uno si pone alla presenza di Dio nell'orazione è per parlargli e sentire la sua voce per mezzo delle sue ispirazioni ed illuminazioni interne, ed ordinariamente questo si fa con un grandissimo gusto, perché è una grazia segnalata per noi il parlare ad un Signore così grande, il quale, quando risponde, spande sopra di noi mille balsami ed unguenti preziosi che recano una grande soavità all'anima, ascoltando i suoi comandi. Quanti cortigiani ci sono che vengono e vanno cento volte alla presenza del re non per parlargli o per ascoltarlo, ma semplicemente per essere veduti da lui e con quella assiduità farsi riconoscere per suoi veri servi?


Questo modo di stare alla presenza di Dio solamente per protestare con la nostra volontà di riconoscerci per suoi servi, è santissimo, eccellentissimo, purissimo e di grandissima perfezione... In questa forma non ti inquieterai per parlargli, perché l'altra occasione di stare appresso di lui non è meno utile, anzi forse molto più, benché sia meno conforme al nostro gusto. Quando dunque tu ti troverai appresso Dio nell'orazione, considera la sua verità, parlagli, se puoi, e se non puoi, fermati lì, fatti vedere, e non ti pigliare altro fastidio». (Epistolario III, pagine 979983)