QUESTO FORUM E' CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO... A LUI OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI, AMEN!
 
Innamoriamoci della Sacra Scrittura! Essa ha per Autore Dio che, con la potenza dello Spirito Santo solo, è resa comprensibile (cf. Dei Verbum 12) attraverso coloro che Dio ha chiamato nella Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi. Predisponi tutto perché lo Spirito scenda (invoca il Veni, Creator Spiritus!) in te e con la sua forza, tolga il velo dai tuoi occhi e dal tuo cuore affinché tu possa, con umiltà, ascoltare e vedere il Signore (Salmo 119,18 e 2 Corinzi 3,12-16). È lo Spirito che dà vita, mentre la lettera da sola, e da soli interpretata, uccide! Questo forum è CONSACRATO ALLO SPIRITO SANTO e sottolineamo che questo spazio non pretende essere la Voce della Chiesa, ma che a Lei si affida, tutto il materiale ivi contenuto è da noi minuziosamente studiato perchè rientri integralmente nell'insegnamento della nostra Santa Madre Chiesa pertanto, se si dovessero riscontrare testi, libri o citazioni, non in sintonia con la Dottrina della Chiesa, fateci una segnalazione e provvederemo alle eventuali correzioni o chiarimenti!
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Vocazione Sacerdotale

Ultimo Aggiornamento: 03/09/2009 12:48
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.222
Sesso: Femminile
03/09/2009 12:48

SCOPRIRE, PRESERVARE E SOSTENERE LE VOCAZIONI

Scoprire. I genitori, i sacerdoti e gli educatori sono le persone più adatte a scoprire, a preservare e a sostenere le vocazioni. Occorre saper riconoscere i germogli; ne esistono di più di quel che si crede. San Giovanni Bosco diceva: "Ho esperienza dei giovani, un terzo di essi porta in germe la vocazione". Il Codice di Diritto Canonico, al can. 1353, afferma che i sacerdoti, soprattutto i parroci, devono occuparsi in modo molto particolare dei giovani che presentano dei segni di vocazione ecclesiastica: preservarli dal contagio del mondo, formarli alla pietà e alle lettere, infine favorire in essi il germe della vocazione divina. Mons: Bougaud diceva: "Un sacerdote che prepara i bambini per il seminario minore è 10 volte sacerdote". Da parte sua il card. Bourret affermava: " Un sacerdote che non ha la preoccupazione di assicurare, da parte sua e nella misura in cui può, la perpetuità del sacerdozio non è un buon sacerdote".

Se un bambino ha ricevuto da Dio questo dono, si tratta di creare attorno a lui una tale atmosfera morale che, se questo germe si sveglia e sboccia, egli arrivi a poco a poco a dire: "Voglio essere sacerdote, voglio essere religioso".

Come provocare il risveglio delle vocazioni? Innanzi tutto con l'esempio della santità sacerdotale. Niente è più efficace per svegliare nell'anima di un giovane il desiderio di essere un sacerdote che la vista di un buon sacerdote. Oltre gli esempi personali occorre aggiungere gli esempi storici; cioè quando l'occasione si presenta si può proporre un libro sulla vita di un sacerdote modello: un parroco, un missionario, un religioso. Tale lettura imprime per così dire l'esempio nell'anima: le nozioni confuse si schiariscono, le difficoltà si rivelano solubili e gli ostacoli superabili. Gli esempi sono delle idee-forze. Sarà utile anche, per es., in occasione di un ritiro, alla fine degli studi o di un pellegrinaggio, condurre i giovani in un santuario celebre, in un monastero o in una casa religiosa. Una tale visita induce immancabilmente a porsi delle domande che portano a delle spiegazioni. Riguardo alle cose della fede occorre ben dire con San Paolo: "Come crederanno in uno di cui non hanno sentito dir nulla? E come ne sentiranno parlare senza chi lo annunzi?" (Rm 10, 14). Non esitare dunque, per timore di influenzare le coscienze ad usare tali metodi: essi istruiscono le anime senza sfiorare la loro indipendenza.

Il Codice di Diritto Canonico ha stabilito bene tutto questo, infatti al can. 971 afferma che non si deve forzare nessuno e in nessun modo ad abbracciare lo stato ecclesiastico; però non vi si deve neppure allontanare nessuno se ne è giudicato adatto. Dunque la vocazione è canonicamente libera. Questo importantissimo testo inoltre riporta al can. 1357,§ 2, che il vescovo dovrà visitare personalmente il suo seminario diocesano, vegliare alla buona formazione degli allievi e rendersi conto del loro carattere, della loro pietà e della loro vocazione.

La vocazione interiore, deve essere sorvegliata nel suo sviluppo con tutta la carità possibile, infatti la Chiesa la considera come il germe prezioso da cui deve uscire l'albero della vita che sarà un giorno il sacerdote, la speranza della messe è nel seme.

Preservare. Esiste una credenza assolutamente errata per la quale molti cristiani si rappresentano la vocazione come una voce imperiosa che sarà fatalmente sentita ed ubbidita a suo tempo. Cosa importano le contraddizioni, le resistenze, gli ostacoli? Si dice di colui che le subisce che, se è proprio la sua strada, questi fatti non faranno altro che affermarlo. Poi, qualsiasi cosa succeda, ci si rassicura pensando che "era scritto". "Niente è più falso di questa opinione nefasta, molto diffusa nel mondo, anche tra i cattolici stessi. Degli eccellenti cristiani, che sanno perfettamente che Dio li ha incaricati di assistere i loro figli nell'opera capitale della loro formazione morale e religiosa, di istruirli con la loro esperienza e maturità, considerano, come un dovere di discrezione, di non parlare mai loro di vocazione ecclesiastica. Il seminario e il convento sono considerati praticamente come dei luoghi temibili, in cui non bisogna entrare che vinti da una grazia dall'alto, attirati irresistibilmente da un appello di Dio, che ha dovuto cadere direttamente sull'anima eletta, senza passare attraverso nessun canale umano. Il postulato nascosto in questo modo di vedere è che "non ci si inganna mai restando nel mondo", mentre ci si ingannerebbe spavento-samente se si andasse in seminario o in convento, senza un'indicazione espressa e in qualche modo, miracolosa della Provvidenza.

Il primo abuso di questa falsa idea della vocazione consiste nel comportarsi nei suoi confronti in un modo semplicemente indifferente, a lasciar fare. Lasciar fare, si pensa non è ostacolare. "Se veramente Dio vuole essere ascoltato che parli". Si dimentica che Dio non è sentito che se non si soffoca la sua voce, che per parlare all'anima, domanderà spesso di prestare il nostro linguaggio umano e che è un dovere istruire i bambini sulle grandezze e la bellezza del sacerdozio e della vita religiosa". "In una famiglia cristiana occorre che i giovani sentano parlare del sacerdozio, che conoscano la grandezza di questa vocazione, di quale bisogno ne ha sempre avuto il mondo e che bisogno ne ha sempre urgente di avere dei santi [...]. Sarebbe bastato, forse, che un giovane avesse indovinato presso i suoi familiari l'accettazione segreta della sua vocazione, perchè si desse alla salvezza delle anime . Non ha sentito niente ed ha taciuto; può darsi anche che ne sia stato abilmente distolto, forse fu preso in giro. Ho la convinzione, appoggiata sul ricordo di molte vite mancate ed infelici, che ci sono nel mondo molti uomini che avevano la vocazione sacerdotale e non l’hanno seguita". Sostenere. È una grande arte fornire i princìpi soprannaturali in modo tale che conducano alla fioritura.

In particolare occorre dare al bambino, al ragazzo, l'abitudine della vittoria su se stessi, lo spirito di sacrificio, il senso della dedizione, il gusto della purezza, l'amore ardente di Nostro Signor Gesù Cristo, la sete delle anime. Occorre far nascere nei bambini e nei ragazzi la preoccupazione della salvezza delle anime, la ricerca di un ideale elevato, distoglierli dal piacere facile, da una vita senza lotte o da scansafatiche; dare loro l'orrore del male, fare conoscere loro le loro possibilità di intervento nella storia divina dell'umanità come salvatore con Gesù Cristo. Non si deve mai "spingere", il che sarebbe una grande imprudenza, ma se si vede che la speranza è seria, incoraggiare dolcemente, sapendo che solo lo Spirito Santo è il Maestro delle vocazioni. Se si teme che sia solo una impressione fuggitiva che lo si provi.

La beata Maria dell'Incarnazione (Madame Acarie) cresceva cosi piamente i suoi figli, che diverse persone la rimproveravano di destinarli tutti alla vita religiosa. Ella rispondeva: "Io li destino a compiere la volontà di Dio. Se io fossi regina e non avessi che un solo figlio che fosse chiamato allo stato religioso, non gli impedirei di entrarvi; se io fossi povera e avessi dodici figli senza nessun mezzo di crescerli, non vorrei essere la causa dell'entrata di uno solo in religione: una vocazione religiosa non può venire che da Dio". Un altro bell'esempio da imitare è quello di Luigi XV: quando Madame Louise de France entrò in Carmelo, il 16 febbraio 1770, l'arcivescovo Christophe de Beaumont avverti il re. "Se è Dio che mi chiede mia figlia - rispose Luigi XV - non posso né devo rifiutargliela".

LA PREGHIERA PER OTTENERE LE VOCAZIONI

Certamente la vocazione viene da Dio, ma Egli vuole che noi collaboriamo alla sua opera, innanzi tutto con la preghiera. Gesù ci ha avvertiti: "E nel vedere quelle turbe ne ebbe compassione, poichè erano stanche e sfinite come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: "La messe è veramente abbondante, ma gli operai sono pochi, pregate dunque il padrone della messe, perchè mandi operai nella sua messe" (Mt 9, 36 s). Quella scena è anche la realtà di oggi e Gesù con grande dolore non può soccorrere tante anime a causa della mancanza di preghiere numerose e ferventi per meritare l'invio di un più gran numero di operai sacerdotali. Già Papa Pio XI diceva: "Oggi non ci sono meno adolescenti che in altri tempi chiamati da Dio alla vita sacerdotale o religiosa, ma ce ne sono molto meno che ubbidiscono alla mozione del soffio divino". Se dunque il padrone della messe invia così pochi operai nel suo campo è perchè l'insufficienza delle nostre preghiere non gli permette, vista la necessità della nostra collaborazione, di dare a quei giovani la sovrabbondanza di grazie che li farebbe trionfare della loro pusillanimità. Il dovere della preghiera per le vocazioni concerne evidentemente tutti i cattolici, concerne soprattutto i sacerdoti e le madri cristiane come i collaboratori più immediati di Dio nell'opera della vocazione stessa. Il sacerdote ne è ben cosciente, soprattutto constatando i frutti della laicizzazione della società. Le giovani madri possono esserlo meno, ma occorre ricordarlo loro spesso. Leggano nella Bibbia, nel libro dei Re (1 Re 3, 3) la storia così commovente del giovane Samuele. Questo racconto, per il suo realismo familiare, la sua poesia antica e lo spirito di fede che lo anima, per sua natura commuove le madri e può ispirare loro il desiderio di avere un figlio sacerdote. Questa lettura non è forse adatta perchè esse domandino questa grazia a Dio nelle loro preghiere?

DOVERE DI SEGUIRE LA VOCAZIONE

Quando si è sicuri della vocazione ognuno ha il diritto e il dovere di seguirla. Ricordiamoci della promessa di Gesù: "Chiunque avrà abbandonato la casa, o i fratelli, o le sorelle, o il padre, o la madre, o la moglie, o i figli, o i campi per amor del mio nome, ne riceverà il centuplo e possederà la vita eterna"(Mt 19, 29). Se Dio concede la vocazione, abbiamo un dovere di ubbidienza nei suoi confronti, perchè dobbiamo rispettare i suoi disegni provvidenziali, un dovere di carità verso noi stessi, perchè i nostri interessi più importanti sono in gioco e un dovere di zelo di fronte a una folla di anime, la cui salvezza è più o meno condizionata dalla nostra corrispondenza alla grazia. Le ispirazioni che il Signore ci invia sono passeggere e non permanenti: è ciò che fa dire a San Tommaso che gli inviti divini ad una vita più perfetta devono essere seguiti senza indugio. Se degli ostacoli, indipendenti dalla volontà, imponessero qualche ritardo, occorre prendere delle precauzioni al fine di salvaguardare il dono di Dio: fuga dal mondo e dalle occasioni di peccato, frequenza dei sacramenti, preghiera, meditazione, ubbidienza fiduciosa al direttore spirituale. A volte per conservare la vocazione si impone una lotta dolorosa e lunga, non bisogna stupirsene, ma combatterla fino al trionfo.

Così, colui che si sente chiamato da Dio, non raramente deve combattere contro se stesso, le sue ripugnanze, la paura delle responsabilità, la paura di fronte al sacrificio; deve lottare anche contro il demonio, scatenato nel perdere le anime (le perdite di vocazioni sono tra le sue vittorie più belle); deve inoltre stare in guardia contro le sue trappole, illusioni. Soprattutto non si deve scoraggiare mai. San Paolo ci assicura: "Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre quel che potete" (1 Cor 10, 13). Deve inoltre lottare anche contro il mondo, le sue feste abbaglianti, i suoi piaceri che attirano; non raramente deve lottare contro la famiglia, la quale per ignoranza, mancanza di fede, farà talora opposizione con una violenza che andrà fino alla persecuzione aperta. Certamente i genitori hanno il diritto di assicurarsi del fondamento di una vocazione, ma quando essa è riconosciuta certa, opporvisi con tutti i mezzi, anche scandalosi, costituerebbe da parte loro un abuso criminale di autorità di cui dovranno rendere conto al tribunale di Gesù Cristo. Prima di essere loro i figli sono di Dio. Diversi santi hanno conosciuto questa prova terribile e hanno trionfato della carne e del sangue con la preghiera, la meditazione, perfino la fuga. "Non pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra; non sono venuto a portare la pace ma la spada. lo infatti sono venuto a mettere in discordia il figlio con il padre, la figlia con la madre e la nuora con la suocera; e i nemici dell'uomo saranno i suoi familiari"(Mt 10, 34 s).

LA SALUTE

Senza necessariamente essere robusti, occorre che la salute sia sufficiente per sopportare le fatiche dell'apostolato e il peso delle austerità. Una malattia grave e cronica, delle infermità incurabili, incompatibili con la vita regolare, testimoniano senza dubbio una mancanza di vocazione. Così indulgente ad accettare le saluti fragili, San Francesco di Sales esigeva però che le infermità non fossero così gravi che rendessero del tutto incapaci di osservare la Regola e non abili a fare ciò che è richiesto dagli ordini.

"Quando un'anima liberata dalle sue cattive tendenze dalla penitenza, unita a Dio con la preghiera, disposta al sacrificio dagli esempi di Gesù, con gli occhi fissati sul suo fine ultimo, quando cerca con tutta sincerità la pura volontà del suo Creatore, quando una tale anima liberamente e generosamente ha detto sì a quello che le era sembrato essere l'appello divino, non potrebbe avere una migliore garanzia di aver trovato la sua vocazione. È in piena luce di fede e nella piena forza della grazia che ha definitivamente orientato la sua vita. Così, a meno di un impedimento di forza maggiore, non deve più né deliberare né guardare indietro: è l'insegnamento di San Tommaso, di Sant'Ignazio, di San Francesco di Sales. Essa deve camminare con sicurezza nella via che gli è stata aperta: al termine essa troverà Dio".

LA CRISI DELLE VOCAZIONI.

L'aumento della denatalità rende sempre meno numerosi i giovani decisi a consacrarsi a Dio; l'egoismo di molte famiglie e la laicizzazione crescente delle scuole non aiutano certamente la fede e la generosità. Generalmente le vocazioni nascono dalle famiglie numerose. Attualmente constatiamo nel mondo intero che numerose parrocchie, purtroppo sempre in aumento, non hanno più un parroco; esse hanno una Messa la domenica o una o due volte al mese. I sacerdoti mancano, allora la fede diminuisce e diminuendo la fede è difficile avere altri seminaristi. Cosa fare? Occorre intensificare la fede e la pratica religiosa, insegnare ai figli e ai genitori la generosità, pregare perchè le vocazioni fioriscano abbondantemente, "La messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate il padrone delle messi perchè invii operai". Occorre far capire infine ai cattolici che di tutte le opere quella delle vocazioni è la più vitale. I cattolici sprecano spesso la loro carità lasciandola al caso perchè non capiscono la gerarchia delle opere e l'assoluta necessità di favorire prima di tutte le altre quelle che interessano l'esistenza stessa della religione nel nostro paese.

Una piccola testimonianza

Un seminarista di 13-14 anni ha un improvviso colpo di testa: sbatte la porta della classe e parte. Scende di corsa le scale, afferra la maniglia della porta che si apre sulla strada. È una vecchia maniglia ottagonale di rame cesellato, traballante e riattaccata al suo perno con un chiodo storto. Momento decisivo. Se passa la porta sa che non tornerà mai più. Tutta la sua vocazione è in gioco. Una voce gli grida forte dal fondo del cuore: - Se oltrepassi quella porta, le anime che avresti dovuto salvare non si salveranno! Il giovane esita. Intravede la tragica posta del suo "colpo di testa". La voce si fa più forte: - Se passi quella porta!...

Lascia la maniglia e ritorna sui suoi passi. Maria ha impedito una catastrofe. Più tardi, vecchio missionario di 80 anni, rabbrividirà al pensiero che per quel "colpo di testa" giovanile il demonio avrebbe impedito centinaia e migliaia di conversioni e aumentato così il numero delle anime dannate! Preghiamo per i seminaristi! Ringraziamo il Signore di aver posto Maria a tutela delle vocazioni!

(P L.M. Barrielle, Ho la vocazione?).


[SM=g27998]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:08. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com